L’ORO DI SPELLO 2011 – 50esima Festa dell’Olivo – 8 – 11 dicembre 2011

Spello, 29/11/2011 (informazione.it – comunicati stampa) Dall’8 all’11 dicembre Spello, il suggestivo borgo medievale adagiato sulle pendici meridionali del Monte Subasio, celebra la 50esima edizione della tradizionale festa dell’olivo e sagra della bruschetta, ormai noto al pubblico come L’ORO DI SPELLO, che chiude la stagione di Frantoi Aperti in Umbria con un cartellone ricco di iniziative legate alla civiltà dell’olio, alla cultura enogastronomica ed agroalimentare del territorio, allo spettacolo e all’intrattenimento.

Taverne e bruschetterie nei tre terzieri del centro storico, banco di assaggio dell’olio nuovo nel palazzo del gusto (in collaborazione con Città dell’Olio, Strade dell’Olio e produttori locali), degustazioni a tema e visite guidate ai luoghi di produzione e di molitura di Spello, allestimenti a tema nelle attività del centro storico, disfida culinaria dei terzieri e Premio dell’Accademia Italiana della Cucina, momenti di folclore con la Festa della Benfinita, con tradizionali carri agricoli allestiti che dalle campagne giungono festosamente fino al centro storico, menu a tema nei ristoranti aderenti ad ARS in TAVOLA.

Tra le novità di quest’anno anche BIOfest, con le migliori aziende di agricoltura biologica della provincia di Perugia, I Borghi più buoni d’Italia, le eccellenze agroalimentari provenienti dai Borghi più belli d’Italia e il primo GirOlio d’Italia, il progetto più importante mai realizzato dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio: nato per celebrare i 150 anni dell’Unità nazionale, la carovana dell’Associazione percorre l’Italia nella stagione della raccolta e molitura, legando tutti i territori con un filo d’olio nuovo, esaltandone peculiarità e valori dal sud al nord della penisola.

Ad arricchire il cartellone degli eventi saranno convegni, approfondimenti, mostre ed estemporanee di pittura, mostre di arte fotografica, spettacoli di musica, teatro e danza contemporanea… cui si aggiunge la possibilità di visitare, nel centro storico, i luoghi del Pintoricchio e altri siti artistici e archeologici che insieme alle tradizionali infiorate del Corpus Domini hanno portato in tutto il mondo il nome di Spello, Splendidissima Colonia Julia.

I NUMERI DEL 2011, ANNO 50

50 edizioni della più antica festa regionale dell’olio, nata con la Pro Spello nel 1962

4 giorni di manifestazione: la più lunga tra le iniziative di Frantoi Aperti 2011

50 appuntamenti: anche la più ricca di eventi di Girolio d’Italia e Frantoi aperti.

50 banchi di degustazione tra Piazza della Repubblica e “PALAZZO DELL’OLIVO”

15 Aziende agrarie locali con il loro extravergine ed altre eccellenze

35 banchi di esposizione BIOFEST, Mercatino italiano e vino Porto

Unica tappa in Umbria del Girolio d’Italia 2011

19 ristoranti con speciali menù “evento” a base di Oro di Spello (ARS in Tavola)

3 Taverne-bruschetterie con gli storici Terzieri Porta Chiusa, Mezota e Pusterula nei loro tipici locali, aderenti al concorso dell’Accademia Italiana della Cucina

13 carri folcloristici con la “Frasca” per la Festa della Benfinita (per l’intera giornata dell’11).

150 figuranti in costume contadino d’epoca.

18 spettacoli dal vivo (musica, teatro, danza…).

4 convegni.

3 presentazioni di libri.

