I radiatori di alluminio hanno avuto in Italia una notevole diffusione come corpi scaldanti negli impianti di riscaldamento, soprattutto per flessibilità, leggerezza e caratteristiche di scambio termico. La loro diffusione tuttavia è stata accompagnata anche da alcuni pregiudizi che la Thermic, produttore di radiatori di alluminio, vuole contribuire a sfatare.
Uno dei malintesi sui radiatori di alluminio è che “perdono”. A questo proposito Thermic fa presente che un radiatore può perdere in presenza di un cattivo collegamento meccanico del collettore con i profili e che in passato design difettosi hanno procurato ai radiatori di alluminio la cattiva reputazione di perdere. Si tratta oggi di aspetto superato e l’azienda stessa ha messo a punto un sistema a pressione brevettato che assicura la tenuta dei collegamenti.
Un’altra lamentala riguarda il fatto che i radiatori di alluminio emettono un ticchettio. Il ticchettio dei radiatori durante il riscaldamento o il raffreddamento deriva dalle forti variazioni di temperatura nei diversi componenti del radiatore. Il sistema a pressione brevettato evita le tensioni all’interno del radiatore, e dunque non si generano rumori, come dimostrato anche da diversi test condotti nelle cabine di misura.
I radiatori di alluminio non sono resistenti alla corrosione… L’alluminio è più sensibile dell’acciaio alla corrosione, precisa Thermic, che si forma a causa di una quantità eccessiva di ossigeno nell’acqua di riempimento o di un valore del pH troppo elevato ( 8,5 pH). Tuttavia, l’azienda realizza e protegge i propri radiatori grazie a una speciale lega di alluminio e che consente uno spessore minimo delle pareti, di soli 1,5 mm. Importante è anche un buon allacciamento: uno sfiato automatico elimina ogni traccia di ossigeno. Conclusione: se l’impianto di riscaldamento ha una buona tenuta e non si utilizzano tubi di plastica che fanno penetrare l’ossigeno (se non hanno la barriera al vapore, ndr) i radiatori di alluminio non presentano questo problema.
I radiatori di alluminio sono fragili… L’alluminio è più tenero dell’acciaio e quindi si danneggia e si graffia più facilmente. Per limitare questo inconveniente questo i radiatori sono stati forniti di una protezione speciale. Innanzitutto, i profili in alluminio dopo l’estrusione vengono temperati a forno per renderli più resistenti. Grazie al processo di laccatura ottimizzato e alla forma vuota dei profili, la superficie è ancor più resistente ai graffi. L’imballaggio adatto li protegge infine dai danni durante il trasporto.
I radiatori di alluminio non sono ecologici… In realtà i radiatori di alluminio sono totalmente riciclabili, facendo in modo che tutti i materiali si possano separare facilmente. Inoltre, l’alluminio dei radiatori vecchi viene fuso nuovamente. Sono dunque ecologici e riutilizzabili al 100%.
Per quanto riguarda invece i vantaggi dei propri radiatori, la Thermic, che fa parte del gruppo The Heating Company, sottolinea i seguenti aspetti:
ottima emissione termica e basso contenuto di acqua; design studiato per fare in modo che la parte anteriore del radiatore emani calore radiante e quella posteriore calore convettivo; rapida risposta alle variazioni di temperatura; elevata conducibilità termica; possibilità di impiego anche con impianti a bassa temperatura azionati da una pompa di calore o caldaia a condensazione; lunga durata; completa riciclabilità