GLI APPUNTAMENTI
Al Barbara Disco Lab il live dei Sick Tamburo
Alen Garagic
CATANIA – Domenica al Teatro Musco presso il Centro Civico di Gravina (viale Unione Europea) alle 20,30 per la rassegna Classica Internazionale Gravina 8 edizione concertistica 2012 si esibisce in concerto Alen Garagic. Definito dalla critica un artista sublime e un eccellente interprete che fa con la chitarra ci che un pianista fa con il pianoforte, il giovane chitarrista bosniaco, tra i pi importanti della nuova generazione e vincitore di numerosi concorsi internazionali, proporr al pubblico catanese un recital delle musiche di Albeniz, Sor, Gallardo del Rey, Tarrega, Llobet alternato ad alcune sue personalissime composizioni.
I Sick Tamburo
Venerd alle 23 al Barbara Disco Lab ci sar il live dei Sick Tamburo. Gian Maria Accusani ed Elisabetta Imeo, gi componenti della band Prozac +, a due anni dall’uscita del loro omonimo disco d’esordio tornano sulle scene con il nuovo album A.I.U.T.O. Pi melodico del precedente, il nuovo disco ruota attorno al tema del conflitto dell’essere umano tra il procurarsi il male e il bisogno di chiedere aiuto. Il lavoro registrato e mixato al Gm House Recordings, prodotto dallo stesso Gian Maria Accusani.
Maria Joao e Mario Laginha
Appuntamento con la musica tradizionale portoghese domenica alle 21.30 al centro fieristico Le Ciminiere con il concerto di Maria Joao e Mario Laginha. Il duo, noto per la flessibilit vocale e le eleganti atmosfere sonore capace di fondere in sonorit originali la musica tradizionale del Portogallo e il jazz.
Per tutto il weekend e fino a domenica alla Vecchia Dogana (via Dusmet – Porto) sar esposta la mostra Verso l’approdo#3, progetto fotografico della cooperativa Tribe che raccoglie le opere di quattro giovani fotografi siciliani che hanno scelto di indagare il tema dell’approdo e della strada come spazio fisico e mentale. La street photography di Stefania Di Filippo, Simone Sapienza, Damiano Schinocca e Simone Raeli restituir un’efficace istantanea di vita urbana sviscerandone umori e colori.
Per i pi piccini domenica al Monastero dei Benedettini alle 10 si terr il laboratorio creativo Orto a chi tocca. Rifacendosi all’antica tradizione scientifica dei monaci Benedettini di Catania, che nei loro orti e giardini alternavano a piante esotiche piante endemiche e officinali per il loro studi e le loro ricerche, l’incontro curato da Marianna Martorana, Ester Caturano e Antonio D’Amico mostrer ai bambini, attraverso il gioco e piccoli lavori manuali, i segreti delle piante aromatiche e l’importanza di rispettare e salvaguardare la natura. Pomeriggio dedicato alle fiabe, domenica 4 marzo alle 17 al Teatro Coppola, infatti, andr in scena Fiabe antiche, spettacolo teatrale a cura di La Rosa di Gerico e rivolto ai bambini delle scuole primarie e medie inferiori. La performance permetter ai piccoli spettatori di perdersi nel proprio viaggio e rivivere le sensazioni universali della gioia, della malinconia e del terrore donando attraverso la fiaba, l’effetto catartico e di comprensione della vita, per cui essa nata.
Giorgia Landolfo
02 marzo 2012 RIPRODUZIONE RISERVATA
commenta la notizia
CONDIVIDI LE TUE OPINIONI SU CORRIERE DEL MEZZOGIORNO.IT
scrivi