di MANFREDI LIPAROTI
Racconti e immagini di viaggio, nuovi itinerari turistici, ma anche articoli e inchieste sull’ambiente. Se turismo e ecologia sono le passioni su cui costruire il proprio futuro professionale, conviene armarsi di penna, fantasia e macchina fotografica per partecipare ai contest indetti dal Centro studi Cts. In palio tre borse di studio per frequentare le prossime edizioni dei master in Comunicazione e cultura del viaggio, in Imprenditorialità e management del turismo responsabile e in Comunicazione ambientale.
Motivazione e creatività. Paesaggi e social network. Scrivere un breve racconto (massimo 3600 battute), accompagnandolo con fotografie (non più di cinque) di volti, luoghi, scorci e atmosfere è quanto serve per partecipare al contest “Paesaggi” organizzato insieme alla Società geografica italiana e provare ad aggiudicarsi una borsa per il master in Comunicazione e cultura del viaggio diretto dal giornalista e fotografo Antonio Politano. I lavori (da inviare entro l’11 marzo all’indirizzo passaggi@centrostudicts.it) saranno sottoposti prima a un voto “social” su Facebook e quindi al giudizio di una giuria composta da Patrizio Roversi di Turisti per caso, dalla photoeditor della rivista Geo Paola Brivio, da Domenico Gambardella di Alle falde del Kilimanjaro e dal fotografo di Shoot-4-change Antonio Amendola.
Immagini e management. Si chiama “Incontri”, invece, la prima edizione del premio promosso in collaborazione con l’Associazione italiana turismo responsabile. Uguali i modi e i tempi per partecipare (testi e fotografie da inviare entro l’11 marzo all’indirizzo turismoresponsabile@centrostudicts.it), diverso il soggetto (devono essere idee di viaggio che sappiano valorizzare territori e comunità) e anche il premio finale: l’accesso gratuito al master in Imprenditorialità e management del turismo sostenibile. “Questo contest è più per chi ha già una qualche esperienza professionale – spiega di Marco –. Si possono inviare nuovi itinerari, ma anche nuovi modi per entrare in contatto con l’ambiente, inteso non solo come flora e fauna, ma come cultura e popolazioni”, spiega di Marco.
Marketing e sostenibilità e.“Da parte dei giovani c’è sempre maggiore attenzione nel viaggiare rispettando gli altri e i luoghi, si avvicinano in punta di piedi a quello che osservano – continua il direttore del Centro studi Cts –. Il nostro master in turismo sostenibile cerca di far diventare tutto questo un lavoro, con moduli molto operativi, per esempio sul marketing o sulla gestione di imprese turistiche, in modo da combinare le sensibilità personali con sane competenze professionali”.
Inchieste e rinnovabili.Sono “Storie di green economy”, infine, quelle da presentare al nuovo premio di scrittura giornalistica legato al master in Comunicazione ambientale. Articoli, casi, approfondimenti, buone pratiche e denunce documentate e corredate di fotografie, su tutto quanto ruota intorno all’economia verde, dalle energie rinnovabili alla mobilità sostenibile, dall’alimentazione all’edilizia bio, fino alle bonifiche ambientali e alla chimica verde (scadenza il 26 marzo, contributi da inviare all’indirizzo comunicazioneambientale@centrostudicts.it). I lavori saranno giudicati da Maurizio di Marco insieme al geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi, Vincenzo Ferrara dell’Enea (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) e il direttore del magazine Modus vivendi Marco Gisotti.
IL SITO:
www.centrostudicts.it