Nuovo Ford Ranger Il Pick up per tutti i gusti

Sarà nelle concessionarie europee già dal mese di novembre, per poi essere commercializzato in 180 mercati in tutto il mondo. E’ il destino stabilito da Ford per il nuovo Ranger, uno dei pickup più apprezzati nel panorama mondiale e ora pronto a dare battaglia in un segmento sempre più agguerrito e affollato.
Del Ranger saranno disponibili tre versioni per l’abitacolo (Cabina Singola, Supercab e Doppia Cabina) a cui si aggiunge una lunga serie di funzioni disponibili in quattro allestimenti per il mercato europeo. Sarà inoltre possibile scegliere fra le unità motrici 4×2 e 4×4.

Progettata e sviluppata da un team globale con sede in Australia, la nuova piattaforma del Ranger sfrutta i vantaggi delle risorse globali Ford, in particolare i motori affidabili e le trasmissioni a sei rapporti, la cui efficacia è già stata sperimentata nell’uso intensivo dei veicoli commerciali. I team addetti al design e allo sviluppo dei prodotti si sono avvalsi delle capacità, degli impianti di test e delle vaste competenze in materia di pickup dell’intera azienda Ford a livello globale.

Avvalendosi delle ultime tecnologie informatiche, il team addetto allo sviluppo dei prodotti ha condotto circa 30.000 simulazioni computerizzate su aspetti come sicurezza, durata, ergonomia, dinamica dei veicoli e aerodinamica. Di queste, 7.500 simulazioni virtuali sono state condotte nel sottoscocca per garantire una buona stabilità del veicolo, e oltre 10.000 simulazioni virtuali sono state effettuate sul sovrascocca

per garantire il rispetto dei requisiti funzionali e stilistici.

Una volta realizzati, i prototipi del Ford Ranger sono stati sottoposti a numerosi test in 15 paesi nel mondo per fornire un veicolo abbastanza resistente da sopportare le aspre condizioni dell’entroterra australiano, sicuro nella guida alle alte velocità sulle autostrade tedesche e che fosse affidabile se guidato per ore nella sconfinata Pampa argentina.

I test si sono svolti in Australia, Dubai, Thailandia, Nord America, Brasile, Svezia e Sudafrica, nelle condizioni ambientali più disparate: temperature sia torride che freddissime, piogge monsoniche, grandi altitudini, fiumi in piena, deserti aridi e strade dissestate. I prototipi hanno coperto oltre un milione di chilometri su strada, suffragati da innumerevoli ore di prove scrupolose in laboratori all’avanguardia.
La produzione su vasta scala è stata avviata in Thailandia, per i mercati di Asia e Pacifico, a cui hanno fatto seguito gli stabilimenti produttivi appena rimodernati in Sudafrica, che produce il Ford Ranger per il mercato interno, quello europeo e i mercati emergenti in Africa. Nei prossimi mesi in Argentina inizierà la produzione del pickup per il Sud America.

Per ottenere una silhouette più sportiva e vivace, è stata aumentata l’inclinazione del parabrezza, mentre la tradizionale forma squadrata del pickup è stata smussata conferendo al veicolo un look più moderno e aerodinamico. La generosità delle dimensioni dei fari anteriori e degli specchietti retrovisori nonché i passaruota stampati creano un look integrato in tutte le versioni, contribuendo a delineare un aspetto aggressivo e sportivo.
I progettisti hanno rialzato la seduta e le barre laterali sul cassone per dare al Ford Ranger una presenza più imponente sulla strada e favorire una maggiore funzionalità del mezzo che offre ora una profondità di carico superiore. I modelli Cabina Singola e Supercab vantano il volume di carico più grande nel segmento, con 1,82 metri cubi e 1,45 metri cubi di spazio rispettivamente, mentre la versione Doppia Cabina è fra le più capienti sul mercato con i suoi 1,21 metri cubi di capacità.

