Dal 18 al 20 novembre 2011 a Bologna in via Indipendenza –
Una mostra mercato dedicata al meglio che il design indipendente e le aziende artigiane del nostro territorio, lavorando all’unisono, sono in grado di offrire sul mercato: si svolgerà dal 18 al 20 novembre, nell’incantevole cornice liberty dell’Hotel I Portici, Open Design Selected, evento organizzato a cura di Open Design Italia in collaborazione con Cna Bologna e Comune di Bologna.
Concepita come evento-ponte in attesa dell’edizione 2012 di Open Design Italia, che ha cadenza biennale, la rassegna presenta 29 designer italiani e internazionali segnalatisi fra i migliori progettisti della prima edizione, svoltasi nel 2010, e i designer-autoproduttori più premiati dell’anno e li mette in relazione con le imprese artigiane d’eccellenza del territorio per trasformare le loro idee in realtà.
Dalle ceramiche che evocano la natura ai tasti di computer che diventano superfici d’appoggio, dalle librerie realizzate con fili di lycra alle lampade fatte con vecchie penne biro, e ancora materiali di recupero tessile che diventano oggetti per la casa, borse costruite con vele delle barche, maniglie realizzate con tessuti pressati, appendiabiti ricavati da vecchi calciobalilla, sono solo alcune delle creazioni che verranno esposte a Open Design Selected.
L’evento inaugurale è previsto per venerdì 18 novembre alle 19 e per tre giorni ogni stanza dell’albergo ospiterà un diverso designer con le sue creazioni: Acquacalda, Alessandra Ragusa, Anita Libera Savina Donna Bianco, Arkimera, Aurelia Laurenti, Carlos Pambianchi, Chiara Valentini, Design in Gabbia – Raffaella Brunzin, Doke Design, Emanuele Busato, Esercizidistile, Fabio Botta, Gaetano Di Gregorio, Giovanna Andreis, Giulia Ciuoli, Giulia Meloncelli, James Ennis + Clochard Xavier – Juxtapose, Lanzavecchia + Wai, M.a.d.e., maria vera chiari, Nicolas Cheng, Nicoletta Di Gaetano, Rudy Davi, Sara Boschello, Silke De Vivo, Svetlana Kuliskova, Terrami, TheGreenThea e VicoloPagliaCorta.
Due i convegni collegati all’iniziativa, uno sul rapporto fra autoproduzione e nuove imprese il 19 novembre e uno su come si diventa autoproduttori il 20 novembre, mentre a fine rassegna Cna Bologna assegnerà ai tre progetti migliori il Premio Opendesignitalia Selected.
Numerosi pure gli appuntamenti off che prendono il via prima anche dell’inizio della mostra: a partire dall’11 novembre ventuno atelier bolognesi associati a Cna apriranno le loro porte al pubblico mostrando come vengono realizzate le loro creazioni, mentre il 12 novembre presso la Galleria Acquaderni si esibirà il designer francese Antonio Cos che interagirà con gli studenti del Liceo Artistico.
Il 16 novembre sarà il turno dell’aperitivo dal designer, con tredici studi cittadini che si trasformeranno in altrettanti cocktail party, mentre dal 15 al 19 novembre presso l’Urban Center di Bologna si svolgerà la mostra Design 20.0 a cura di Garage Design e gran finale, il 19 novembre, con il Music Design Party al Mambo: in programma autoproduzioni musicali e cena autoprodotta. L’accesso a tutte le iniziative della manifestazione è assolutamente libero e gratuito.
Contatto rapido
…per non perdere neppure un minuto!
Riferimento:
Open Design Italia
CONTATTO RAPIDO
Introduci i tuoi dati,
la tua richiesta ed invia!
Ti potrebbero interessare
…itinerari, ospitalità eventi nelle vicinanze.
Argomenti simili
Scopri altri argomenti nello stesso settore…
Scopri gli eventi della regione
…ai quali non puoi mancare!
Scopri gli eventi odierni
…ai quali non puoi mancare!
Scopri le edizioni locali
…che parlano di territori limitrofi.
Segnala l’articolo
Vuoi segnalare l’articolo sul tuo sito?
Copia il codice nel box di destra e incollalo sul tuo sito per inserire il logo e il collegamento ipertestuale a questo articolo.
Lascia un commento!
…e scopri quelli degli altri!