Virdia,
ex HCL CleanTech, una prestigiosa società impegnata nello sviluppo di
zuccheri cellulosici, ha annunciato in data odierna il raggiungimento di
diverse importanti pietre miliari, tra cui un nuovo marchio e la nomina
di un nuovo direttore generale, il suo ultimo round di finanziamento e
un accordo da 75 milioni di dollari con l’Ente per lo Sviluppo del
Mississippi per la costruzione di stabilimenti di produzione nello Stato.
Wood to sugar hydrolysis units in Virdia’s pilot plant in Danville, VA. (Photo: Business Wire)
Fondata nel 2007 con la denominazione sociale di HCL CleanTech, Virdia
ha sviluppato il processo CASE™, che converte la biomassa cellulosica in
lignina e zuccheri fermentabili d’alta qualità ed è basato su una serie
di tecnologie brevettate o in attesa di brevetto. Gli zuccheri
cellulosici e la lignina sono materie prime importanti per il settore
dei prodotti chimici ottenuti da fonti rinnovabili e per il settore dei
biocombustibili di seconda generazione. La società intende aprire le
proprie raffinerie in prossimità di fonti di biomassa sostenibili.
Il nuovo Direttore generale Philippe Lavielle è un veterano del settore
biotecnologico industriale. Lavielle sostituisce il cofondatore della
società Eran Baniel, il quale ha assunto la carica di Vicepresidente
dello Sviluppo Commerciale. Prima di entrare a far parte di Virdia,
Lavielle era un membro dell’èquipe dirigenziale di Genencor, una società
da 1 miliardo di dollari leader nel settore degli enzimi industriali
acquisita di recente da DuPont, ove era responsabile dello sviluppo
delle attività globali nei rami dell’energia rinnovabile e dei prodotti
biochimici.
“Si tratta di un periodo entusiasmante e cruciale per Virdia, e sono
lieto di mettere a frutto la mia esperienza dirigendo la società nella
sua prossima fase di commercializzazione,” ha dichiarato Lavielle. “I
finanziamenti che siamo riusciti ad ottenere e nostri progetti per
l’intensificazione della produzione ci consentiranno di concretizzare
ben presto la nostra missione su grande scala. Virdia gode delle
premesse necessarie per conquistare una posizione di testa nella corsa
per rendere gli zuccheri cellulosici una realtà, un passo indispensabile
per il successo della bioeconomia.”
Per finanziare le sue attività pionieristiche e i suoi progetti
ingegneristici, Virdia ha chiuso recentemente il suo ultimo round di
finanziamento, raccogliendo più di 20 milioni di dollari da membri
affiliati, Khosla Ventures, Burrill Company e Tamar Ventures. La
società ha inoltre raccolto 10 milioni di dollari nell’ambito di un
accordo di finanziamento con capitale di rischio con Triple Point
Capital.
“Il processo messo a punto da Virdia per la conversione di biomassa in
zuccheri fermentabili, una volta implementato su grande scala, diverrà
molto allettante sotto il profilo economico. Gli zuccheri di Virdia sono
stati testati da vari partner in decine di applicazioni chimiche e
biochimiche e il feedback è estremamente positivo” ha dichiarato Greg
Young, amministratore delegato presso Burrill Company. “Gli zuccheri
cellulosici rappresentano realmente la via verso i prodotti biochimici e
i biocombustibili avanzati, e Virdia sta spianando la strada.”
“La tecnologia e la piattaforma di produzione di Virdia possono
potenzialmente abilitare l’intera catena di approvvigionamento dei
prodotti chimici e dei biocombustibili avanzati. Ciò creerà migliaia di
nuovi posti di lavoro locali e sostenibili nel settore industriale,
garantiti dalle risorse di biomassa ineguagliabili del Paese” ha
spiegato Vinod Khosla, socio fondatore di Khosla Ventures.
La società ha inoltre annunciato di aver sottoscritto di recente un
memorandum di intesa con l’Ente per lo Sviluppo del Mississippi per la
costruzione di stabilimenti di produzione nello Stato ricco di biomassa.
