Ordine Architetti Varese, dialoghi tra Architettura e Design per il 50esimo anniversario

Ordine Architetti Varese, dialoghi tra Architettura e Design per il 50esimo anniversario

In occasione delle celebrazioni del 50esimo anniversario, l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Varese organizza una serie di appuntamenti, tra cui conferenze, mostre, premi e incontri con protagonisti del panorama architettonico internazionale dedicati al futuro territorio varesino. L’iniziativa è intitolata AmiAmo Varese? Dialoghi tra Architettura e Design.

 

Dopo la conferenza stampa di presentazione, tenutasi lo scorso 19 gennaio, comincia domani la serie di serate che si svolgeranno lungo tutto il 2012 con figure di spicco del panorama dell’architettura, del design, dell’arte e della cultura in generale, che hanno contribuito alla creazione di un cartellone di respiro internazionale.
La serata di apertura che si terrà domani, 25 gennaio, nella prestigiosa sede di Villa Panza a Varese, vede come relatori d’eccezione Mario Botta, direttore dell’Accademia di Mendrisio, e Paolo Perulli, noto sociologo antropologo, che si confronteranno sul tema “Architettura e Società”. Moderatore dell’incontro, il direttore di Rete55, Matteo Inzaghi.

 

Mercoledì 29 febbraio sarà la volta di Metrogramma, studio coinvolto in progetti di urbanistica e architettura, coautori del nuovo Pgt (Piano di Governo del Territorio) di Milano, protagonista della serata sul tema della “Pianificazione Urbanistica”. Per la serata “Architettura del Paesaggio” il 28 marzo sarà ospite João Nunes, architetto paesaggista da Lisbona, mentre Carme Pinós, architetto co-responsabile della rinascita di Barcellona, parlerà il 10 aprile di “Architettura e Città”; sul tema “Restauro e Riuso” si confronteranno gli studi C+S e MaP, entrambi di origine veneziana, il 30 maggio mentre il 27 giugno concluderà la prima sessione di incontri Marianne Burkhalter, architetto di chiara fama proveniente da Zurigo che dialogherà di social housing nella serata a tema “Abitare”. Nel corso di quest’ultima serata interverrà anche Tommaso Bianchi, presidente del gruppo giovani di Ance (Associazione nazionale costruttori edili) Varese.

 

Scarica il programma delle conferenze

 


I riflettori saranno puntati anche su personalità di spicco del territorio varesino. Gli eventi infatti prevedono anche la mostra Luciano Brunella, nel tardo autunno, evento che vuol dare inizio a un calendario di esposizioni dedicate ai professionisti del passato che hanno contribuito alla crescita culturale del territorio, così come la dedica a Claudio Baracca del premio di architettura “Under 40”, aperto agli iscritti degli Ordini Professionali di Varese, Como e Canton Ticino, che eccezionalmente quest’anno aprirà una sezione anche agli “over 40”, che si manifesterà con una mostra in programma prima delle vacanze estive.
Tra le numerose iniziative che faranno da corollario, vi saranno gli incontri sul Pgt che, a partire dal mese di marzo, si susseguiranno fino al mese di aprile a Gorla Minore. I relatori si avvicenderanno con approfondimento sui vari tipi di approccio, da quello antropologico passando attraverso quello filosofico, sociologico, per finire con quello urbanistico-normativo ed economico.

 

Oltre ai vari sponsor, il programma delle celebrazioni dell’anniversario ha visto l’adesione di numerosi partner istituzionali, tra cui Regione Lombardia, Assessorato alle Infrastrutture e Territorio, Provincia di Varese, Comune di Varese, Fai Villa e Collezione Panza di Varese, Associazione nazionale costruttori edili (Ance) Varese, ADI (Associazione per il disegno industriale), i primi ad aver garantito il loro supporto al progetto.

 

Per ulteriori informazioni
Ordine Architetti Varese
via Gradisca 4
21100 Varese
Tel. 0332 812601
E-mail: segreteria@ordinearchitettivarese.eu
www.ordinearchitettivarese.it

<!–
Condividi
–>

Condividi su Linkedin



Ti potrebbe interessare anche

  • Professioni e architettura, al via l’assemblea ‘150K Architetti’
  • Architettura d’interni, al via il workshop ‘Rehub. Le idee prendono spazio’
  • Architettura contemporanea e comunicazione, a Spazio FMG la mostra ‘Archizines’
  • Riqualificazione urbana sostenibile, al via il ciclo di conferenze
  • Social Housing, istruzioni per l’uso. Al via il convegno In/Arch


Commenta l’articolo per primo!