Per gli appassionati di design si apre il Salone del Mobile di Parma
Decima edizione per l’evento fieristico parmense dal 28 gennaio al 5 febbraio
25/01/2012 – La manifestazione che espone tutte le innovazioni di arredo, design, bioarchitettura, illuminazione e artigianalità riparte dal 28 gennaio al 5 febbraio a Parma, con due novità tematiche: Vivi Meglio e Vivi Verde.
Notizie correlate
In continuità con le scorse edizioni, l’evento organizzato da Fiere di Parma e da Orgacom, riserva delle aree dedicate ai topics dell’Abitare e del Benessere con previsioni di grande affluenza di pubblico.
L’ équipe dal nome Octopus Lab Project curerà l’area Vivi Meglio occupandosi di argomenti legati all’ambiente, alla capacità d’inventiva e all’impegno sociale.
Nuovi oggetti, realizzati in serie limitata, saranno esposti all’interno di uno spazio relax dove poter anche utilizzarli, con lo scopo di dare spicco a quello che rappresenta l’idea di progetto, e, dunque, al concept. Materiali protagonisti saranno il legno ed il ferro.
L’area Vivi Verde, invece, si dedicherà interamente a tutte le soluzioni di outdoor, dal verde all’arredo, dalle terrazze alle piscine, al fine di offrire visibilità a questa fetta di mercato, ma soprattutto di perseguire una migliore qualità della vita e degli spazi esterni.
Al termine della manifestazione è prevista l‘estrazione di un premio di 10.000 euro con il Concorso VinciArreda, che mette in palio la possibilità di acquistare complementi d’arredo presso i vari espositori partecipanti alla fiera.
Il Salone del Mobile di Parma, facendo uso del confronto tra le differenti forme epressive , che lasciano spazio alla creatività e all’immaginazione, vuol rappresentare anche quest’anno un’occasione importante per affrontare le tematiche correlate all’ambiente, al riutilizzo ed alla sostenibilità.
(riproduzione riservata)
‘);
$shareContainer.after(facebookShare);
var onFacebookSDKGot = function () {
FB.init({ status: true, cookie: true, xfbml: true });
try{
FB.Event.clear(‘edge.create’);
FB.Event.clear(‘edge.remove’);
}
catch (e){}
FB.Event.subscribe(‘edge.create’, function (targetUrl) {
_gaq.push([‘_trackSocial’, ‘facebook’, ‘like’, targetUrl]);
});
FB.Event.subscribe(‘edge.remove’, function (targetUrl) {
_gaq.push([‘_trackSocial’, ‘facebook’, ‘unlike’, targetUrl]);
});
FB.XFBML.parse($(‘#facebookShareSend’).get(0));
};
if (typeof (FB) != ‘undefined’) {
onFacebookSDKGot.call();
}
else {
FB = undefined;
$.ajax({
async: false,
type: “GET”,
url: “https://connect.facebook.net/it_IT/all.js#xfbml=1”,
data: null,
error: function (data, textStatus, jqXHR) {
},
success: function (data, textStatus, jqXHR) {
onFacebookSDKGot.call();
},
dataType: ‘script’
});
}
};
$(window).load(function () {
setTimeout(showFbShareButton, 600);
});