Il designer inglese Ross Lovegrove presenta i suoi due nuovissimi veicoli in occasione di due importanti mostre a Lille (Francia) e a Courtrai (Belgio), in calendario quest’autunno.
In occasione di Fantastic 2012 – l’esposizione più all’avanguardia e futuristica nel campo del design, dell’arte, della cucina, della letteratura, della danza, dei locali notturni e molto altro – Lille3000 ha commissionato al designer inglese Ross Lovegrove un lavoro nuovo di zecca, che sarà inaugurato e sperimentato direttamente sui binari il 5 ottobre prossimo alla Stazione di Lille Flandre.
Ross Lovegrove, a proprio agio con le questioni e i dilemmi riguardo al nostro futuro – il designer, ad esempio, ha presentato il documentario Just Imagine della CNN, che offriva una visione del mondo nel 2020 – si è messo alla prova per creare un mezzo di trasporto innovativo, modernistico e, tuttavia, archetipico. I visitatori e i viaggiatori in transito alla Stazione di Lille Flandre troveranno sui binari una scioccante sorpresa: un U.F.O. è appena atterrato sul marciapiede ed è in grado di trasportare gli esseri umani da Lille a Parigi in soli 30 secondi.
Quest’insolita macchina, modellata come un disco organico, è concepita con materiali terrestri e tuttavia presenta una forma immaginaria senza precedenti. U.F.O. di Ross Lovegrove è nato da una speculazione sulla nostra identità. Quest’oggetto puro e originale demolisce i confini tra arte e design, tecnologia e scienza, spiritualità e fisica, natura e religione. Ross Lovegrove ha realizzato questo nuovo veicolo seguendo il proprio istinto; gli abitanti del nostro pianeta non hanno la più pallida idea di come questi oggetti siano realizzati, o se persino esistono.
Lovegrove spiega la sua fonte d’ispirazione per questo U(nidentified) F(lying) O(bject), da poco atterrato: “Abbiamo solo foto sfocate e un filmato scuro, oltre alle interviste degli scienziati dell’Area 51, incaricati di analizzare i sistemi di propulsione e i materiali in precedenza sconosciuti all’uomo. E’ verosimile che queste persone, che parlano con tale dovizia di fatti, facciano tutte parte di un più ampio complotto per simulare l’intera situazione? Il mistero rimane come un discorso tra l’immaginazione e la realtà, gente divisa e derisa su una questione che potrebbe essere così profonda e in grado di rivoluzionare la vita dell’intera umanità, se un giorno ci sarà concessa una chiara ispezione per sperimentare, nella luce vivida del giorno, i prodigi con cui ci hanno lentamente istruito.” Una visita alla Stazione di Lille Flandre può spiegare alcuni di questi misteri universali attraverso il lavoro di uno tra i designer più innovativi della nostra epoca.
Per la 23edizione della prestigiosa Biennale Interieur di Courtrai, Ross Lovegrove è stato invitato a ideare una project room in cui presentare un’auto di nuova concezione.
Sette famosi designer, architetti e artisti di tutto il mondo si sfideranno in questa mostra, intitolata Future Primitives, che sarà inaugurata il 20 ottobre. Per l’occasione, Ross Lovegrove sta progettando un insolito video, creato da Biothing su un’innovativa forma automobilistica Genesis, chiamata Future Primitivsm/Instinctive Overide, presentata in forma mobile: per realizzare un veicolo così all’avanguardia, il designer inglese ha collaborato con un laboratorio meccanico italiano, che fa consulenze per la NASA e, di conseguenza, ha maturato un’importante esperienza in termini di riflessione sulla forma e sulla tecnologia alla base del mezzo di trasporto.
Nel video, la struttura dell’auto, l’aria e lo spazio intorno, e il riverbero della luce, sono talmente unificati da diventare indistinguibili dagli esseri umani. Questo progetto anticonvenzionale e progressistico è realizzato seguendo un percorso diverso rispetto alla progettazione di un veicolo. Per usare le parole del designer: “Future Primitivsm/ Instinctive Overide rappresenta una morbida, lenta e silenziosa camminata per osservare un oggetto attraverso lo spirito evoluzionario del genere umano e il sapere, tramandato attraverso l’intuito e i fattori che sembrano più religiosi che matematici.”
LINK UTILI
Fuori Salone 2012 Milano: Lasvit presenta Liquidkristal di Ross Lovegrove in Triennale, le foto