Riciclare, costruire, fare. Quando l’architettura diventa un’arte
bologna
genova
marcheabruzzi
milano
napoli
roma
sardegna
sicilia
torino
toscana
trento bolzano
venezia
altrecittà
around
architettura
decibel
design
fiere
fotografia
libri
mercato
parola d’artista
personaggi
politica e opinioni
progetti e iniziative
exibDVD
Fotografia Italiana
La prima serie di documentari dedicati ai grandi fotografi italianifino al 12.VI.2011
Melozzo da Forlì – L’umana bellezza tra Piero della Francesca e Raffello
Musei San Domenico Forlì
in fumo_cartoon
Toy Story 3, animazione da Oscarfino al 27.III.2011
Robert Polidori
Milano, Carla Sozzaniarteatro_contaminazioni
Teatro Valdocafino al 6.III.2011
Mario Merz
Torino, Fondazione Merz
pubblicato lunedì 30 gennaio 2012
A volte visitare una mostra significa fare un’esperienza di interpretazione della realtà nella sua dimensione più complessa, quella della ricerca sulla contemporaneità. Spesso queste occasioni giocano con una certa dose di coraggio nel coinvolgere più discipline, mostrando concretamente l’analisi di un tema da più punti di vista.
E’ il caso di Re-cycle – strategie per l’architettura, la città e il pianeta – mostra “di architettura” al MAXXI (a cura di Pippo Ciorra, fino al 29/4) che apre finalmente questo dispositivo di lavoro, stabilendo più piani di lettura che non perdono di intensità e ricerca, di analisi e intuizione davanti agli sguardi incrociati di chi cerca architettura, arte o design.
Il tema stesso della mostra, Re-cycle, è forse la chiave della riuscita dell’esposizione: ambiente, tecnologie, paesaggio, sostenibilità, invenzione e recupero che hanno in noi un pessimo confronto quotidiano con programmi e approcci tradizionali, esclusioni, costruzioni, mutilazioni, silenzi e inefficienze in ogni ambito. In questa contrapposizione i progetti e le opere in mostra negano la figura del paladino moraleggiante, si discostano dall’azione “ecologica” e dall’opera ambient, dal marketing che segna la moda tutta urbana del roof garden e soprattutto annullano la dimensione milionaria di chi vanta riqualificazioni straordinarie – con opere d’arte comprese – mentre affossa il futuro di interi quartieri e periferie. Riciclo, dunque, che non è timida o impotente risposta al disagio ma strategia insita nell’agire umano, operazione di ricerca, ribaltamento di funzioni e priorità, disobbedienza, mescolamento di immagini e pensieri, processo che dissacra il potere del prodotto e la resa del consumo.
Alcuni esempi dalla mostra: due grandi installazioni fatte per Re-cycle nel cortile del MAXXI, la grande capanna/zampa in paglia sintetica dei fratelli Fernando e Humberto Campana – due designer irriverenti nel ribaltare forme e funzioni che provengono da strutture e materiali di tradizione – e Officina Roma, casa realizzata con bottiglie, finestre, barili ed elementi in legno recuperati anche da precedenti allestimenti del MAXXI (Raumlaborberlin). In entrambi i casi si offrono ambienti di accoglienza: il primo, sorta di grande animale di preistorica memoria che accoglie ironico il visitatore; il secondo che nel reinventare una casa con le sue classiche divisioni costituisce un ambiente funzionale ai laboratori per ragazzi in una struttura che sta tra la tana delle bande urbane, gli esterni di Metropolis e le carrozzerie prima dell’elettronica.
