Promosso dal CNAPPC, si rivolge agli architetti e ingegneri dell’UE per la riqualificazione di Piazza D’Armi


Si tratta del primo grande concorso internazionale di progettazione per la ricostruzione de l’Aquila, dopo il sisma dell’aprile 2009.

Stiamo parlando del concorso per la progettazione del Parco urbano di piazza d’Armi, bandito dal Comune dell’Aquila e finanziato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con il contributo delle collettività italiane d’Australia e del Governo Australiano.

Il bando è rivolto agli architetti e agli ingegneri civili ed ambientali dell’Unione Europea ed è destinato alla riqualificazione di Piazza D’Armi (oltre 180mila metri quadrati di estensione), importante area all’ingresso della città, e la sua valorizzazione prevalente come Parco urbano. Il progetto prevede, tra gli altri, la realizzazione di un’area destinata a Piazza, di un Teatro, di una zona di parcheggio e l’integrazione dell’intera superficie con le aree destinate a giochi e a percorsi verdi, che dovranno essere improntate alla ottimizzazione della sostenibilità e alla riduzione dell’impatto ambientale. Per l’esecuzione dei lavori sono a disposizione 4 milioni di euro dallo Stato e 3 milioni di euro stanziati dal Governo australiano.

Alla realizzazione del bando di concorso hanno collaborato il Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc), l’Ordine degli Architetti PPC de L’Aquila, la Federazione degli Ordini degli Architetti dell’Abruzzo e del Molise, l’Union International des Architects, con il contributo e il sostegno di Inarcassa, Ance e Confcommercio.

Progetti da presentare entro il 10 aprile

La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è fissata al 10 aprile 2012. Il bando di concorso è riportato nella sezione “Concorsi, gare e avvisi” dell’area Amministrazione del sito internet www.comune.laquila.it, mentre l’intera documentazione, consistente nel preliminare alla progettazione, nella parte grafica e fotografica, è consultabile nel sito dedicato all’iniziativa, www.parcourbanolaquila.it, sezione “bando e allegati”.

Cnappc: concorsi per valorizzare la qualità della progettazione

In una nota, il Consiglio nazionale degli architetti sottolinea l’importanza del ricorso al concorso per la progettazione del Parco urbano di piazza d’Armi e più in generale per il settore dei servizi di architettura e ingegneria. “Il Consiglio Nazionale – si legge nel comunicato – è convinto che le procedure concorsuali consentano di ridare centralità alla progettazione, rendere trasparente il mercato e, soprattutto, permettere ai giovani professionisti di liberare le loro idee e la loro creatività; in tal senso l’auspicio è che il ricorso all’utilizzo dello strumento del concorso di architettura si affermi nel nostro Paese anche nella consapevolezza che il territorio e l’ambiente sono dei beni non rinnovabili e le trasformazioni che vi vengono attuate non reversibili”.