Volvo V40 R-Design, foto

Il bello della Volvo V40 R-Design è che per avere un tocco extra di sportività nello stile – già assai convincente della hatchback premium svedese – non serve ricorrere necessariamente al più potente dei motori disponibili, il T5 turbo benzina da 254 cavalli. L’allestimento R-Design sarà disponibile già dal piccolo e parco diesel D2 da 115 cavalli. D’accordo, le emozioni nel guidare una versione o l’altra si sentiranno, e le differenze andranno a crescere proporzionalmente al consumo di carburante.
Quindi, non è il solito allestimento riservato a pochissimi eletti, quello proposto con la Volvo V40 R-Design. Si può apparire supersportivi anche senza esserlo.


Volvo V40 R-Design, anteriore


Volvo V40 R-Design, cerchi in lega (2)


Volvo V40 R-Design, cerchi in lega


Volvo V40 R-Design, frontale


Volvo V40 R-Design, interni

Le modifiche più appariscenti sono senz’altro quelle al design e agli interni, ma non viene tralasciata nemmeno la dinamica di marcia. Infatti, le versioni R-Design si segnalano per un assetto rivisto, con biellette della sospensione MacPherson da 25 millimetri, che danno maggiore rigidità e precisione di guida, ammortizzatori monotubo al posteriore, dalla risposta più reattiva alle asperità del terreno, senza dimenticare le barre antirollio più grandi e il telaio Sport che è più basso di 10 millimetri rispetto al set-up Dynamic. Tutti gli interventi, a sottolinearne la nobiltà, sono stati realizzati dalla divisione sportiva Volvo, il reparto Polestar.

Interventi che esaltano il piacere di guida, con i 270 Nm di coppia massima del diesel 1.6 litri D2 sufficienti per divertirsi. Altra cosa, grazie alla maggior potenza, i benzina turbo da 150 e 180 cavalli, come anche il diesel 177 cavalli D4 2 litri 5 cilindri in linea. Ma qui entra in ballo la calcolatrice e l’esigenza di risparmiare carburante o adrenalina. Quel che piace è il non tagliar fuori nessuna fetta di clientela dalla V40.

Volvo V40 R-Design, design
Il frontale della V40 R-Design cambia nei dettagli. Piacevole e aggressiva già con l’abito normale, indossato il colore Rebel Blu – uno dei sette disponibili – la due volumi premium guadagna in cattiveria, con la calandra a listelli lucidi e il paraurti anteriore dall’andamento più sagomato, con le luci diurne a led posizionate alle estremità e sottolineate da spigoli decisi.
Non è il volto a cambiare maggiormente, bensì la coda. I due terminali di scarico sono esaltati dall’estrattore che riprende il color alluminio opaco utilizzato anche per i gusci degli specchietti. Il risultato è al top per equilibrio e racing feeling. Abbiamo lasciato per ultima la fiancata, dove i cerchi in lega a 5 razze diamantati sono l’elemento caratterizzante: 17 pollici di serie, 18 per chi vuole andare oltre.

Dimensioni immutate, quindi 4 metri e 37 centimetri di lunghezza, 1 e 80 di larghezza e 144 centimetri d’altezza (-1 rispetto a V40; ndr).

Se l’esterno cambia e diventa esaltante per equilibrio e sportività, l’interno non sta a guardare. Volvo è al vertice per i dispositivi di sicurezza passiva e può vantare i migliori poggiatesta anti-colpo di frusta. Tutto immutato sulla R-Design, con l’aggiunta di sedili ad alto contenimento laterale, molto profilati sui fianchi e la seduta. Sono in misto pelle-Nubuck, mentre quelli interamente in pelle sono in optional. Anche il cielo dell’abitacolo ha il rivestimento a scelta tra misto pelle e tessuto tecnico e un padiglione interamente in pelle.
Il marchio di fabbrica della console centrale sospesa riprende la tradizione Volvo dicendo qualcosa di nuovo nel segmento dominato dalle tedesche Serie 1, Classe A e A3. Fin qui l’allestimento R-Design “base”, perché chi volesse andare oltre può scegliere l’R-Design Lux, che offre le luci Xeno adattive, il sensore pioggia, il cruise control, l’avviamento senza chiave e l’illuminazione dell’ambiente posteriore. Dettagli. Quelli in grado di migliorare un lavoro già di per sé pregevole.

La commercializzazione inizierà a partire da gennaio 2013, mentre i prezzi saranno resi noti il prossimo ottobre, dopo il Salone dell’auto di Parigi, vetrina sulla quale farà la sua premiere assoluta. Attualmente il listino della Volvo V40 parte da 24.450 euro (versione turbo benzina 1.6 litri 150 cavalli), mentre l’offerta diesel vede l’attacco a 24.950 euro con il D2 4 cilindri turbo da 115 cavalli.