1 Delegazioni internazionali: il comunei di Murça (Portogallo).

——————————————————————————–

IL PROGRAMMA

TUTTI I GIORNI

Ore 09.00 – 20.00, Piazza della Repubblica e Palazzo dell’Olivo

1. Mostra mercato: EXTRAVERGINE E NON SOLO

a) L’Oro di Spello – Banco di Assaggio della nuova stagione olivicola

(in collaborazione con Strade dell’Olio e produttori locali)

b) BIOfest – le migliori aziende di agricoltura biologica del territorio

(in collaborazione con Provincia di Perugia e CIA regionale)

c) Mercatino Italiano – eccellenze agroalimentari dalle regioni d’Italia

(in collaborazione con JM Consult)

Ore 09.00 – 18.00, Sale espositive Palazzo dell‘Olivo

2. LA CIVILTA’ DELL’OLIVO

Mostra antologica: un secolo di storia umbra raccontato attraverso una pianta radicata nel territorio, i suoi personaggi storici, la sua festa. Olivi contemporanei: istallazioni artisti Elfrida Gubbini, Mauro Manini, Orsola Ornelli, Luca Peppoloni, Antero Scarponi

(con BCC di Spello e Bettona, Circolo Cinefoto Hispellum e Frantoio di Spello UCCD)

Ore 9.00 – 19.00, Palazzo Urbani Acuti

3. Olio in particolare!

Mostra di fotografia: “particolari” del mondo oleario negli scatti degli studenti

(in collaborazione con Istituto Comprensivo G. Ferraris e Circolo Cine Foto Amatori Hispellum)

Ore 9,00-18.00, Frantoio di Spello UCCD, Via Banche

4. FRANTOI APERTI 2011

Visita guidata e degustazione: nei luoghi di produzione dell’Oro di Spello

(a cura del Frantoio di Spello UCCD, via Banche, per prenotazioni 0742 651662)

Ore 9.00-20.00, Centro storico

5. Olivi in vetrina

Il concorso: allestimenti a tema oleario nelle attività commerciali aderenti

Ore 9.30–12.30 / 14.30–17.30, Via Tempio di Diana, 9

6. Spello, Città riaperta

Visite guidate: Infopoint e prenotazioni tel. 0742 302239

Ore 9.00 – 21.00, Chiostro chiesa di Santa Maria Maggiore

7. MERCATINO DEGLI HOBBY DI NATALE

Artigianato hobbisti: un’occasione per incontrare la propria creatività e i creativi

(a cura dell’associazione culturale Clematis. Le radici e le ali. Info 338 3504802 )

Ore 9.00 –13.00/ 16.00– 20.00, Centro storico e Pro Spello

8. OLIVI CREATIVI – Le Artigiane del Borgo

Prodotti per il cinquantennale: esposti alla Pro Spello e in vendita nei laboratori

Candle Light: via Cavour, 14, tel. 0742 652609

L’angolo del Macramè: via S. Angelo 26, tel. 0742 652444

Catialorefice: via Consolare, 10, tel. 0742 652713

Ore 10.00-13.00/ 16.00-19.00 (festivo 14.00-19.00), Museo delle Infiorate

9. MOSTRA FOTOGRAFICA DELLE INFIORATE

Dedicato al cinquantennale: le infiorate che hanno reso omaggio al territorio e alla cultura dell’olio e dell’olivo (a cura dell’Associazione Le Infiorate di Spello)

Ore 13.00/ ore 20.00, Centro e circondario

10. OLEO – GASTRONOMIA

Menù “evento”: specialità a base di Oro di Spello presso ristoranti aderenti

I Disfida culinaria: PREMIO ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA

Dalle ore 17.00, Centro storico

11. Colori di Natale

Luce ad Olio: le luminarie dell’avvento

(in collaborazione con le attività commerciali)

Ore 20,00, Centro storico

12. LE TAVERNE DEI TERZIERI

Oleo-gastronomia: I piatti della tradizione negli antichi luoghi rionali della città.

