Led lighting design: Snooze si ricarica con il cavo USB
Visualizza la galleria di immagini
Design, originalità, innovazione e funzionalità fanno di Snooze il regalo ideale per Natale. La luce sempre a portata di mano con la nuova lampada senza fili! L’avevamo già presentata perchè come prodotto originale e innovativo. Ora approfondiamo la conoscenza del prodotto.
L’aria frizzante e l’odore di legna ci ricordano che il Natale è alle porte e che, con il suo arrivo, è anche ora di intraprendere l’impresa più difficile dell’anno: la ricerca del regalo ideale! La mente si arrovella, gli occhi e le orecchie sono aperte, le gambe si muovono spinte da un’insolita energia, ma la strada sembra sempre in salita…
Per fortuna che c’è internet! Comodamente seduti sul proprio divano si raggiungono mondi inesplorati, dei quali neanche si immaginava l’esistenza, capaci di realizzare anche i desideri più nascosti.
E su internet troviamo Snooze, una lampada innovativa e tecnologica che nasce dalla stretta collaborazione fra l’azienda Designing Light by Giesse-Technology di Gasparetti Stefano e il Designer e Art Director Edoardo Colzani. Questa lampada è una novità per il mercato illuminotecnico: il suo sistema di ricarica con cavo mini USB non è infatti mai stato utilizzato prima in questo ambito!
Snooze rappresenta al meglio l’ armonia tra materiale e immateriale, tra qualità eccellente e praticità: unisce infatti, in modo semplice e unico, tecnologia (è caratterizzata dalla presenza di Led), innovazione (si ricarica con un semplice cavo mini USB) e design (versatile e personalizzabile).
Grazie al sistema di illuminazione wireless che la contraddistingue, questa lampada può essere trasportata e collocata ovunque, senza limiti di spazio o di posizionamento, persino all’aperto!
Il suo spirito dinamico ed eclettico, poi, permette a Snooze di essere la protagonista di ogni ambiente, come se fosse stata progettata e creata per il luogo in cui viene posta.
La lampada Snooze è costituita da:
– corpo illuminante: realizzato in materiale sintetico, è completamente autonomo. Composto da 8 Led e alimentato tramite una batteria al litio. Un lato corto del corpo illuminante è destinato alla ricarica tramite mini usb e all’aggancio, in policarbonato, al tubo flessibile. La cover esterna è in policarbonato trasparente, materiale che assicura resistenza e luminosità. La zona opaca, posizionata sulla parte superiore della cover, indica l’area di sfioramento per l’accensione e lo spegnimento della lampada;
– tubo flessibile snodabile: caratterizzato da una molla interna d’acciaio, che ne permette il movimento, è realizzato in ottone, materiale che viene successivamente trattato con procedimento galvanico per le diverse finiture, oppure rivestito con pellicola in poliolefine per le versioni colorate;
– supporto: grazie alla versatilità e alla flessibilità che contraddistinguono il design di questa lampada, si può scegliere tra tre diversi modelli, a secondo del tipo di utilizzo che si intende fare di questo prodotto;
– base da tavolo: realizzata in zama, può avere diverse finiture, galvaniche o verniciate;
– morsetto: realizzato in nylon caricato fibra vetro, un materiale che si contraddistingue per le sue eccellenti capacità di resistenza e di tenuta;
– applique: realizzata in zama, può avere diverse finiture, galvaniche o verniciate.
Tutti i materiali utilizzati per realizzare Snooze rispettano la normativa ROHS!
La lampada, brevettata, viene proposta in diversi colori e finiture.
Designing Light by Giesse-technology, azienda di Camerano (AN), è nata nel 2010, e rappresenta la divisione creativa della storica azienda GSplast, una realtà presente da più di vent’anni sul mercato, capace di coniugare da sempre innovazione, design ed ecletticità.
Edoardo Colzani è il Designer e l’Art Director Designing Light. E’ nato a Cantù, nel cuore della Brianza, nel 1973. Dopo gli studi universitari (diploma in Industrial Design), e diverse esperienze lavorative presso importanti studi di design in Italia, avvia l’attività in proprio fondando lo studio “Colzani Edoardo Design”. Collabora con diverse e prestigiose aziende italiane, per le quali si occupa di ricerca e sviluppo prodotto. Opera prevalentemente nell’ambito dell’Industrial Design e dell’Interior Design.
<!–
Condividi
–>
Ti potrebbe interessare anche
- Lighting design. Flos a Milano Design Weekend 2011
- Domotica. Sistema TopHome per ottimizzare l’impianto elettrico
- Impianti sportivi. L’illuminazione di Lanzini al GAP Arena Urfa Stadium in Turchia
- Illuminazione e domotica. Anche il Led in fiera a Interlight Moscow
- Led. La radio digitale Twilight vi fa leggere, vi addormenta… e vi sveglia