stampa


invia ad un amico

<!–

–>

n’;

var twtContainer = document.getElementById(‘twitter_button_art’);
var twtTitle = document.title;
twtTitle = twtTitle.replace(/”+|’+|n+|r+|t+/gi, “”);
if (twtTitle.match(/s*-s*LASTAMPA.it/gi)) {
twtTitle = twtTitle.replace(/s*-s*LASTAMPA.it/gi, ” – @la_stampa”);
} else {
twtTitle += ” – @la_stampa”;
}
twtContainer.innerHTML = ‘n’;

new LaStampa_ToolbarArticolo({
focusBookmarks: ‘Facebook, Twitter, MSN live’,
bookmarks : {
‘Facebook’ : {
url : ‘http://www.facebook.com/sharer.php’,
params : ‘u=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/facebook_trans_ani.gif’
},
‘Twitter’ : {
url : ‘http://twitter.com/home’,
params : ‘status=Currently reading ‘ + escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/twitter.gif’
},
‘MSN live’ : {
url : ‘http://profile.live.com/badge’,
params : ‘url=’+escape(location.href)+’title=’+escape(document.title),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/msnlive.png’
},
‘Google’ : {
url : ‘http://www.google.com/bookmarks/mark’,
params : ‘op=addbkmk=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/google.png’
},
‘Google buzz’ : {
url : ‘http://www.google.com/buzz/post’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/google_buzz_icon.png’
},
‘Yahoo’ : {
url : ‘http://myweb.yahoo.com/myresults/bookmarklet’,
params : ‘t=homeu=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/yahoomyweb.png’
},
‘Del.icio.us’ : {
url : ‘http://del.icio.us/post’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/delicious_icon.gif’
},
‘Digg’ : {
url : ‘http://digg.com/submit’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/digg_icon.gif’
},
‘okno’ : {
url : ‘http://oknotizie.alice.it/post’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/okno_icon.gif’
},
‘Linkedin’ : {
url : ‘http://www.linkedin.com/shareArticle’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/linkedin_icon.png’
},
‘Stumble upon’ : {
url : ‘http://www.stumbleupon.com/submit’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/stumbleupon_icon.png’
}
}
});
// ]]

Moda e design al Salone

Scavolini e Diesel hanno deciso di unire le loro competenze per la collezione Successful Living, che verrà presentata a Eurocucina 2012, in occasione del Salone del Mobile

Moda e design si incontrano. Due grandi marchi del Made in Italy hanno deciso di unire le loro forze e le loro competenze: nasce così la nuova collezione Successful Living di Diesel firmata da Scavolini, dove la cucina rispecchia a pieno una progettualità moderna e al passo con i tempi, che nella componibilità dei suoi elementi esprime una forza attuale con rimandi al vintage, al ?vissuto’, declinato nei materiali, nei trattamenti studiati ad hoc e nelle finiture, caratteristiche tipiche di Diesel.
Le nuove volumetrie proposte si ridimensionano per soddisfare le esigenze delle case di oggi, più piccole, soprattutto se si trovano nelle grandi città, dove molto spesso la cucina e la zona living si fondono in un unicum progettuale.
Design che incontra l’informale, un punto di partenza perfetto per due aziende il cui desiderio era quello di andare incontro a questa nuova necessità contemporanea. Uno spazio che deve diventare un laboratorio per la cucina, uno spazio dove intrattenere gli amici, un luogo dove modernità e comfort si uniscono: questo è il concept della home collection Diesel, che con la Diesel Social Kitchen estende la propria offerta anche all’ambiente cucina.
Scavolini ha aderito al progetto, come sottolinea il Presidente Valter Scavolini: ”Volevamo metterci in gioco con un progetto globale che trainasse l’apertura verso nuovi pubblici, specie all’estero. L’internazionalizzazione del nostro brand passa, infatti, sempre di più attraverso progetti unici, capaci di reinterpretare il concetto stesso di ambiente cucina. La moda è insieme al design la massima espressione del made in Italy, valore sul quale abbiamo da sempre costruito il nostro successo: l’associazione tra questi due mondi paralleli è stata quindi immediata. Abbiamo così dato vita ad una sinergia tra due portavoci dello stile italiano nel mondo come Scavolini e Diesel. Dall’incontro con l’impronta disinvolta ed eclettica di Diesel è scaturito il lato più trasgressivo del nostro brand”.
Ne nasce una cucina dai volumi importanti, fatta con materiali naturali ed essenziali come legno, acciaio, cemento, vetro lavorato con il metallo. Le ante sono in rovere, lavorato in modo da trasmettere un effetto naturale, nodoso. Per un effetto retrò, sono disponibili anche in vetro con retino metallico. L’effetto d’insieme è quello di un ambiente vissuto, che miscela vintage a dettagli d’ispirazione industriale. Vedremo il progetto dal vivo presentato ad aprile ad Eurocucina 2012, in occasione del Salone del Mobile di Milano.(LuxRevolution.com)