IV Disfida culinaria (a cura dei Terzieri Porta Chiusa, Mezota, Pusterula, info 0742 301009)

GIOVEDÌ 8 DICEMBRE – Girolio d’Italia 2011

Ore 10.00, Sala degli Zuccari, Palazzo dell‘Olivo

13. LA CIVILTA’ DELL’OLIVO

Presentazione mostra: la più innovativa operazione culturale del 2011. Grandi personaggi di un recente passato uniti da un amore viscerale per questa terra

(seguirà inaugurazione Banchi d’assaggio “Extravergine e non solo”)

Ore 11.00-12.30, Centro storico – itinerante

14. Banda Musicale Properzio

Ore 12.00, Palazzo Comunale, Sala degli Zuccari

15. “L’OLIO DI SCIPIO”

Degustazione teatrale: a tavola con attori surreali, tra i 150 dell’Unità d’Italia e i 50 anni della “bruschetta”, la storia d’Italia scorrerà “liscia come l’olio”

(GAL Valle Umbra e Sibillini e Fontemaggiore T.S.I.)

Ore 16.00, Piazza della Repubblica

16. Gruppo Folk Canti Popolari Umbri

Ore 16.30, via Giulia 18

17. Giulia arte – inaugurazioni

Segmenti del Tempo: atelier_Elfrida Gubbini. H2O: atelier Mauro Manini

Ore 16.30, Teatro Subasio

18. GIROLIO D’ITALIA – tappa umbra

L’EVENTO NAZIONALE CHE LEGA OGNI REGIONE CON UN FILO D’OLIO NUOVO.

Introduce Enrico Lupi, testimonial Enrico Vaime, intermezzi lirici di Paola Scarponi e Michele Benedetti, presenta Paola Costantini (con Ass. naz. Città dell’Olio, Regione Umbria, Provincia di Perugia, Gal Valle Umbra e Sibillini, CNR di Perugia, Associazione Tree, Nemetria)

Ore 18,30, Piazza Repubblica

19. ANNALISA BALDI E ZERO IN CONDOTTA

Concerto: scoperta in TV ad X Factor da Simona Ventura, che la vuole poi a Quelli Che Il Calcio, Annalisa Baldi continua ad esibirsi in tutta Italia con la sua band umbra

Ore 20.00, Taverne dei Terzieri

20. Presentazione ORO DI SPELLO 2011-2012

Cena degustazione: i produttori locali illustrano la nuova annata olearia

Ore 21.30, Teatro Subasio

21. ESTASI CULINARIE

Lettura: Claudio Carini Sassofono: Rossano Emili

Brani scelti da Estasi Culinarie di Muriel Barbery. Ingresso gratuito

(in collaborazione con Regione Umbria e Fontemaggiore T.S.I.)

VENERDÌ 9 DICEMBRE – Tra Briganti e Garibaldi

Ore 10.00, Piazza Matteotti, sede Pro-Spello, Sala Prampolini

22. Il dono di Minerva. “L’iconografia dell’olivo tra mito, religione, paesaggio e arte”

Presentazione progetto editoriale: 183 opere catalogate, 130 artisti censiti: l’olivo è un tema identificativo della cultura europea (a cura della casa Editrici La Rocca)

Ore 11.30, Sala delle stagioni, Palazzo dell‘Olivo

23. Spello e Murça: l’amicizia è oro

Incontro: nel 2008 i comuni di Spello e Murça (Portogallo) sottoscrivono un patto di amicizia. Analisi e prospettive dopo i recenti scambi tra scuole e associazioni

Ore 12.00, Sala degli Zuccari, Palazzo dell‘Olivo

24. L’olio di Scipio

Degustazione teatrale: replica gratuita di giovedì 8 – prenotazioni 0742 301009

Ore 15.00-18.00, Centro Storico – itinerante

25. Umbertide Brass Band

Arriva la Banda: direzione maestro Galliano Cerrini

Ore 16.00, Piazza della Repubblica

26. Castagnando con Avis

Incontriamoci per gustare insieme castagne e vino (a cura dell’Avis di Spello)

