L’ultrabook di Asus ha tutto ma non è proprio per tutti
Certamente è un prodotto di confine. Leggero come tablet, agile come un netbook e robusto come un portatile. Gli ultrabook sono l’oggetto nuovo, portatili di design supersottili, ultrabellissimi e megacarissimi. Chi ci ha creduto per primo è stata Apple con il MacbookAir, uscito nel luglio di quest’anno. Un notebook d’elite che a distanza di sei mesi circa comincia a conoscere i primi concorrenti. Toshiba, Acer, Lenovo e a fine novembre sarà la volta di Asus che ha presentato gli ZenBook. Nòva ha provato in anteprima l’UX31 da 13,3 pollici. Sono milletrecento euro di portatile. A parità di caratteristiche la macchina taiwanese costa 200 euro meno del MacbookAir, anche se ne ricalca forma e design. In mano è come tenere un piatto di una batteria a percussione. Lucido, sottile di alluminio spazzolato: se l’obiettivo era di distinguersi, quelli di Asus hanno centrato il bersaglio. Lo spessore è di soli 3 millimetri nella parte anteriore e di 9 mm nella parte posteriore. Un chilo e trecento grammi il fastidio di portarselo in borsa. Quanto all’ingombro è poco più grande un foglio A4, insomma sta dappertutto.
L’accensione porta via non più di 20 secondi, il che va bene. Tastiera cromata in stile e poco morbida (è soggettivo). Sul lato sinistro abbiamo una porta Usb, slot per schede Sd, cuffia e microfono. Su quello destro l’alimentazione, una porta Usb 3.0, micro Hdmi e mini-Vga. Già questo marca la distanza degli Ultabook dai tablet. Tastiera e uscite e connessioni rendono questa macchina meno libretto multimediale per leggere la rete e più strumento di lavoro.
Interessante la tecnologia di raffreddamento che migliora le prestazioni della ventola. Anche dopo un paio di ore di uso la macchina resta tiepidina. Inoltre, quando la batteria scende al di sotto del 5%, i file vengono salvati in automatico. Sul fronte della batteria il software Super Hybrid Engine regola la velocità la velocità del processore per risparmiare energia. In termini di tempo il guadagno è sensibile, circa mezz’ora in più rispetto alla concorrenza. Di classe infine il suono in collaborazione con gli specialisti di Bang Olufsen.
© RIPRODUZIONE RISERVATA ASUS UX31
Processore: Intel Core i7-2677M
Sistema operativo: Genuine Windows 7 Professional – 64bit
Durata batteria (stimata): 50W (7,5 ore); standby: 2 settimane
Audio: Bang and Olufsen ICEpower e Asus SonicMasterTechnology Hd Audio
Dimensioni: 325 mm x 223,5 mm x 2,8-17 mm (2,8 mm fronte, 8,89 mm retro)
Peso: 1,3 Kg
Prezzo: 1.299 euro
pro
look. Bello è bello. Per essere un ultrabook è pure un po’ maschio
batteria. Potente, ma attento ai consumi (e non si scalda).
audio. Buona l’idea delle casse orizzontali tra lo schermo e la tastiera
contro
poco originale. Design e stile non raccontano nulla di nuovo
prezzo. Ancora troppo alto per renderlo un’alternativa
tastiera. Un po’ duretta e troppo metallica
Clicca per Condividere
Article source: http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-11-06/lultrabook-asus-tutto-proprio-081858.shtml?uuid=AamyNAJE