(ASCA) – Ancona, 7 ott – ”Siamo molto lieti di questa
iniziativa nazionale, pubblico-privata, organizzata in un
momento complicato e di crisi. Vorremmo, infatti, valorizzare
quanto gli imprenditori marchigiani hanno fatto e fanno per
il design, realizzando prodotti che hanno cambiato e
migliorato usi e stili di vita”. Lo ha detto l’assessore
alle Attivita’ produttive della regione Marche, Sara
Giannini, partecipando alla conferenza stampa di
presentazione dell’evento nazionale ”La storia d’Italia per
oggetti”, organizzato dalla Regione con il Centro
sperimentale di design Poliarte di Ancona e con il patrocinio
del Consiglio dei Ministri. ”La Regione Marche, tramite il
coordinamento svolto a Roma nella materia – ha aggiunto
Giannini – sta coinvolgendo le altre Regioni in questo
progetto. Le Marche, realta’ piu’ artigiana d’Italia, sono
protagoniste di un evento che vuole valorizzare la
manualita’, sorgente primaria di design. Proporremo questo
progetto nell’ambito della settimana europea delle piccole e
medie imprese, per il valore simbolico che riveste. Gli
obiettivi sono promuovere nuova imprenditorialita’, specie
tra i giovani, e riconoscere i meriti dell’impegno di tanti
imprenditori che hanno contribuito all’affermazione del
design italiano”. L’iniziativa che si terra’ tra dicembre e
gennaio alla Mole Vanvitelliana ad Ancona, sara’ articolata
in un convegno ”Dall’unita’ d’Italia all’italian style” e
in una mostra ”Il contributo del design all’unificazione”.
pg/mpd
<!– –>
(Asca)