Il progetto prevede il museo, un auditorium, sale civiche per la cittadinanza, coffee bar. Tutto questo a due passi da corso Zanardelli, e senza sborsare troppi soldi pubblici. Il Comune è pronto a dare in concessione trentennale gratuita gli spazi dell’ex palestra Forza e Costanza alla Crocera di San Luca. Su idea è partita dalla attività dell’Associazione Ganda su impulso della famiglia Gandini, proprietaria dell’azienda leader a livello mondiale “Flos”, con lo stabilimento a Bovezzo. Il partenariato comune-associzione consentirebbe di accedere ai fondi Cariplo per ottenere il finanziamento necessario per il progetto del museo, in stretta collaborazione con la Triennale di Milano e con lo studio Achille Castiglioni. Nella Crocera di San Luca è prevista anche la collocazione dell’Urban Center, che farebbe del luogo un punto di vivo e reale sfruttamento da parte della cittadinanza. Il comune? Soldi non ne vuole (non ne può) impegnare, ma ovviamente non vuole rimanere estraneo alla definizione del progetto, affidato nella sua gestione ai privati.