• Diminuisci dimensione testo
  • Aumenta dimensione testo
  • Print
  • Contact
  • Mobile
  • RSS feed

Corriere della Sera

L’ evento Al via il 17 l’ esposizione dedicata al made in Italy

Area wellness. E il Frecciarossa ferma a Rho

La cucina, il bagno, 21 mila pezzi nuovi di zecca e il tutto esaurito in Fiera. La città pronta ad accogliere 300 mila visitatori, compresi dieci mila brasiliani. Cinque casette di legno in via Monte Napoleone con i salotti degli ultimi cinquant’ anni; il monumento a Pertini in piazza Croce Rossa da raggiungere con un tappeto d’ erba rossa. Torna la festa del design, cuore e passione dei mobilieri italiani anche nella stagione più dura della crisi. Torna con la fiducia di sempre, la città aperta, gli eventi culturali e gli spettacoli. E con un monito: «Nessuno tocchi il Salone del Mobile». Soprattutto nell’ anno di Expo. Edizione 2012, si parte. Dal 17 al 22 aprile con oltre 2.500 espositori (alcuni rientrati «in sede» dopo anni di «fuorisalone») negli spazi di Rho Pero. Qui, oltre ai padiglioni tematici, saranno allestite un’ area wellness aperta a tutti (stanza dello yoga, spazio relax e tavola della bellezza) e tre lounge dedicate agli espositori. Novità: il grande pubblico potrà visitare i Saloni sia sabato sia domenica e il Frecciarossa fermerà a Rho per tutti i giorni dell’ esposizione. E per uno spuntino, street food dello chef stellato Mario Uliassi. «Ce la stiamo mettendo tutta – commenta Roberto Snaidero, presidente di Federlegno – ma i nostri associati sono preoccupati: ora chiediamo al governo un segnale. E di applicare l’ Iva al 4 per cento per l’ acquisto di alcuni nostri prodotti». Aggiunge Carlo Guglielmi, presidente di Cosmit, la società che organizza il Salone: «Noi siamo il vero welfare: da noi i licenziamenti sono rarissimi perché c’ è un rapporto stretto con i lavoratori. I giovani? Non abbiamo la pretesa di educarli, sono loro che devono educare noi per progettare il futuro». Gli sforzi del settore e i nuovi mercati. Le richieste e i progetti per il futuro. E il Salone che torna. «Affrontiamo la nuova edizione con la consapevolezza di aver fatto il possibile per garantire un evento ricco di suggestioni e opportunità». Eccole: il «Design dance» al Teatro dell’ Arte, lo spettacolo «Mani grandi senza fine» al Piccolo, il «Librocielo» alla Biblioteca Ambrosiana, omaggio multimediale al cuore romano della città, il mezzo secolo di design raccontato in via Monte Napoleone (in ogni casa un interno d’ epoca in collaborazione con Citroën e l’ associazione di via) e, in piazza Croce Rossa, il nuovo look del monumento di Aldo Rossi: tappeto rosso e quattro manichini seduti intorno alla fontana. «Finalmente – dice Guglielmi – qualcuno può usare quello spazio su cui tante amministrazioni non sono riuscite a trovare un accordo». A proposito di giunta, è il primo Salone dell’ era Pisapia. «Abbiamo registrato grande disponibilità da parte del Comune», conclude Guglielmi. Chiosa: «Sarebbe auspicabile una maggiore collaborazione tra settori». Ma c’ è un problema che preoccupa più degli altri il presidente di Cosmit: l’ eventuale sovrapposizione tra Expo 2015 (a maggio) e il Salone di quell’ anno, come sempre ad aprile: «Nessuno pensi di poter toccare i nostri spazi». Messaggio chiaro. E proposta: «Far diventare il Salone uno degli eventi di Expo. Siamo in grado di realizzare grandi cose per la città. Lo abbiamo dimostrato». RIPRODUZIONE RISERVATA **** 21000 2500 530 300 La scheda Dove e quando Il Salone del Mobile edizione numero 51 si terrà alla Fiera di Rho Pero dal 17 al 22 aprile. Orari dalla 9.30 alle 18.30. Sabato 21 e domenica 22 ingresso aperto anche al pubblico. Il biglietto di ingresso costa 20 euro se acquistato online, 23 se in fiera. Tessera coppia 36 euro. Tessera famiglia 41 euro per due adulti e un minorenne I Saloni Oltre al Salone internazionale del Mobile e al Salone del Complemento d’ arredo, le biennali di quest’ anno sono Eurocucina con Ftk, Technology for kitchen, e il Salone internazionale del bagno Satellite Arrivato alla sua quindicesima edizione, il Salone Satellite accoglier 750 giovani designer inclusi gli studenti di 17 scuole internazionali di design. È sempre aperto al pubblico e gratuito I prodotti nuovi che saranno in esposizione durante il Salone del Mobile Gli espositori presenti a Rho durante il Salone Alcuni dopo anni di assenza mila i metri quadrati di superficie lorda espositiva nei padiglioni della Fiera mila i visitatori attesi durante questa edizione dela Salone del Mobile

Sacchi Annachiara

Pagina 6
(5 aprile 2012) – Corriere della Sera