Interior design. Gli arredi fanno gioco di squadra: Adidas e Kinzo

Interior design. Gli arredi fanno gioco di squadra: Adidas e KinzoVisualizza la galleria di immagini

I nuovi interni dell’headquarter Adidas a Herzogenaurach sono stati progettati da un giovane studio di Design con base nella fervida Berlino.

 

Una serie di passerelle e corridoi in vetro che si snodano tutt’intono a un ampio e luminoso cortile interno, come se fossero dei “lacci” delle scarpe. Da questo prende il nome l’edificio “Laces” progettato dallo studio kadawittfeldarchitektur.

 

ll team berlinese Kinzo, lavorando in collaborazione anche con lo studio di architettura tedesco, è riuscito a trasformare la struttura architettonica in un perfetto contenitore che lascia spazio ad ambienti dalle grandi dimensioni capaci di poter contenere moltissimi prodotti e ampie postazioni. I giovani progettisti sono riusciti perfettamente a riportare all’interno, sia in ogni signolo arredo che proprio nello spazio, il concetto di comunicazione e interazione alla base della progettazione della struttura architettonica.
L’inizio della collaborazione, tra lo studio Kinzo e Adidas, è nato da un concorso per un sistema di arredo funzionale e modulare, vinto proprio dai giovani berlinesi. Con il termine Workout, col quale si identifica questo progetto, si vuole anche esprimere il concetto un nuovo concetto di gioco “di squadra”. Non solo come fine (dare la possibilità, aggregando, di interagire e poter fare lavoro di gruppo), ma anche con elemento imprescindibile di ogni singolo componente progettato da Kinzo.

 


Il sistema flessibile e modulare è composto di 46 elementi che possono essere messi insieme in cui innumerevoli soluzioni per riunire squadre, ricreare zone di lavoro ad hoc e suddividere gli spazi a seconda delle necessità. Il “Team Player”, uno dei moduli multifunzionali serve come punto focale per la disposizione degli ambienti, è simile a un telaio aperto realizzato su una piastra magnetica perforata e può essere utilizzato in diversi modi: come supporto per i desktop o come appendi abiti come divisorio e offre ampio spazio per appendere palline, scarpe e accessori assortiti.
A queste griglie si possono aggiungere altri componenti, piani e cassoni, così da poter realizzare librerie o scrivanie, proprio per questo motivo il semplice elemento è anche quello più importante di tutto l’insieme. Tra i molti pezzi realizzati e progettati, capaci di interagire tra loro, ci sono: il guardaroba Slotty, o Netzer la rete fatta ad semicerchio che “isola” e delimita parzialmente la sala riunione…
Ogni arredo è stato pensato e studiato tenendo sempre conto l’ergonometria e la comodità e l’usabilità degli spazi re degli oggetti.

 

Nell’immagine di apertura elementi del Workout e le diverse soluzioni di spazio lavorativo possibili. Fotografie: VolkerBueltmann

<!–
Condividi
–>

Condividi su Linkedin



Ti potrebbe interessare anche

  • Design made in Italy: la collezione Garagedesign in mostra
  • Design, in mostra ‘100 Progetti per arredare l’ufficio’
  • Interior design. Dar Darma a Medina, tra tradizione e moderno
  • Contract e design. Il progetto Well Tech a Host 2011
  • Su iPad porte blindate DI.BI. Gli accessori che fanno la sicurezza


Commenta l’articolo per primo!