(ANSA) – ANCONA, 19 GEN – Per rilanciare la nautica nelle
Marche si punta sull’ecodesign. E’ il tema del convegno che si
terra’ il 21 gennaio presso la Loggia dei Mercanti ad Ancona. Si
parlera’ del progetto Ena, cofinanziato dall’Unione europea con
l’obiettivo di migliorare il rendimento ambientale delle aziende
nautiche locali, con percorsi di sensibilizzazione e formazione
di imprenditori, dirigenti e tecnici specializzati del settore.

Tra i partner del progetto, con appuntamenti ad Ancona e
Fano, le Province di Ancona e Pesaro Urbino, la Camera di
Commercio di Ancona, il Consorzio navale marchigiano,
l’Universita’ degli studi ‘Carlo Bo’ di Urbino, il Linset, il
Camm e l’Adriatic Festival. Tra i temi trattati, lo sviluppo
sostenibile nelle Pmi della nautica tramite l’eco-design, le
buone pratiche della produzione sostenibile, la sostenibilita’
sociale nella nautica per le persone con diversa abilita’.

”In un momento cosi’ difficile e delicato per il settore
nautico italiano – ha commentato Patrizia Casagrande, presidente
della Provincia di Ancona – le Marche reagiscono alla crisi
promuovendo ricerca e formazione per rilanciare uno dei piu’
forti e tradizionali comparti economici regionali”. Per far
tornare competitiva la nautica italiana e marchigiana, secondo
la Casagrande occorre ”investire su qualita’ e innovazione
della progettazione, specie in chiave ecosostenibile”. (ANSA).

(ANSA) – ANCONA, 19 GEN – Per rilanciare la nautica nelle
Marche si punta sull’ecodesign. E’ il tema del convegno che si
terra’ il 21 gennaio presso la Loggia dei Mercanti ad Ancona. Si
parlera’ del progetto Ena, cofinanziato dall’Unione europea con
l’obiettivo di migliorare il rendimento ambientale delle aziende
nautiche locali, con percorsi di sensibilizzazione e formazione
di imprenditori, dirigenti e tecnici specializzati del settore.

Tra i partner del progetto, con appuntamenti ad Ancona e
Fano, le Province di Ancona e Pesaro Urbino, la Camera di
Commercio di Ancona, il Consorzio navale marchigiano,
l’Universita’ degli studi ‘Carlo Bo’ di Urbino, il Linset, il
Camm e l’Adriatic Festival. Tra i temi trattati, lo sviluppo
sostenibile nelle Pmi della nautica tramite l’eco-design, le
buone pratiche della produzione sostenibile, la sostenibilita’
sociale nella nautica per le persone con diversa abilita’.

”In un momento cosi’ difficile e delicato per il settore
nautico italiano – ha commentato Patrizia Casagrande, presidente
della Provincia di Ancona – le Marche reagiscono alla crisi
promuovendo ricerca e formazione per rilanciare uno dei piu’
forti e tradizionali comparti economici regionali”. Per far
tornare competitiva la nautica italiana e marchigiana, secondo
la Casagrande occorre ”investire su qualita’ e innovazione
della progettazione, specie in chiave ecosostenibile”. (ANSA).