Nei due piani interni dove si sviluppa gran parte dell’esposizione che raccoglie circa 80 tra opere e progetti di autori internazionali, si entra nella dimensione più accelerata del progetto dove installazioni, sculture, disegni e fotografie mantengono autonomia di proposizione e attivano nel visitatore una curiosità crescente. Solo due esempi. Lo stupefacente video di Zbigniew Rybczyński, Steps (1987) che movimenta e colora un gruppo di turisti americani nella celebre sequenza in bianco e nero della scalinata di Odessa tratta dal film La corazzata Potemkin: omaggio alla tecnologia che permette di muoversi ai confini del tempo riciclando immagini, dimensioni sociali e artistiche. E l’art project del gruppo Feld72 che nel 2005 – in 24 giorni, con la collaborazione della popolazione locale e un budget limitatissimo – trasforma il complesso abbandonato di Prata Sannita, nel parco regionale del Matese in Italia, in un hotel diffuso, il Million Donkey Hotel tutt’oggi in funzione. Si potrebbero poi raccontare i poetici progetti siciliani di Maria Giuseppina Grasso Cannizzo o il Dovecote Studio per artisti nel regno Unito di Haworth Tompkins o la più conosciuta Ile Seguin a Parigi riprogettata da Michel Desvigne.
Unico neo: il catalogo – agile nella dimensione, funzionale, nei contenuti, utile per comprendere ricerche e progetti – costa uno sproposito. Niente a che vedere con il re-cycle, ma molto con gli appalti.
A New York grandi istituzioni in collaborazione con la fiera degli outsider
La Collu e la “moltezza” del Mart: uno staff di persone felici per mostre audaci. Intervista a tutto campo su “Repubblica”
Bentornato Ai Weiwei. Contro twitter e in mostra a Parigi Il pellegrinaggio di Annie Leibovitz in mostra a Washington. Con un libro che ne raccoglie gli scattiBologna/in fiera: truffa sventata, l’opera di Kiki Smith riconsegnata a Lelong
Bologna/in fiera: tentativo di raffinata truffa ai danni di due gallerieQuanto costa un direttore? Prezzi e nomi da una sponda all’altra dell’AtlanticoTra arte, cultura e scienza. Tutti alla corte del “Matador” Ferran Adrià.Bologna/in fiera: Tra il Jazz e l’arte con l’esperienza del PAVBologna/in fiera. Ecco i finalisti del Premio Arte Partecipativa e il giovane vincitore del Premio Euromobil
Report – IL SIMBOLISMO IN ITALIA. Padova, Palazzo ZabardellaReport – QUELLI CHE RESTANO. Milano – Spazio Oberdan
visto 11834 volte
08/01/2012Report – ROEE ROSEN – OUT / THE DEATH OF CATTELAN – Milano, Galleria Riccardo Crespi
visto 8416 volte
04/01/2012Report – SYEVE McCURRY – Roma, Macro Testaccio
visto 13257 volte
21/12/2011guarda tutti i video su Exibart.tv»
!–
–
cerca sulla mappa
trova opening
- br1dotcom
12. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale
- andreaspeziali
Andrea Speziali – Mattino
- Stelleconfuse
Stick On Haring! – 2011 preview
- Ale2x72
Toyo Ito’s Taichung project Construction
- Manigliaphoto
Fez
- br1dotcom
12. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale
- stelleconfuse
19th Stage “Stick On Haring!” in Tour – “Pimp Mi Casa – Draw The Box” in Viareggio (Italy)
- Stelleconfuse
Poster Plant-a-Tree 003
- stefanogomez
ornella #6
homegallerywomanalezasckiara88fabrizioiafolladanielle01cufiflaminsinsectidakamillapsmeleamartfedericaugmorgana36vinc22cubedamspazio30trillovalepolpyzoe_jevirginieromepilar09juliskapecorabluundergrafvivapucciomilenarochydra49
<!–
><!–
>
!
!
Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con il n. 5069/01.
Direttore Editoriale: Adriana Polveroni
Direttore responsabile Artico Gelmi di Caporiacco
Commerciale Fabienne Anastasio
Tel +39 393/9434019 o 393/9436427
Fax +39 02700515651 o +39 06233298524
Article source: http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=36675IDCategoria=1