Interior design. Dar Darma a Medina, tra tradizione e moderno
Visualizza la galleria di immagini
- Dar Darma. La camera appartamento blu Immagine 1
- Dar Darma. Il patio centrale Immagine 2
- Dar Darma. Il colonnato del patio Immagine 3
- Dar Darma. Particolare del patio Immagine 4
- Dar Darma. Il corridoio Immagine 5
- Dar Darma. L’ingresso Immagine 6
- Dar Darma. L’hamman Immagine 7
- Dar Darma. La camera rossa Immagine 8
- Dar Darma. La camera rossa Immagine 9
- Dar Darma. Il salone appartamento blu Immagine 10
- Dar Darma. La terrazza Immagine 11
- Dar Darma Immagine 12
- Dar Darma Immagine 13
- Dar Darma Immagine 14
Atmosfera suggestiva da mille e una notte, eleganza, intimità e privacy sono le principali caratteristiche di Dar Darma che con il suo design inconfondibile porta con sé qualcosa di speciale e di unico.
Dar Darma è un lussuoso Riad del XVIII secolo situato nel cuore della Medina, a pochi passi dal Museo di Marrakech. Le quattro lussuose suite (due Patio suite, la suite degli Specchi e la Orange suite) e i due appartamenti (Blu e Rosso) sono superbamente arredati e ricercati nei decori. Offrono sale con camino, una o due camere da letto e servizi. Le aree dining, le terrazze con salotti ombreggiati, zone sole e piscina completano l’esclusiva offerta della maison. Dar Darma accoglie gli ospiti con ampi spazi, un’atmosfera elegante e di assoluta privacy, un servizio personalizzato e al tempo stesso informale. Lo chef propone piatti tipici della cucina marocchina realizzati tutti i giorni con prodotti freschi.
Dar Darma è caratterizzato al suo interno da uno stile marocchino rivisitato in chiave moderna, dove coesistono forti elementi della tradizione e pezzi dal design originale. Il Riad è stato, inoltre, realizzato mescolando sapientemente tecniche di lavorazione antiche e moderne. Tutte queste caratteristiche rendono Dar Darma assolutamente unico nel suo genere.
Si trova nel quartiere del Moqf nel cuore della nella Medina vicino alla celebre piazza Jemaa El-Fna centro pulsante della città, a pochi passi dal Museo di Marrakech e dalla Scuola Coranica.
Il palazzo si presenta all’esterno con un patio circondato da un colonnato, al cui centro è collocato un bacino nel quale scorre l’acqua, tipico elemento delle abitazioni nobiliari marocchine.
Gli interni
La struttura interna è costituita da lussuose suite e appartamenti decorati con i colori caldi del Marocco come il blu e rosso o l’arancione, oppure impreziositi da specchi che creano giochi di luce unici. Per bilanciare lo stile marocchino e celebrare un matrimonio tra antico e moderno, le due Patio Suite sono arredate secondo uno stile minimal chic e affacciate sui giardini del nuovo patio. Gli appartamenti e le suite si estendono su ampie superfici e comprendono un salone spazioso e una o due camere da letto doppie con servizi.
Nella dimora persistono elementi tradizionali, quali volte in legno dipinte a mano, preziosi gessi, portali antichi, lussuosi arredi e decori, pavimenti a scacchiera e sono presenti numerosi articoli di artigianato locale come lampade in ferro battuto e vetro, argenti, vasi e specchi dalle cornici tribali.
Per quanto riguarda, invece, la tecnica di lavorazione una delle particolarità è che i muri non sono intonacati ma stuccati secondo lo stile marocchino tadelakt, un rivestimento murale a base di calce brillante e impermeabile.
Gli spazi aperti
Al Dar Darma sono presenti numerosi spazi aperti, ampie terrazze che ospitano salotti ombreggiati da tende dai quali è possibile godere della splendida vista sui tetti di Marrakech, un’area pranzo, una zona sole con lettini e una piscina per rinfrescarsi nelle ore più calde.
Il Salotto Marocchino del Camino e il Salone delle Arcate, affacciati su un patio ombreggiato, offrono giusta atmosfera e relax per leggere un libro, ascoltare musica, sorseggiare un drink o gustare le delicatezze della cucina tipica marocchina e internazionale. Al piano terra, poi, non poteva mancare il tradizionale Hammam, tipico elemento della tradizione.
Dar Darma promuove, inoltre, il design locale offrendo la possibilità di visitare, tra la città nuova, il souk e il quartiere industriale, laboratori, showroom di artigiani e luoghi di produzione di oggetti di arredamento che spaziano dai tappeti alle lampade, dai vasi ai tavoli, dalle poltrone agli arredi da giardino.
Informazioni
www.dardarma.com
<!–
Condividi
–>
Ti potrebbe interessare anche
- Contract e design. Il progetto Well Tech a Host 2011
- Su iPad porte blindate DI.BI. Gli accessori che fanno la sicurezza
- Temporary Space ed Exhibition Design. Borse di studio per il Corso del Politecnico di Milano
- Architettura d’interni. Habitat Disegnato, disegni e fotografie di Claudio Corsetti
- Interior design, il progetto firmato da Federico Delrosso a Montecarlo