Ore 16.00-21.00, Piazza della Repubblica

27. LA NOTTE DE LI BRIGANTI

Una serata di racconti, balli e canti tra viandanti e musicanti:

– 16.00, Massimo Liberatori: … erano tempi di confini e contrabbandi

– 16.15, Concerto del coretto di Spello: La favola de lu monte

– 17.00, Walter Corelli, autore libro la veridica e fantasiosa storia del brigante…

– 17.15:__Compagnia Comici viandanti: Il brigante Cinicchio, atto unico

– 19.00: gruppo musicale “Traballo” con G. Donnini: Il bandito Bellente

(“Il brigante Cinicchio”: a cura Terziere Porta Chiusa; tavole a fumetti: Marco Bargagna)

Ore 21.30, Teatro Subasio

28. IL GIORNO DELL’ITALIA: VIVA VIVA GARIBALDI

Concerto per il Risorgimento: 150° Unità d’Italia.

Poche epoche come questa hanno affidato al canto, speranze, rabbie e passioni del tempo

(a cura della Corale del Torrino-DLF Foligno, direttore Francesco Corrias)

SABATO 10 DICEMBRE – “Cinquantesima”: mezzo secolo d’oro

Ore 10.00-18.00, Villa Fidelia, Sala della Limonaia, via Centrale Umbra

29. Convegno nazionale: PROGETTO OLEA

GENOMICA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELL’OLIVO

Nel 2010 parte, finanziato dal MIPAF, il progetto volto a salvaguardare la variabilità genetica italiana e approfondire la conoscenza genomica dell’olivo. Il convegno ne illustra i risultati (in collaborazione con Provincia di Perugia)

Ore 10.30 – 13.00, Centro Storico – itinerante

30. Umbertide Brass Band

Arriva la Banda: direzione maestro Galliano Cerrini

Ore 11.00, Piazza Matteotti, sede Pro-Spello, Sala Prampolini

31. “EAT PARADE” di Bruno Gambacorta

Il libro: l’opera prima del giornalista ha lo stesso nome della rubrica del Tg2 che conduce da 13 anni; un rotocalco sull’Italia a tavola seguito da 2,5 milioni di telespettatori

Ore 11,30, Piazza Repubblica

32. Fanfarona Brass Band

Concerto di mezzogiorno:

direzione maestro Augusto Mencarelli

Ore 12.00, Palazzo Comunale, Sala degli Zuccari

33. L’Olio di Scipio

Degustazione teatrale: replica

gratuita di giovedì 8 – prenotazioni 0742 301009

Ore 16.00, Piazza della Repubblica

34. Appunto

Giocolerie comico musicali – per bambini e per tutti

1° Premio “GRIMALDI D’ORO” di Budrio. 2° Premio festival di Ascona

(di e con C. Cremonesi e D. Baldi – Regione Umbria e Fontemaggiore, T.S.I.)

Ore 17.00, Teatro Subasio

35. Premio giornalistico nazionale“IL VIAGGIAUTORE”

Un riconoscimento alla letteratura turistica e di viaggio. Con Folco Quilici.

(a cura di AIG, Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù e Provincia di Perugia)

Ore 18.00, Piazza Repubblica

36. GRAN GALA DELLE BRUSCHETTE

Oleo-gastronomia: a cura dei Ristoranti di Spello

Ore 18.30, Piazza della Repubblica

37. LANDO E DINO: FRATELLI D’ITALIA

Cabaret: delle Marche, veraci e divertenti, portano in giro la parlata delle comunità contadine del centro Italia e ironizzano sui pregiudizi dei piccoli centri

Ore 21.00, Chiesa di Sant’Andrea

38. OMAGGIO ALLA DIVINA

CONCERTO del CINQUANTENNALE: la soprano Daniela Di Pippo celebra Maria Callas.

