All’inizio di tutto, avevamo solo iPad, ora abbiamo un sacco di scelte quando si parla di tablet. Abbiamo sempre iPad con il suo successore iPad 2, e un certo numero di tablet Android, oltre ad alternative più economiche da produttori poco noti nel globo Nel mondo dei tablet con Android 3.0 Honeycomb, a volte può diventare difficile capire quale scegliere. Sony è sicuramente un produttore da prendere in considerazione.
Sicuramente vi ricordate del Sony Tablet S, non tanto per le caratteristiche interne – che sono simili agli altri concorrenti – ma per l’attesa che la società è riuscita a creare intorno al dispositivo. Ora, come abbiamo fatto con l‘Ultrabook Acer Aspire S3 pochi giorni fa, abbiamo deciso di approfondire ogni caratteristica, dettaglio e particolarità di questo tablet “S”. In sostanza, vedremo cosa offre, in più o in meno rispetto i rivali.
Caratteristiche principali
Sulla carta, il Sony Tablet S è un buon concorrente. Il suo cuore è un processore Nvidia Tegra 2, accompagnato da 1 GB di RAM e la possibilità di scegliere tra due differenti cifre di storage: 16 GB o 32 GB di memoria interna. La società giapponese per questo tablet ha optato per uno schermo da 9.4 pollici ovviamente touchscreen, scelta strana perché tutti offrono 10 pollici di schermo. La risoluzione dello schermo è di 1280 x 800 pixel. Una delle caratteristiche più differenti dal resto dei tablet è la possibilità di poter utilizzare le schede SD, mentre molti altri tablet offrono solo il lettore microSD. Che si traduce in un grande vantaggio se abbiamo una fotocamera, con cui possiamo usare la sua SD per vedere foto, salvare dati e molto altro.
Il Sony Tablet S ha due fotocamere, la posteriore è da 5 megapixel e la frontale VGA e fanno un buon lavoro, anche se non sono le top della classifica quando si parla di fotocamere per portatili. A completare le specifiche la solita connettività Wi-Fi 802.11n, Bluetooth, GPS, microUSB e supporto Flash. In aggiunta, ci sono anche gli infrarossi, così da poter controllare tutti i dispositivi home theater con le applicazioni apposite.
Il design diverso
Un altro grande vantaggio o svantaggi, a seconda dell’utente, è la strada di Sony per quanto riguarda il design del suo Tablet S, almeno nella progettazione fisica. Invece di scegliere un classico design “a forma di lavagna” piatto, il Tablet S ha un unico design, diciamo, “piegato”, che porta una parte ad essere più alta. Ciò si traduce in una maggiore visualizzazione e una grande comodità, soprattutto nella lettura.
Il sistema di Sony funziona bene, dal momento che crea una leggera angolazione quando si posiziona il tablet su una superficie piana. Inoltre, crea anche dei solchi nei lati, in questo modo premere i pulsanti accidentalmente è più difficile, anche se può sembrare scomodo. In sostanza, l’esperienza è po’ diversa dalla concorrenza. Le dimensioni sono di 241 x 174 x 10 mm con un peso di 598 grammi.
Esperienza
Le schermate sono molto reattive al contrario delle pagine web, che non sono così scattanti, ma neanche così lente. Per quanto riguarda le animazioni, applicazioni multimediali in streaming, giochi e così via, il Tablet S funziona perfettamente, inoltre la sua forma regala un ottimo comfort.
Il punteggio benchmark di Quadrant Standard – un’applicazione che misura le prestazioni Android – raggiunge punteggi che variano da 1.550 a 1.750. Punteggi che non sono così alti, ad esempio, il Motorola Xoom raggiunge i 2100 punti. Comunque, l’aggiornamento ad Androd 4.0 Ice Cream Sandwich sicuramente risolverà molti problemi del tablet.
E’ un tablet PlayStation
Proprio come altri prodotti di Sony, citiamo il Sony Ericcson Speria Play, il tablet S è dotato di certificazione PlayStation. In sostanza, il tablet non diventa una console, la certificazione non fa la differenza, ma porta un po’ di ottimizzazione per i giochi mobile di Sony.
Conclusione
Dal momento che quasi tutti i tablet sono simili nelle caratteristiche tecniche, nel sistema operativo e altro; le differenze sostanziali sono nei contenuti che ogni produttore offre. Che cosa offre in più? Bene, lo schermo è di dimensioni diverse, ma la potenza di elaborazione e più o meno simile, così come la durata della batteria – circa 8 ore – e le performance in generale. Il dispositivo si ricarica con una porta proprietaria, è interessante lo slot per schede SD e il design, ovviamente, questo punto dipende dagli utenti. Il prezzo del tablet è di 439 euro su Amazoncon memoria da 16 GB.
Alla fine, possiamo dire che il Sony Tablet S è perfettamente adeguato alla concorrenza e al mondo Android, ma non è speciale e non eccelle.