E’ lei la capitale della Norvegia sin dal 1814. Parliamo di Oslo, che gode di una posizione davvero particolare e caratteristica, essendo affacciata sul fiordo da cui prende il nome. Panorami mozzafiato quindi per la città del design! Qui natura e avanguardia vengono messe in prima posizione tanto che parliamo della seconda città verde al mondo. Assieme però. Anche la cultura, le caratteristiche e le sue attrazioni, la rendono una capitale a tutto tondo.
E’ la Fortezza , assieme al Castello di Asrkeshus , a rappresentare la principale attrazione architettonica, regalando incredibili atmosfere. La Cattedrale, costruita nel 1697, con le sue vetrate istriate e gli splendidi soffitti dipinti colpisce regalando luminosità, ma non da meno il maestoso Palazzo Reale, che domina Karl Johans gate. Considerato tra i più belli del suo genere, il Parlamento è un’altra tappa immancabile di un soggiorno norvegese con mattoni gialli e posizione strategica affacciata sulla collina del palazzo. Visitando il Municipio si possono ammirare sale decorate con affreschi dei più famosi artisti norvegesi. Sempre attenta anche al design, ecco nuovi progetti e musei come quello di Arte Moderna di Renzo Piano, che dovrà essere inaugurato a fine settembre, e
sarà strutturato su due aree che ospiteranno mostre temporanee.
Passeggiare nell’area di Tjuvholmen, nata dalla ristrutturazione di vecchi docks, significa entrare nel vivo dell’architettura europea contemporanea: è qui che si alternano e si accavallano varie espressioni architettoniche e le strutture si intersecano con interessanti spazi esterni che diventano aree di incontro.
Meta di grande attrazione per un viaggio nel design norvegese è il Teatro dell’Opera, che ospita al suo interno una delle sale dedicate alla musica considerata tra le più belle e moderne al mondo. Collocato lungo il mare, è stato realizzato con complesse strutture ad incastro, realizzate da migliaia di listelli di legno.
Al centro della baia poi , c’è un’architettura che assomiglia ad un veliero adagiato sull’acqua: si tratta di “She lies”, un’opera dell’artista italiana Monica Bonvicini. Altra tappa imperdibile è il Doga, un centro dedicato al design e all’architettura norvegesi, che si trova all’interno di una vecchia stazione vicino al fiume Aker.
Leggi anche:
Helsinki a tutto design
La mappa?Ora è di design