Vince il Premio Speciale Amphora Olearia, assegnato al miglior packaging tra gli extravergini che concorrono alla fase finale del Premio
E’ di sabato scorso la notizia che Agraria Riva del Garda ha vinto il Premio Speciale Amphora Olearia per la miglior confezione, all’interno del Concorso Nazionale per l’olio extravergine d’oliva di qualità Ercole Olivario 2012, che si tiene annualmente nella provincia di Perugia, giunto ormai alla sua XX edizione.
Il Premio come miglior packaging è stato assegnato ad ULIVA, olio extravergine d’oliva DOP Garda Trentino di Agraria Riva del Garda, da una giuria di esperti sulla base di criteri quali completezza, chiarezza e contenuto, design e funzionalità della bottiglia, materiali innovativi impiegati per la confezione che valorizzano la qualità e l’origine del prodotto.
«Solo le aziende che hanno superato le selezioni regionali e che concorrono successivamente alla fase finale del premio Ercole Olivario, possono partecipare a questa competizione collaterale» afferma il direttore di Agraria Massimo Fia.
«Partecipiamo a questo concorso dal 2006 con i nostri extravergini DOP, arrivando sempre tra i finalisti: ora, finalmente, abbiamo ottenuto anche una vittoria. Quest’anno inoltre siamo stati invitati, insieme alle altre aziende vincitrici, ad intervenire in diretta alla trasmissione «Occhio alla spesa» in onda venerdì 13 aprile su RAI1, dalle 11 alle 12, puntata interamente dedicata ad Ercole Olivario: ci saremo anche noi con i nostri oli.»
«Reputo l’Ercole Olivario uno dei concorsi dedicati all’olio meglio concepiti» aggiunge Furio Battelini, direttore tecnico di Agraria.
«Organizzato con l’aiuto delle CCIAA, premia le eccellenze olearie territoriali italiane, accetta solo partite d’olio di almeno 20 ettolitri, a garanzia che i vincitori siano poi reperibili sul mercato. La giuria si avvale di 16 giudici assaggiatori provenienti da diverse regioni italiane: ciascuno può parteciparvi solo ogni 5 anni» afferma Furio Battelini, direttore tecnico di Agraria.
Con questo premio Uliva DOP arricchisce il suo palmares di successi nei più importanti concorsi per gli extravergini: dopo il Sol d’Oro nel 2009 e la Sirena di bronzo nel 2010, si conferma campione di innovazione con un progetto vincente e lungimirante, che rompe in qualche modo gli schemi nel mondo degli extravergini a livello di packaging e design, distinguendosi in modo assoluto tra i principali competitori a livello nazionale.
Frutto del lavoro di squadra, che vede impegnate differenti professionalità interne ed esterne all’azienda, tutte trentine, il progetto ULIVA nasce in primis dall’elevata qualità del prodotto, a cui si affianca la strategia di marketing messa a punto da Oficina d’impresa e la creatività grafica di Michael Dall’Agnol – O2design.
«L’Olio Extravergine del Garda Trentino si caratterizza per un’armonia difficilmente riscontrabile in altri Extravergine: colore verde-oro, profumo fresco per le sue note erbacee, sapore delicato, ma con amaro, e ancor più piccante, evidenti» afferma il Presidente di Agraria, Giorgio Planchenstainer, alla consegna del premio.
«Ciò che distingue questo olio dagli altri è il suo equilibrio e la sua conseguente versatilità negli abbinamenti culinari, che nasce dalla sua origine così settentrionale. L’Alto Garda è, infatti, il territorio a tradizione olivicola posto più a nord nel mondo, grazie all’influsso delle acque del Lago di Garda che garantiscono un microclima mediterraneo; in questo territorio sono coltivate 127 mila piante di olivo, da cui 1.200 produttori ricavano circa 12 mila quintali di olive all’anno.»
Agraria Riva del Garda, azienda storica nel settore vitivinicolo e oleario dell’Alto Garda, con le sue produzioni eccellenti promuove non solo una personale cultura della qualità, ma anche una forte attenzione verso il proprio territorio.
L’azienda sta vivendo negli ultimi anni un importante riconoscimento istituzionale per la qualità dei suoi prodotti, in primis per l’eccellente olio extravergine.
La cooperativa, fondata nel 1926, oggi riunisce circa 350 soci valorizzando la produzione agricola locale – dalla raccolta alla lavorazione fino alla commercializzazione dei prodotti – e puntando sul concetto di filiera corta, quella dei cosiddetti prodotti a «Km zero», dal produttore al consumatore.
Queste caratteristiche fanno dell’Agraria un sistema economico integrato per lo sviluppo del territorio del Garda Trentino.