C’è sicuramente qualcuno tra noi che ha cominciato da bambino a esercitarsi con i LEGO e  poi è diventato un architetto, un ingegnere, un designer. I famosi mattoncini infatti sono una specie di palestra obbligatoria della creatività, almeno per le generazioni che precedono la rivoluzione digitale.

Ebbene, finalmente arriva anche in Italia la collezione LEGO Architecture, l’affascinante mondo dell’architettura, dell’ingegneria e del design in formato mattoncino.

Dedicata agli appassionati di architettura di tutto il mondo la nuova gamma permette di cimentarsi nell’edificazione dei capolavori di ieri e di oggi.

E’ stata realizzata in collaborazione con Brickstructures Inc., una società fondata dall’architetto Adam Reed Tucker, a Chicago. Il suo obiettivo è estendere l’utilizzo dei mattoncini LEGO in ambito architettonico, promuovendo l’impiego dei modelli anche in attività didattiche e di team building, in collaborazione con studi di architettura e istituzioni.

I LEGO Architecture infatti non sono semplici repliche letterali degli edifici originali ma piuttosto delle interpretazioni artistiche realizzate attraverso il mitico mattoncino che, secondo Adam Reed Tucker, ha la stessa dignità, come medium artistico, del pennello per il pittore o della pietra per lo scultore.

Le 13 “scatole” corrispondono a celebri opere sparse per il mondo: Willis Tower di Chicago, Empire State Building di New York, Seattle Space Needle di Seattle, Burj Khalifa di Dubai, Big Ben di Londra, Rockfeller Center® di New York, Brandenburg Gate di Berlino, Solomon R. Guggenheim Museum® di New York, Villa Savoye di Poissy, White House di Washington DC, Farnsworth House™ di Chicago, Fallingwater® di Bear Run e Robie™ House di Chicago.

La confezione include inoltre un dettagliato booklet che riporta la storia, la biografia dell’architetto, le fotografie, le informazioni di archivio del progetto originario e le caratteristiche tecniche per ciascun edificio.

Un’ottima idea per rispolverare una passione.

LG