l’appuntamento fisso del gioved con il cineforum, la domenica teatro per i bambini
Un frate-attore fa rifiorire il Rosetum
Padre Marco Finco, nuovo direttore artistico: Vogliamo riavvicinarci alla gente, alle famiglie
Padre Marco Finco in scena
E’ affidata all’inventiva di un frate-attore la rinascita del Rosetum, il centro culturale e artistico retto dai Frati Cappuccini del convento di piazza Velasquez. Padre Marco Finco, 47 anni, milanese doc, da un mese il nuovo direttore artistico del Rosetum. E pensare che, appena arrivato, al posto di culturale avrei voluto scrivere centro popolare – ride Padre Marco -. Vogliamo riavvicinarci alla gente, tornare ad essere un luogo di incontro per le famiglie di Milano. La cultura del popolo, senza snobismi. Realizzato negli anni Trenta insieme al convento e alla chiesa di Santa Maria degli Angeli e San Francesco, il Rosetum era destinato a diventare un oratorio. In realt, fu da subito molto altro: nel dicembre del 1957 Maria Callas inaugur l’omonimo teatro e per anni il Rosetum fu legato a doppio filo alla lirica. Qui si svolgevano i concorsi per i cantanti d’Opera del Teatro alla Scala.
Padre Marco Finco in scena
Oggi, il Rosetum vuole riaprire le porte agli abitanti del quartiere. Il nuovo programma propone l’appuntamento fisso del gioved con il cineforum (con aperitivo nel foyer del teatro e dibattito per le proiezioni serali), attraverso una selezione di film di successo. La domenica pomeriggio, invece dedicata alle famiglie con, in alternanza, film o spettacoli teatrali seguiti da una merenda offerta dai Missionari Cappuccini (domenica 6 novembre, alle 15.30, andr in scena lo spettacolo di Carlo Pastori Cavoli, monelli, animali suonatori). Ai pi piccoli sono rivolti anche i laboratori creativi del gioved tenuti da Silvana Ninivaggi, scenografa della Rai.
Un’impronta popolare che Padre Marco esprime attraverso il teatro da quando, durante i 14 anni trascorsi all’Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone, ha riscoperto la passione per il palcoscenico. Da 11 anni, il frate porta in scena ogni anno i suoi spettacoli teatrali: dalla vita di San Francesco, monologo scritto da Gianpiero Pizzol con il quale ha girato l’Italia portando in scena 172 repliche, alla storia di Marcellino pane e vino, alla metafora della vita de Il viaggio, il capitano e il mare. Per me il teatro, soprattutto quello per i ragazzi, catechesi – spiega l’eclettico frate che ha anche un blog: www.fincomics.it -. Una forma di comunicazione immediata e accessibile a tutti, pi coinvolgente di una predica o di una lezione.
Cineforum Rosetum (via Pisanello 1), proiezioni ore 17 e 21, tutti i gioved fino al 12 gennaio. Telefono: 02-48707203. Ingresso: 5 euro, ridotto under 25/over 70 4 euro; abbonamenti 30 euro. Il 3 novembre proiezione del film La versione di Barney diretto da Richard J. Lewis. Info e programma sul sito: www.rosetum.it
Olivia Manola
03 novembre 2011 16:13 RIPRODUZIONE RISERVATA