Sarà Fabiana Rocchi – taglia 40, selezionata per i test di vestibilità delle collezioni Prada, Antonio Marras e Romeo Gigli – ad indossare e sfilare a Jesi, nella chiesa di San Nicolò, sabato 3 dalle 18 alle 20, con uno speciale abito da sposa realizzato in canapa. Il contesto sarà quello dell’incontro – dibattito previsto all’interno di “DNA disegni non autorizzati”.
L’evento, che si è aperto venerdì e proseguirà fino a domenica, coinvolge giovani creativi under 35 dei settori architettura, design e moda.
A raccontare la sua storia professionale tra gli under 35, interverrà, inoltre, la fotografa Lucia Giacani, studio a Milano, di origini jesine, autrice di servizi per le più grandi case di moda e per le più importanti riviste di settore, con all’attivo numerosi redazionali e copertine per Vogue.
Sono altre due presenze d’eccezione che danno la misura dell’apprezzamento suscitato da “DNA disegni non autorizzati” e, anche, della capacità attrattiva dell’evento in termini di coinvolgimento, innovazione, creatività e originalità.
Una capacità, a quanto pare, riconosciuta già a questa prima edizione che gratifica il lavoro degli organizzatori e dell’azienda partner domEtica.
Ad animare ancora l’incontro – dibattito di sabato, che si presenta ricchissimo di spunti, interverrà l’assessore allo Sviluppo Sostenibile del Comune di Jesi Daniele Olivi. Tra gli altri interventi, quelli di Antonio Trionfi Honorati, che parlerà di un progetto di recupero della coltura della canapa e del suo utilizzo, il delegato di Legambiente Leonello Negozi, e, tra i giovani professionisti che espongono, Samuele Bianchi, già manager per l’azienda di abbigliamento svedese HM e autore del vestito da sposa in canapa, Fosca Tittarelli, premiata a soli 19 anni per un concorso moda nella sezione Intimo/Mare de La Perla nel 2006, con esperienze in stampa naturale dei tessuti in Olanda e collaborazione con lo studio di moda dello stilista canadese Erdem Moralioglu a Londra, Costantino Carluccio, architetto, Luigi Pinacuda, architetto, Marialuisa Cortesi, designer e visual merchandising, tra i suoi progetti le vetrine di Tod’s, Giacomo Iachini, designer che ha lavorato presso lo studio di Isao Hosoe Design, nel dipartimento ricerca sviluppo Same Deutz-Fahr e attualmente collabora con il Consorzio POLI.design del Politecnico di Milano. L’incontro sarà coordinato dalla giornalista Donatella Vici.