Con una lunghezza di 5.359 mm e una larghezza di 1.850 mm, il nuovo Ford Ranger è più grande del modello precedente, ma comunque facilmente manovrabile grazie a un sistema di sterzata reattiva che prevede un massimo di 3,5 giri di volante tra un fine corsa e l’altro, caratteristica che lo rende uno dei migliori nel segmento.

Il nuovo Ranger offre anche uno stile moderno, grazie ad accessori e comfort normalmente riservati delle autovetture. Le nuove superfici audaci sono abbinate a materiali capaci di soddisfare l’esigenza di robustezza di un pickup da lavoro, mantenendo inalterati nel tempo l’aspetto e la qualità dei materiali.
Il montante B del Doppia Cabina, inoltre, è stato spostato in avanti creando uno spazio per le gambe e le ginocchia dei passeggeri nei sedili posteriori che non ha eguali nel segmento. Tre adulti possono comodamente trovare posto nella seconda fila, e due persone con altezza di un metro e ottanta non hanno problemi a sedere una dietro l’altra.

Sfruttando appieno la spaziosità degli interni, il Ranger a Doppia Cabina è dotato di ben 23 vani portaoggetti all’interno dell’abitacolo, offrendo più capienza e praticità di qualsiasi altro veicolo del suo segmento. Il vano ricavato nella console centrale è il più grande del segmento e con una capienza di 8,5 litri consente, sui modelli che lo prevedono, di mantenere fresche fino a sei lattine grazie a un sistema di ventilazione collegato al climatizzatore.

Il cassetto del cruscotto è abbastanza capiente da ospitare un PC portatile da 16 pollici, mentre le tasche sulle porte sono in grado di accogliere comodamente bottiglie d’acqua da 1,5 litri. Ampio anche l’assortimento di tecnologie intelligenti che ne fanno un pickup ancora più facile, sicuro e piacevole da guidare. In alcuni modelli dotati di connettività Bluetooth1, USB e iPod2, sono previsti comandi vocali per radio, lettore CD, iPod, porta USB, climatizzatore con controllo elettronico e telefono cellulare. Il climatizzatore bizona e il cruise control sono disponibili sulle versioni di fascia più alta. Tra queste, alcune vantano uno schermo a colori da cinque pollici con navigatore satellitare.

Il fiore all’occhiello del nuovo Ford Ranger è il motore diesel da 3,2 litri a cinque cilindri. Con una curva di coppia lineare e molto regolare, è in grado di procedere senza sforzo in autostrada e senza la necessità di scalare marcia anche quando è a pieno carico. Il 90% della coppia massima di 470 Nm viene raggiunto già a 1700 giri e fino a 3500, a garanzia della grande regolarità del motore. Il consumo di carburante del motore da 3,2 litri nel ciclo combinato va dai 10,0 l/100 km nella versione a trasmissione manuale 4×4, ai 10,6 l/100 km in un modello 4×4 completamente accessoriato con trasmissione automatica.

Per coloro che preferiscono un motore con cilindrata minore, il nuovo Ranger è disponibile con motore diesel quattro cilindri da 2.0 litri e 150 Cv che può essere associato a una trasmissione manuale o automatica a sei rapporti, per dare ai clienti una possibilità di scelta ancora più ampia. A inizio 2012 questo motore sarà disponibile anche in una versione da 125 CV con trasmissione manuale. Grazie alla capacità della coppia, si ottengono una spinta e qualità di guida migliori, senza trascurare il risparmio di carburante. Montato su un modello 4×2, il motore da 2,2 litri consuma appena 8,3 l/100 km nel ciclo combinato.

Per la prima volta, alcuni modelli del Ford Ranger a propulsione diesel saranno disponibili con trasmissione manuale o automatica a sei rapporti, una soluzione che limita il regime del motore ed estende l’autonomia di questo pickup sui lunghi tragitti in autostrada o nel traffico urbano.

Article source: http://www.repubblica.it/motori/novita/2011/10/28/news/motori_ford_ranger-23975338/