Qatar Motor Show, Anfia mette in scena il design italiano

ROMA – Aperto ieri al pubblico il Qatar Motor Show, giunto alla sua seconda edizione. Dopo aver entusiasmato oltre 20 mila persone durante la dimostrazione svoltasi sabato lungomare di Doha al volante della monoposto di Formula Uno di Maranello, il pilota collaudatore della Scuderia Ferrari, Marc Genè è stato il testimonial al Qatar Motor Show per il lancio in quel mercato della Ferrari 458 Spider. Hanno fatto il loro debutto nel Middle East anche l’ultima generazione della Volkswagen Passat berlina e la nuova Porsche Panamera GTS.

Quatto novità per gli Emirati anche dall’Audi che ha portato a Doha le berline sportive S7 ed S8, la RS5 sport coupè e la R8 GT Spyder in edizione limitata super-sport. Ammirate anche la Maserati GranCabrio Sport e le ultime icone del Gruppo Bmw, la nuova Serie 3 e la Mini Coupè Roadster. Lamborghini ha invece esposto al Qatar Motor Show la Aventador LP 700-4 e la Gallardo LP 570-4 Spyder Performante, a ribadire l’importanza di un mercato il cui è cresciuta del 100%. La sei giorni dedicata al mondo dei motori propone anche numerose concept car, autovetture futuristiche realizzate dagli stilisti e car designer più innovativi del settore. Grazie all’iniziativa di ANFIA, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, gli appassionati possono ammirare fino al 28 gennaio l’esclusiva show car Vittoria, proposta in prima mondiale dall’italiana UP Design. Sempre sotto l’egida di ANFIA, il torinese I.DE.A Institute ha portato a Doha con il marchio Futura, il restyling di una concept precedente. E due ulteriori novità per il Middle East sono arrivate da Gumpert – con la Tornante di Touring Superleggera e da Pininfarina che ha esposto alla seconda edizione del Qatar Motor Show l’iconica 2uettottanta. Da segnalare anche l’accordo siglato in occasione di questo evento tra la Qatar Automotive Gateway (Qatar Ag) e l’inglese Prodrive, per studiare una collaborazione che consentirà alle due aziende di lavorare congiuntamente allo sviluppo e alla produzione di gruppi e componenti in materiali compositi in fibra di carbonio di ultima generazione per il settore automobilistico.

Article source: http://www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/prove/2012/01/26/visualizza_new.html_70029580.html