Smiting® Festival è il Festival nazionale della Cultura non convenzionale, con una predilezione verso la Creatività surreale, l’Ironia, il Nonsense per smitizzare i canoni pre-ordinati con un sorriso e il confronto multiculturale, per grandi e bambini. Chi ama Smiting ama il binomio genio-sregolatezza. Ideazione di Marta Ileana Tomasicchio e sostegno di un gran nutrito Comitato Artistico.
 
Il tema di questa quarta edizione è “Coltivare il cervello (prima delle verdure)”, con l’opportunità di piccoli appuntamenti anche di enogastronomia. L’edizione 2012 sarà divisa in due parti: “Smiting”, con appuntamenti legati alla creatività ironica e non sense e “Smiting Black-out” in cui il tema dell’anno è approfondito con spunti di riflessione e critica.
 
La prima data si svolgerà a Cattolica: venerdì 5 ottobre dalle 19.30 al Teatro Snaporaz con la  sMovie soirèe – il galà del cinema De Mente, in cui confluiranno i lavori video, immagini e testi arrivati in risposta ai diversi concorsi lanciati da Smiting Festival già dal mese di febbraio, ossia Smoviefest – cinefestival di corti folli, lettura dei brani partecipanti al 4° Non Sense Contest e le foto Smi.Pic. concorso fotografico creativo. A precedere l’appuntamento uno speciale sBuffet # 1 per non sbuffare: nutrito il cervello, felice il palato. Ingresso e contributi liberi.
 
Domenica 7 ottobre al Musas di Santarcangelo, ingresso libero, dalle 16.30 ‘Smiting Mamma! La biodiversità per il cervello’. Per uno scambio di idee su satira e realtà, ecco l’ incontro con il giornalista e scrittore Carlo Gubitosa, deus ex-machina della rivista “Mamma! Se ci leggi è giornalismo, se ci quereli è satira”. Nel pomeriggio inoltre Bookcrossing Smiting-Musas: scambi di libri ironici, surreali, genio/sregolatezza. Seguirà l’appuntamento tra “vini e mangiari” a L’Ottavino.
 
Sabato 13 ottobre alla Galleria dell’Immagine di Rimini si inaugura la mostra ‘Smiting Black-out: Coltivare il Cervello’, esposizione delle illustrazioni e lavori di Mabel Morri e Alessia Travaglini, delle foto premiate dai  concorsi fotografici “Smi.Pic.” e “Smiting Instagram Challenge: le 11 migliori” (apertura al pubblico dal 13 al 28 ottobre ore 16-19, esclusi i lunedì, ingresso libero).
 
Domenica 14 ottobre, sempre in occasione della mostra, si svolgerà alla Galleria dell’Immagine dalle 16 il Vernissage – sBuffet #2, occasione di incontro con le artiste Morri e Travaglini e partner di Smiting Festival. Ingresso libero.
 
Giovedì 18 ottobre alle 21.30 allo Snaporaz di Cattolica la proiezione del film-documentario “Una storia comune – Donne sull’orlo di un miracolo economico” (di Stefano Bisulli e Roberto Naccari. Produzione: Cinematica). Ad aprire la serata ci sarà un intervento del regista e autore Roberto Naccari. Ingresso €5 / ridotto €1 presentando la prevendita dello spettacolo di domenica.
 
Sabato 27 ottobre dalle 22 al Neon di Rimini, una serata sorniona, denominata “L’Esperimento del dottor K.” con brindisi assieme agli artisti, persone e amici coinvolti nell’evento del giorno successivo ispirato a Kid A.
 
Gran finale domenica 28 ottobre al Teatro degli Atti di Rimini con “A Kid A – ll cambiamento nella visione dei Radiohead” (prima e unica replica nazionale) con un collettivo di pregio e di elevato contributo artistico, tra cui:
Angela Baraldi, performer intensa, nel suo doppio ruolo di attrice e cantante;
Cesare Malfatti già La Crus e Dining  Rooms e la sua raffinata sensibilità;   
Corrado Nuccini ed Emanuele Reverberi, membri storici dei Giardini di Mirò con il loro peculiare contributo musicale;
la morbida elettronica e il groove dei port-royal apprezzata in tutto il mondo;
la genialità artistica di Marco Parente sempre in rilancio con la figura di Thom Yorke;
Vincenzo Vasi, esplosione di creatività e tecnica, già collaboratore di Vinicio Capossela e Mike Patton;
Mirko Sabatini ed Edoardo Marraffa, due tra i musicisti più istrionici nella musica sperimentale e di improvvisazione collettiva rock free-jazz a livello internazionale;
la splendida voce della bravissima songwriter Barbara Cavaleri;
l’attore Teodoro Bonci Del Bene, fondatore di Big Action Money, collettivo teatrale a Rimini, già primo allievo italiano del Teatro d’Arte di Mosca.
Immagini e video di Alessia Travaglini, Giorgia Berardinelli, Mabel Morri.
Prima dell’evento, l’aperitivo ‘Kid A Revolution’, start-up della performance. Ingresso a pagamento. Info web su https://sites.google.com/site/kidarevolution