Moa Casa/ Ecco come arredare casa con oggetti di design in tempi …
Addio Ikea: arredare casa con oggetti di design, salvando la qualità, e senza mandare in rosso il bilancio familiare è possibile. Creatività e risparmio sono state infatti le parole d’ordine dell’edizione autunnale 2011 del Moa Casa (28 ottobre-7 novembre), la rassegna più importante per il mercato dell’arredo e del design del centro-sud, che si chiude oggi alla Nuova Fiera di Roma con un grandissimo successo di pubblico.
Moa Casa ha proposto ai visitatori molte soluzioni “da tempi di crisi” per progettare i propri spazi, mantenendo sempre altissimo il livello dei suoi espositori ovvero le migliori aziende italiane specializzate nel settore e i marchi più significativi del made in Italy.
E rispettando la tradizione, il design è stato anche quest’anno trasversale: dai pezzi unici di sedie, tavoli e poltrone firmati dai maggiori designer, ma anche design del futuro, fatto di materiali innovativi o da riciclo, realizzati da giovani architetti.
L‘attenzione per l’ambiente è stata infatti un altro punto di forza. Lampade e oggetti di design realizzati con materiali di riciclo, tecnologia di ultima generazione a basso impatto ambientale e sensibile risparmio sulla bolletta.
PoltrOOn POOf DeZignStudioGuarda la gallery
E’ il caso della domotica che consente, tramite le tecnologie digitali, un uso razionale dell’energia disponibile. Grazie al supporto delle innovazioni del building automation, è possibile infatti ottenere un risparmio, fino al 35%, con la gestione integrata e computerizzata degli impianti tecnologici, delle reti informatiche e delle reti di comunicazione. I dispositivi di ultima generazione attualmente sul mercato dialogano tra loro grazie ad un sistema di controllo centralizzato, che permette di governare, in modo automatico, il dispendio di energia in rapporto ai bisogni di chi vive la casa.
CUCINA – E la sostenibilità è entrata anche in cucina, il cuore di ogni casa, con oggetti di design innovativi e green, come Ico, la rivoluzionaria cappa che sintetizza elevate prestazioni, efficienza energetica e usabilità. Caratterizzata da una forma lineare ed essenziale, Ico ottiene un risparmio del 50% di energia elettrica grazie al sistema-motore Synairgy. Non solo. L’impiego di LED, oltre a garantire una perfetta illuminazione del piano cottura e agevolare la preparazione dei cibi, consente di aumentare il risparmio di elettricità fino al 90%.
SALOTTO – In salotto sono state protagoniste le strutture laccate e opache, sui toni del cipria, tortora e grigio chiaro in tutte le sue sfumature, abbinate a divani dall’effetto materico – ultima tendenza artistica nell’arredo e design, caratterizzato da “volute imperfezioni“ del fatto a mano – ottenuto grazie alla ricercatezza del tessuto. Un mix di classico e moderno, ormai apprezzato anche dai classicisti più convinti, che rende la zona living luminosa, pulita e leggera. Per gli spazi più piccoli, invece, èstata la ricerca del particolare a fare da padrone: tutti i colori e tutte le forme per le pareti attrezzate e sospese che creano un ambiente creativo, estroso, e ,soprattutto, funzionale.
ZONA NOTTE – Nella zona notte a predominare è stato ancora il letto, con i suoi accessori, cuscini e copriletto, dai tessuti ricercati che donano anche qui lo stile di un effetto materico. Più discreta invece l’armadiatura complanare, costituita da due grandi ante allineate e scorrevoli, che si associa alla parete della stanza per dare un’idea di ampiezza ulteriore.
CREATIVITA’ – Per arredare in modo creativo (sempre senza spendere una fortuna), all’interno dello spazio evento KATA, i giovani Artigiani/Designer hanno presentato complementi d’arredo innovativi e originali: le qualità dei materiali e delle lavorazioni tipiche del saper fare dell’artigiano si sono unite alla visione progettuale e innovativa del designer, con l’intento dello sviluppo sostenibile e del consumo responsabile. Una sinergia creativa che quest’anno ha dedicato particolare cura a temi del pianeta quali solidarietà sociale, salvaguardia dell’ambiente e biodiversità.
LOW COST – Infine, i super-sconti. Con un po’ di attenzione e di buon gusto, è possibile anche salvaguardare il design con un occhio attento al portafoglio: Moa Casa, infatti, ha proposto quest’anno lo spazio espositivo OUTLET in cui è stato possibile acquistare pezzi di design e di famosi brand, con uno sconto del 40/50%.
Article source: http://affaritaliani.libero.it/economia/moa-casa071111.html