Detto accordo include un pacchetto di incentivi con 75 milioni di
dollari in prestiti a tasso d’interesse ridotto e fino a 155 milioni di
dollari in vari incentivi fiscali in un periodo di 10 anni. Si prevede
che gli stabilimenti di produzione di zuccheri cellulosici di Virdia
creeranno centinaia di nuovi posti di lavoro nell’arco dei dieci anni.
“Ci compiacciamo del fatto che Virdia intende aprire degli stabilimenti
di produzione nel Mississippi e sfruttare le generose risorse di
biomassa del nostro Stato per creare prodotti rinnovabili” ha affermato
il Governatore Phil Bryant. “Questa società innovativa si è impegnata a
creare centinaia di nuovi posti di lavoro ben retribuiti per la
popolazione del Mississippi ed eserciterà un impatto positivo sulle
comunità in tutto lo Stato.”
I prodotti di Virdia sono competitivi in termini di costi e stanno
stabilendo nuovi standard per l’uso industriale degli zuccheri
cellulosici e della lignina. Le applicazioni spaziano dai combustibili
rinnovabili ai combustibili intermedi, compresi diesel, combustibile
aeronautico, etanolo e butanolo; prodotti chimici ottenuti da fonti
rinnovabili e materiali come biotensioattivi, lubrificanti, plastiche e
gomma sintetica; e additivi alimentari come il lievito di birra e gli
aminoacidi per il settore dei mangimi. Il processo CASE™ di Virdia
consente inoltre di produrre lignina d’alta qualità in forma solubile e
secca, che ha dimostrato di essere una materia prima preziosa per le
plastiche di origine vegetale e altri processi di trasformazione
termochimici.
“In considerazione del fatto che il soddisfacimento dei soli ordini di
biocombustibile a livello globale richiederà almeno 272.880.000 metri
cubi entro il 2021, sprigionare il potenziale della biomassa
lignocellulosica rivestirà un’importanza vitale per lo sviluppo della
bioeconomia nel corso del prossimo decennio” ha spiegato Mackinnon
Lawrence, analista senior presso Pike Research. “A breve termine, la
produzione commerciale della prossima generazione di prodotti biologici
in vari settori – compresi i settori energetico, alimentare, biochimico
e della plastica – dipenderà dalla presenza di una società che si
affermi come leader nel settore. In questo momento in cui si attribuisce
sempre più importanza alla sostenibilità, le società con soluzioni
robuste che sono in grado di produrre carboidrati alternativi a basso
costo derivati da biomassa non alimentare sono destinate a conquistare
una quota di mercato significativa.”
Informazioni su Virdia
Virdia è un’importante società impegnata nello sviluppo di zuccheri
cellulosici e lignina destinati ai settori dell’energia chimica, della
bioenergia e alimentare. Il processo brevettato CASE™ della società
consente di convertire un’ampia gamma di materie prime cellulosiche,
compresi legno, colture energetiche e residui agricoli, in lignina e
zuccheri altamente raffinati. Il processo a bassa temperatura genera le
rese più elevate di zucchero da biomassa e ha un’impronta ecologica
molto leggera grazie al riciclaggio pressoché completo degli acidi e dei
solventi usati nella produzione. La società è gestita da un’èquipe
dirigenziale altamente competente con decenni di esperienza nei settori
della trasformazione del frumento, chimico e biochimico. Per ulteriori
informazioni visitare www.virdia.com.
Galleria Fotografica/Multimediale Disponibile: http://www.businesswire.com/cgi-bin/mmg.cgi?eid=50190538lang=it
Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di
partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono
offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo
in lingua originale, che è l’unico giuridicamente valido.
Schwartz MSL
Gina Manassero, 415-512-0770
virdia@schwartzmsl.com
oppure
Virdia
Brian
Kinard
Vicepresidente, Sviluppo Aziendale, e
Consigliere
generale
+1-650-868-6669
Brian.Kinard@virdia.com
Eran
Baniel
Vicepresidente, Sviluppo Commerciale
+972 544-358833
Eran.Baniel@virdia.com
Permalink: http://www.businesswire.com/news/home/20120306005099/it