Musiche tratte dalle Opere di Bellini, Puccini, Catalani, Verdi, Rossini, Navarro

(accompagna al pianoforte il maestro Marcello Bonanno; conduce Ambra Cenci)

DOMENICA 11 DICEMBRE – La Festa della Benfinita

Ore 9.00, Centro storico

39. Arrivano i carri

“Na vorda era cusci”: le 12 Compagnie della Frasca accedono in città e vengono esposti lungo le vie

Ore 9.30, Chiesa di Santa Maria Maggiore

40. LA MESSA DELLA BENFINITA

Tradizionale benedizione dell’olio nuovo: davanti alle Compagnie in costume d’epoca, l’olio, offerto ogni anno da un produttore, alimenterà il sacro lume votivo

Ore 10.00, Centro Storico

41. On Foot per le antiche vie

Trekking urbano: itinerario fra vicoli e inediti scorci con degustazione finale

(a cura dell’Associazione Onfoot; partenza P.zza Kennedy info:333/1563591)

Ore 10.30, Centro Storico

42. SCENE DI VITA CONTADINA

“Na vorda era cusci”: lo spettacolo della Ben_nita, la festa della civiltà dell’olio

Ore 10.30, Palazzo Comunale, Sala degli Zuccari

43. oliveTolive: poesie sull’olivo da Omero ad oggi

Il libro: un’antologia dei maggiori autori europei dedicata all’olivo

(a cura di O. Ciurnelli, M. Pascale, A. C. Ponti, EFFE Fabrizio Fabbri Editore, Perugia 2011)

Ore 11.30, Piazza Matteotti, Sala Prampolini della Pro-Loco

44. Premio nazionale di poesia “Sesto Properzio”

(XXXIII edizione dell’Associazione Amici dell’Umbria – Agostino Pensa)

Ore 12.00, Palazzo Comunale, Sala degli Zuccari

45. Scuola di Assaggio

Guida all’Oro di Spello 2011: con Giulio Scatolini, capo Panel – Unaprol

Ore 13.00 – 18.00, Taverne Porta Chiusa, Mezota, Pusterula

46. Le bruschetterie

Piacere unico: pane abbrustolito, aglio, sale e ORO DI SPELLO

Ore 14.15, Centro storico: partenza da Piazza Vallegloria

47. LA PROCESSIONE DELLA FRASCA

Festoso corteo di carri e Compagnie per la città: è il momento più coinvolgente e spettacolare dell’intera manifestazione

Ore 15.30-17.30, Piazza Repubblica

48. Il Palco della Benfinita

Esibizioni Compagnie e premiazione concorsi: aprono i ragazzi dell’Istituto Comprensivo G. Ferraris con “Fratelli di Scipione” (Reinterpretazione di M. Liberatori dell’inno d’Italia premiata al concorso nazionale cantastorie di Motteggiana – MN)

Ore 18.15, Chiesa di Santa Maria Maggiore

49. Premiazione Concorso OLIO IN PARTICOLARE

(in collaborazione con Istituto Comprensivo G. Ferraris e Circolo Cine Foto Amatori Hispellum)

Ore 21.00, Teatro Subasio

50. Deja Donné: P.S. MARTINA LA RAGIONE

Danza moderna: una biografia coreografica, la storia di una danzatrice

(Ingresso gratuito – Regione Umbria e Teatro stabile dell’Umbria)

www.comune.spello.pg.it

Informazioni turistiche: Pro Loco- IAT Spello: 0742 301009 ; Ufficio Cultura Comune di Spello: 0742 300042

Posta questo comunicato su Fainformazione
Feed RSS per la notifica dei nuovi comunicati di





Article source: http://www.informazione.it/c/5ADAC57D-8833-40BB-9EAC-D5057F2C9078/L-ORO-DI-SPELLO-2011-50esima-Festa-dell-Olivo-8-11-dicembre-2011