stampa


invia ad un amico

<!–

–>

n’;

var twtContainer = document.getElementById(‘twitter_button_art’);
var twtTitle = document.title;
twtTitle = twtTitle.replace(/”+|’+|n+|r+|t+/gi, “”);
if (twtTitle.match(/s*-s*LASTAMPA.it/gi)) {
twtTitle = twtTitle.replace(/s*-s*LASTAMPA.it/gi, ” – @la_stampa”);
} else {
twtTitle += ” – @la_stampa”;
}
twtContainer.innerHTML = ‘n’;

new LaStampa_ToolbarArticolo({
focusBookmarks: ‘Facebook, Twitter, MSN live’,
bookmarks : {
‘Facebook’ : {
url : ‘http://www.facebook.com/sharer.php’,
params : ‘u=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/facebook_trans_ani.gif’
},
‘Twitter’ : {
url : ‘http://twitter.com/home’,
params : ‘status=Currently reading ‘ + escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/twitter.gif’
},
‘MSN live’ : {
url : ‘http://profile.live.com/badge’,
params : ‘url=’+escape(location.href)+’title=’+escape(document.title),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/msnlive.png’
},
‘Google’ : {
url : ‘http://www.google.com/bookmarks/mark’,
params : ‘op=addbkmk=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/google.png’
},
‘Google buzz’ : {
url : ‘http://www.google.com/buzz/post’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/google_buzz_icon.png’
},
‘Yahoo’ : {
url : ‘http://myweb.yahoo.com/myresults/bookmarklet’,
params : ‘t=homeu=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/yahoomyweb.png’
},
‘Del.icio.us’ : {
url : ‘http://del.icio.us/post’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/delicious_icon.gif’
},
‘Digg’ : {
url : ‘http://digg.com/submit’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/digg_icon.gif’
},
‘okno’ : {
url : ‘http://oknotizie.alice.it/post’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/okno_icon.gif’
},
‘Linkedin’ : {
url : ‘http://www.linkedin.com/shareArticle’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/linkedin_icon.png’
},
‘Stumble upon’ : {
url : ‘http://www.stumbleupon.com/submit’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/stumbleupon_icon.png’
}
}
});
// ]]

Infiniti Loves Romero Britto

Una collezione di sedute allegre e colorate è il frutto della collaborazione tra l’artista brasiliano e il marchio italiano; la presentazione avverrà durante il Salone del Mobile

Energia, ottimismo e joie de vivre sprizzano dalla prima collezione di sedute e complementi d’arredo decorati dal creativo brasiliano Romero Britto per Infiniti, una linea esclusiva che farà il suo debutto a Milano in occasione del Salone del Mobile e, più precisamente, il 18 aprile.
Coin, già promotore di talenti con la collezione Coincasadesign, presenterà la collezione, in anteprima mondiale, nello store di Milano Piazza V Giornate, dedicando poi al progetto le vetrine e uno spazio all’interno del mondo Coincasa.
Ma come nasce questa inedita collaborazione tra Infiniti e Britto? Creatività, innovazione tecnologica e cultura del design sono le parole chiave della filosofia di Infiniti, giovane marchio nato nel 2008 dal Gruppo Omp; il suo design nasce dalla contaminazione con luoghi, culture e stili di vita diversi, pur non rinunciando alla qualità di una produzione interamente Made in Italy.
Da qui la scelta, nata attraverso la collaborazione con l’agenzia Licensing Vision, di affidare la caratterizzazione dei propri prodotti ad uno dei maggiori artisti e designer della Pop Art affermati a livello mondiale.
La Pop Art a cui Britto inizialmente si ispira può essere definita Arte popolare, in cui l’appellativo ?popolare? deve essere inteso come arte di massa, cioè prodotta in serie. E poiché la massa non ha volto, l’arte che la esprime deve essere il più possibile anonima: solo così potrà essere compresa dal maggior numero possibile di persone.
?Proprio per questo Infiniti cerca in sostanza di creare arte in serie, ? spiega Marco Ceccato, Sales Director di Infiniti ? e lo fa vestendo d’arte un prodotto industriale, che fondamentalmente è un prodotto di massa?.(LuxRevolution.com)
Infiniti, www.infinitidesign.it