Tools
- Increase textsize
- Decrease textsize
La poltrona Fiorenza, di Franco Albini, prodotta da Artflex – struttura in legno a vista, rivestimento in pelle marrone 1955)
Diventato un appuntamento fisso nel panorama milanese dell’arte e dell’antiquariato, la mostra mercato Antiquaria Solidale, organizzata dalla Cooperativa Di Mano in Mano, presenta anche quest’anno un’ampia selezione di importanti pezzi di antiquariato. Un’edizione, la sesta, che si arricchisce inoltre di un importante appuntamento che approfondirà alcuni aspetti di cultura del mondo dell’antiquariato e del modernariato.
Dalla bottega al Design: maestria artigianale e creatività
Quando: sabato 3 marzo 2012
Orario: dalle ore 18.30 alle ore 22.00
Ingresso: Libero
Programma: 18.30 – Visita della mostra design e antiquariato a confronto, con Vittorio Cuoccio
19.15 – Aperitivo
19.45 – David Park accompagna i visitatori a conoscere alcune grandi produzioni d’arredo e non solo
20.30 – Possibilità di visitare la mostra in autonomia
Antiquaria Solidale: dove, come, quando
Quando: 2 – 3 – 4 marzo 2012
Dove: Milano, Viale Espinasse 99 – Sede della Di Mano in Mano
Orari: Venerdì 2 marzo dalle 15.00 alle 19.00; Sabato 3 marzo dalle ore 10.00 alle ore 22.00; Domenica 4 marzo dalle 10.00 alle 19.00
Ingresso: Libero
Per info: www.dimanoinmano.it
Sabato 3 marzo, dalle 18.30 alle 22.00, Vittorio Cuoccio, perito antiquariato, e David Park, professore di cultura americana all’Università Bocconi, entrambi collaboratori della Cooperativa, condurranno i visitatori in un percorso culturale dal titolo Dalla bottega al design: maestria artigianale e creatività. I due esperti approfondiranno il tema dell’artigianato italiano arrivando fino al design del Novecento e focalizzeranno l’attenzione sul mercato dell’antiquariato e sulle buone pratiche nella compravendita di mobili antichi. Promuovendo i valori di trasparenza, onestà, correttezza e professionalità nel mondo dell’antiquariato, la Cooperativa Di Mano in Mano ha pensato all’evento proprio per fornire gli strumenti necessari per destreggiarsi nel mondo delle antichità e difendersi dal mercato del falso, estremamente diffuso in questo settore. Il percorso, che si concentrerà sui pezzi della mostra di maggior rilievo artistico, è dedicato a tutti: semplici appassionati, amanti dell’antiquariato e del design contemporaneo, addetti al settore, architetti e interior designer.