LORIS LOMBARDOSeconda edizione per Altare Vetro Design e Altare Vetro Arte, un duplice appuntamento che intende presentare alcune proposte, legate sia alla progettazione sia alla creatività artistica, e realizzate dai maestri vetrai altaresi operanti nella piccola fornace del Museo dell’Arte vetraria di Altare. Il primo appuntamento è con‘Altare Vetro design’ a partire dal 22 settembre 2012 fino al 4 novembre presso gli spazi del Museo dell’arte vetraria di Altare. Quest’anno è invitato Enrico D. Bona, architetto e designer, che vanta una lunga carriera all’insegna di una progettazione rigorosa.

Recuperando una delle numerose tipologie praticate da sempre dai maestri altaresi, Enrico Bona con EDB Studio ha progettato Altarina Abat-jour, realizzata poi dalla vetraia Elena Rosso. Accanto ad Altarina, Enrico Bona ha creato dei gadget, i cubetti Arcubaleni, in vendita al museo: si tratta di piccoli oggetti segnaposti, portafoglietti e portafotografie Inaugurazione sabato 22 settembre alle ore 17.

Durante l’inaugurazione, concerto di Loris Lombardo “Handpan concert”. Il concerto di Loris Lombardo vede come protagonista l’handpan (nome col quale vengono catalogati vari strumenti come l’hang, l’halo, ecc..), strumenti rari che accompagneranno in un viaggio onirico l’ascoltatore, una fusione tra concerto e meditazione.

A novembre, poi, entrerà in scena l’oggetto artistico con ‘ALTARE VETRO ARTE’, che presenterà tre artisti – Ito Fukushi, Carlo Nangeroni e Annamaria Gelmi -­ che hanno affidato la loro espressività al vetro soffiato e alla vetrofusione, realizzando le loro opere all’interno del Museo di Altare.

Le manifestazioni, ideate da Mariateresa Chirico ed Enzo L’Acqua e promosse dall’ISVAV (Istituto per lo Studio del Vetro e dell’Arte Vetraria) e dal Museo dell’Arte Vetraria Altarese, coinvolgono designer e artisti, invitati a cimentarsi con il vetro, in un rapporto sinergico con i maestri altaresi, in un reciproco, intenso e proficuo scambio di competenze e conoscenze. Un’occasione d’incontro, di dialogo, di confronto in modo che Altare possa trasmettere e rendere ancora attuale e vivo il proprio secolare “saper fare”.

Negli archivi del Corsara:

  1. Altare: Il Vetro nella Liturgia Cristiana
  2. Altare: domenica si accendono le fornaci per la lavorazione del vetro soffiato
  3. Arte Vetraria: gemellaggio tra Altare e San Carlos Centro in Argentina
  4. “Il Suono e il Sole, dal Sapere al Sapore”: domenica al museo del vetro di Altare
  5. Altare: “Natale Sottovetro” fino al 31 gennaio