Premio Hombres: spazio alla creatività

Scurcola Marsicana (L’Aquila), 17 dic 2011 – Il Comune di Scurcola Marsicana (L’Aquila) l’Associazione Hombres organizzano il Premio Hombres itinerante (Poesia  – Narrativa – Giornalismo – Immagine) giunto all’VIII edizioneIl regolamento prevede numerose sezioni.

Fotografia tema obbligato (colore e b/n), uno scatto per scoprire l’identità dei Borghi Autentici d’Italia. L’elenco dei Borghi Autentici si può trovare sul sito: www.borghiautenticiditalia.it. Le immagini devono essere spedite in formato cartaceo ed elettronico (DVD, chiavetta, o online all’indirizzo premiohombres@gmail.com)

Fotografia tema libero. (colore e B/N). Le sezioni Fotografia sono aperte a tutti i fotoamatori, i quali possono presentare un massimo di quattro opere (per categoria). Le stampe dovranno avere il lato maggiore compreso tra 30 e 40 cm. Possono essere presentate però anche stampe in formato minore, purchè montate su un cartoncino delle suddette misure (30/40 cm). Sul retro di ogni fotografia dovrà essere indicato il nome del partecipante, il titolo dell’opera e la sezione per la quale si partecipa. L’invio delle opere deve essere franco di ogni spesa. Le immagini devono essere spedite in formato cartaceo ed elettronico (DVD, chiavetta, o online all’indirizzo premiohombres@gmail.com)

Nella sezione Poesia, il partecipante dovrà inviare una poesia della lunghezza massima di 36 righe (potranno essere inviate due o tre poesie brevi o sonetti, purchè la lunghezza complessiva non superi le 36 righe.). I testi, a tema libero, devono essere scritti in lingua italiana, editi o inediti. Non saranno ammessi testi che siano già stati premiati ai primi tre posti in altri concorsi. I concorrenti dovranno inviare otto copie, solo una di queste dovrà avere nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail, e il nome della sezione alla quale intendono partecipare.

Per i Libri di poesia, i libri, a tema libero, devono essere in lingua italiana, editi o inediti. Non sono ammessi libri che siano già stati premiati ai primi tre posti in altri concorsi. I concorrenti dovranno inviare almeno otto copie del libro. Mentre per la Silloge di poesie in lingua italiana, questa dovrà essere composta da non meno di 20 composizioni, e non più di 34 composizioni possibilmente di non oltre 36 righe. Per i classificati di questa sezione, sarà realizzata una pubblicazione nella collana i “Quaderni di Hombres” . I concorrenti dovranno inviare otto copie della silloge di cui una sola con i dati dell’autore. E la raccolta dovrà essere inviata anche in formato informatico (CD, pennetta usb o inviata via email all’indirizzo premiohombres@gmail.com.it).

La sezione racconto a tema libero, prevede testi della lunghezza massima di cinque cartelle (una cartella: 60 battute, 30 righe), a tema libero, dovranno essere in lingua italiana, editi o inediti. Non verranno ammessi testi che siano già stati premiati ai primi tre posti di altri concorsi. I partecipanti dovranno inviare otto copie del racconto, di cui una con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e la sezione alla quale partecipano.

In Diario: scrivi una storia su Scurcola Marsicana o su uno dei borghi autentici d’Italia è dato l’incipit: c’è una ragione perché sono venuto/a in questo paese. Qui non ci sono nato, è quasi certo, o forse no; dove sono nato non lo so. Non so se vengo dalla collina, o dalla valle, dai boschi o da una casa di balconi, questo non me lo ha detto la ragazza che mi ha indicato la strada per Scurcola Marsicana  (o  altro borgo).

I concorrenti dovranno inviare otto copie di max 5 cartelle di 30 righe e 60 battute del diario, di cui una con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e sezione alla quale si intende partecipare.

La sezione Giornalismo premierà un articolo, una pubblicazione, un giornale, una rivista o un giornalista che si sarà occupato di borghi, autenticità, identità, tipicità, sviluppo ecocompatibile.

Per la sezione Documentario il regolamento è in fase di elaborazione

La sezione di Borgo in Borgo prevede un racconto della lunghezza massima di cinque cartelle (una cartella: 60 battute, 30 righe). Il testo deve raccontare un viaggio, un’emozione, una esperienza vissuta visitando un borgo italiano. I testi, a tema libero, dovranno essere in lingua italiana, editi o inediti. Non verranno ammessi testi che siano già stati premiati ai primi tre posti di altri concorsi. I partecipanti dovranno inviare otto copie del racconto, di cui una con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e la sezione alla quale partecipano.

La partecipazione al concorso è totalmente gratuita.

Gli elaborati vanno spediti a: “Premio Hombres Itinerante”, Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 67068 Scurcola Marsicana Aq, VIII edizione – c/o Municipio. Sulla busta va indicata la sezione a cui si partecipa. Gli elaborati possono essere anche consegnati a mano presso il Comune di Scurcola Marsicana Aq. Nella busta dovranno esserci gli elaborati, la scheda personale con tutti i dati (nome e cognome, residenza, telefono, eventuale fax, email e un breve curriculum). La spedizione dovrà avvenire entro e non oltre il 01 aprile 2012. (qualsiasi variazione di data verrà comunicata sul sito www.hombres.it) La premiazione avrà luogo presumibilmente il 6 maggio 2012 a Scurcola Marsica.

Per chiarimenti ed informazioni telefonare al 3479303583.

Email: enzodurbano@hombres.it – premiohombres@gmail.com    

Article source: http://www.ilcapoluogo.com/News/Eventi/Premio-Hombres-spazio-alla-creativita-73349