<!–
Tweet
–>
n’;
var twtContainer = document.getElementById(‘twitter_button_art’);
var twtTitle = document.title;
twtTitle = twtTitle.replace(/”+|’+|n+|r+|t+/gi, “”);
if (twtTitle.match(/s*-s*LASTAMPA.it/gi)) {
twtTitle = twtTitle.replace(/s*-s*LASTAMPA.it/gi, ” – @la_stampa”);
} else {
twtTitle += ” – @la_stampa”;
}
twtContainer.innerHTML = ‘Tweetn’;
new LaStampa_ToolbarArticolo({
focusBookmarks: ‘Facebook, Twitter, MSN live’,
bookmarks : {
‘Facebook’ : {
url : ‘http://www.facebook.com/sharer.php’,
params : ‘u=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/facebook_trans_ani.gif’
},
‘Twitter’ : {
url : ‘http://twitter.com/home’,
params : ‘status=Currently reading ‘ + escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/twitter.gif’
},
‘MSN live’ : {
url : ‘http://profile.live.com/badge’,
params : ‘url=’+escape(location.href)+’title=’+escape(document.title),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/msnlive.png’
},
‘Google’ : {
url : ‘http://www.google.com/bookmarks/mark’,
params : ‘op=addbkmk=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/google.png’
},
‘Google buzz’ : {
url : ‘http://www.google.com/buzz/post’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/google_buzz_icon.png’
},
‘Yahoo’ : {
url : ‘http://myweb.yahoo.com/myresults/bookmarklet’,
params : ‘t=homeu=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/yahoomyweb.png’
},
‘Del.icio.us’ : {
url : ‘http://del.icio.us/post’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/delicious_icon.gif’
},
‘Digg’ : {
url : ‘http://digg.com/submit’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/digg_icon.gif’
},
‘okno’ : {
url : ‘http://oknotizie.alice.it/post’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/okno_icon.gif’
},
‘Linkedin’ : {
url : ‘http://www.linkedin.com/shareArticle’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/linkedin_icon.png’
},
‘Stumble upon’ : {
url : ‘http://www.stumbleupon.com/submit’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/stumbleupon_icon.png’
}
}
});
// ]]
Wood_Mood, una lampada per Lupo
L’architetto Riccardo Nemeth ci spiega come, pensando a che regalo fare al primogenito di un suo amico, ha inventato la lampada Wood_Mood
Un regalo originale per la nascita di un bambino: ecco da dove nasce l’idea di Wood_Mood, una lampada semplice ed elegante realizzata con materiali naturali. Il suo ideatore, l’architetto Riccardo Nemeth, ci spiega come è stata realizzata.
Da dove nasce l’idea?
Mi sono ritrovato a dover pensare ad un regalo per la nascita del figlio di due cari amici, Matteo e Alice. Tra una moltitudine di tutine, scarpe e cappellini che il bimbo aveva già ricevuto proma di nascere, ho optato per qualcosa di originale, un’idea carina e durevole nel tempo. La mia passione per il design ha fatto il resto, aiutata anche dalla creatività e da un pizzico di Leroy Merlin. L’idea era quella di costruire una lampada in legno che fosse una reinterpretazione della classica lampada da scrivania, mantenendo le proporzioni e la flessibilità nei movimenti: un’idea abbastanza semplice da realizzare. Anche il materiale che ho scelto è tra i più comuni ed economici: si tratta di legno d’abete, spesso troppo relegato al semplice bricolage, che invece è molto versatile, naturale e capace di conferire agli ambienti un calore familiare che trovavo adatto alla cameretta di un bambino.
Come si procede per la sua realizzazione?
La costruzione della lampada è avvenuta per parti: la base, il braccio e infine il diffusore. Tutte le misure dei tre elementi si adattano alla larghezza della mensola che deve ospitare la lampada, proprio come quando si fa una torta e si aggiustano gli ingredienti in base al numero degli ospiti. Quindi anche la lampada è stata proporzionata in base all’ambiente, cioè una mensola stretta posta sopra al fasciatoio. La base è costituita da due quadrati sovrapposti; al centro vi ho installato il primo dei tre snodi regolabili che collega la base al braccio. Il braccio è in realtà formato da due listelli quadrati a loro volta uniti dal secondo snodo; infine il diffusore, l’elemento che conferisce carattere e poesia alla lampada. Ho deciso di realizzare il diffusore con il medesimo materiale della lampada, ma usandolo con uno spessore ridottissimo, circa 0,6 millimetri: questo permette alla luce della lampadina di diffondersi e di mettere in risalto la naturalezza delle venature del legno, creando una luce calda. L’oggetto finale non è un prodotto seriale da catalogo, ma mostra tutta la sua complessa semplicità, ancora più visibile quando la si accende.(LuxRevolution.com)