Nata dalla sinergia delle sedi Stannah di Italia, Francia e Belgio, la Collezione ha trovato la sua mente creativa nell’effervescente stilista francese Amandine Leclerc, che ha “vestito” il pluripremiato montascale Sirus (design: Richard Seymour) di sei fantasie in tessuto lavabile ispirate a diversi stili, materiali e gusti, tra cui il celebre broccato italiano e la pregiata seta di Lione, il decorativismo dell’Art Deco e le sinuose linee dell’Art Nouveau.

Il progetto di Stannah Collection è un unicum nel suo genere che consacra definitivamente il montascale da ausilio tecnico a vero e proprio oggetto di design, capace di integrarsi in modo armonico, personalizzato ed elegante con l’arredamento di qualsiasi contesto abitativo, secondo un mix vincente di arte e tecnologia, stile e innovazione, senza mai rinunciare ai più alti standard di confort, qualità e sicurezza. “Siamo molto fieri del risultato ottenuto grazie al quale il nostro montascale Sirus, già premiato alla sua introduzione per il design innovativo, si veste di questi sei nuovi motivi e colori per soddisfare le esigenze del nostro pubblico, sempre più sensibile non solo alla qualità ma anche alla bellezza” ha dichiarato Giovanni Messina, Direttore Generale Stannah Italia.

Stannah Collection

Lyon
Il modello cattura per le avvolgenti note di colore dei gialli, rossi e aranciati che sembrano quasi essere stampati su morbida seta, rievocando al tempo stesso i colorati paesaggi del pittore Raoul Dufy. Nella realizzazione di questa fantasia è facile intuire come i designer Stannah si siano lasciati ispirare dalle mirabili opere dei Canuts lionesi.

Paris
Il modello si rifà alle rutilanti fantasie dei foulard e ai dinamici giochi di colori e luci tipici dell’arte impressionista. Non ultimo, inoltre, il netto richiamo all’intensità cromatica delle opere di Sonia Delaunay, regina incontrastata dell’arte dell’arazzo e del tessuto nella Francia degli anni ’20. Paris è caratterizzato da un meticoloso lavoro di artigianato sul materiale e dall’accattivante mescolanza dei colori. Anvers
La delicatezza dei motivi floreali che creano quasi un sinuoso intrico di forme e il garbato contrasto tra il bianco e nero del tessuto sono il tratto distintivo di questo modello molto chic, completamente ispirato alla magia dell’Art Nouveau e alla sua famosa linea “en coup de fouet”.

Bruxelles
Anche in questo caso vi è un rinnovato tributo al movimento dell’Art Nouveau, che con il suo stile di linee dinamiche e ondulate dal forte impatto visivo aprì la strada all’architettura e al design moderni, superando così il classicismo di Epoca Vittoriana. Il modello “Bruxelles” si contraddistingue per l’armonica commistione dei colori che spiccano su un fondo chiaro di estrema raffinatezza.

Milano
Per il modello “Milano”, che richiama la nobile trama del velluto, l’ispirazione arriva dai disegni dei tessuti prodotti artigianalmente nell’Italia Settentrionale del XIV secolo, vera eccellenza dell’epoca. Il glamour contemporaneo incontra così l’eleganza lineare del passato.

Firenze
L’arabesco è il leit motiv di questo modello che riporta alle atmosfere sognanti e opulente dei palazzi aristocratici del XIX secolo, quando il motivo “arabesco vegetale” faceva da intricato e lussuoso sfondo a diversi stili architettonici e decorativi della tradizione italiana ottocentesca.

STANNAH MONTASCALE su Edilportale.com (riproduzione riservata)