Lavoro
Scuola ed educazione
Enti e istituzioni
IED e la Provincia di Roma presentano
Design Oriented – progetto e nuove professioni
ciclo di conferenze e lezioni sulla cultura del progetto
Primo appuntamento
PROGETTARE FELICITÀ
Giovedì 2 FEBBRAIO 2012 – dalle 17 alle 19
Aula Magna di Porta Futuro
Via Galvani 108 – Roma
L’assessorato al lavoro e formazione della Provincia di Roma e l’Istituto Europeo di Design, nell’ambito del protocollo d’intesa firmato nel 2009 per l’Anno Europeo della Creatività e dell’Innovazione, in collaborazione con Porta Futuro e Roma Provincia Creativa, propongono un ciclo di conferenze e lezioni sulla cultura del progetto dal titolo “Design Oriented – progetto e nuove professioni”. L’obiettivo è quello di aiutare i giovani a capire le proprie attitudini ed accompagnarli nello sviluppo dei propri percorsi professionali.
Il ciclo di incontri, che si terrà ogni giovedì del mese di febbraio, si snoda attraverso le quattro aree disciplinari IED, all’interno delle quali si colloca la gran parte delle professioni legate alla cultura del progetto: il management, il design, la moda, la comunicazione. Protagonisti degli incontri sono studiosi ed esperti di livello internazionale che affronteranno temi come il BIL (benessere interno lordo), la responsabilità sociale d’impresa, il social design, l’architettura partecipata. A ogni conferenza seguirà una serie di lezioni aperte sui temi trattati, curate da docenti IED.
“Porta Futuro vuole essere punto di riferimento per far incontrare domanda e offerta di lavoro – sottolinea l’assessore al lavoro e formazione della Provincia di Roma Massimiliano Smeriglio. “Seminari, incontri, giornate studio possono essere l’occasione per far conoscere il mondo delle organizzazioni e del lavoro attraverso le parole di professionisti importanti che mettono a disposizione la propria esperienza, in maniera pubblica e gratuita”.
“Con questa iniziativa diamo seguito a una delle nostre principali vocazioni – continua Smeriglio – che è quella di valorizzare settori che possano dare nuova spinta al sistema produttivo e che al contempo rappresentino l’idea di un modello di sviluppo in grado coniugare i temi del benessere individuale e della responsabilità sociale d’impresa, della riconversione ecologica e dell’attenzione all’altro e alla qualità della vita”.
“Design Oriented – progetto e nuove professioni” si apre il 2 febbraio alle ore 17 con il convegno dal titolo Progettare Felicità, un focus sul social design management, al quale interverranno testimoni d’eccezione come Carlo Forcolini, Vice Presidente IED, Leonhard Nima, Responsabile Accademico della Grameen Creative Lab di Muhammad Yunus e Tommaso Rondinella, ricercatore dell’ISTAT che monitora i parametri relativi alla crescita dello sviluppo umano nel mondo. Modera l’incontro il giornalista Federico Badaloni.
I relatori animeranno una discussione sul tema dell’evoluzione umana e su come lo sviluppo possa essere strettamente legato alla capacità di scambio tra le diverse figure legate al progetto.
Grazie alla presenza di Leonhard Nima, verrà illustrata la case history di successo della Graamen Bank, l’istituto di credito fondato in Bangladesh dall’economista e banchiere Muhammad Yunus nel 1976, che ha applicato il concetto di microcredito per finanziare piccoli investimenti tesi a migliorare la situazione socioeconomica di famiglie disagiate. Nel 2010 lo IED ha avviato una collaborazione con l’associazione facente capo a Yunus, in cui si affrontano i temi del social design e della crescita del benessere. Sarà Carlo Forcolini a illustrare questa importante partnership che ha coinvolto anche gli studenti IED.
In questo contesto sarà preziosa la presenza di Tommaso Rondinella, stretto collaboratore del Professor Enrico Giovannini, che nella sua attività presso l’ISTAT, identifica e valuta quali sono i parametri ritenuti efficaci per la misura dell’evoluzione umana. Valori condivisi dalla comunità internazionale tanto da essere, ormai da un decennio, parte integrante dei Rapporti sullo Sviluppo realizzati dalle Nazioni Unite attraverso l’UNDP.
Il secondo appuntamento è fissato per il 9 febbraio; argomento, VISUAL COMMUNICATION: “Mondi progettuali a confronto, Italia Vs Spagna”; il 16 febbraio si parlerà di DESIGN: “È bello, pulito, giusto, è il progetto”; e infine il 23 febbraio spazio per la MODA, con una conferenza dal titolo “Il fascino del progetto”. Ad ogni conferenza seguirà una lezione tenuta da docenti IED.
L’accesso ai seminari è gratuito. Tutte le informazioni sul sito www.portafuturo.it
Porta Futuro
Via Galvani 108 (ingresso corridoio centrale altezza civico 87), 00153 Roma
Orario di apertura: Da Lunedi a Giovedi 9.00:19.00 | Venerdi 9.00-22.00 | Sabato 10.00-22.00
Tel. 06.67664868 | email: info@portafuturo.it