stampa


invia ad un amico

<!–

–>

n’;

var twtContainer = document.getElementById(‘twitter_button_art’);
var twtTitle = document.title;
twtTitle = twtTitle.replace(/”+|’+|n+|r+|t+/gi, “”);
if (twtTitle.match(/s*-s*LASTAMPA.it/gi)) {
twtTitle = twtTitle.replace(/s*-s*LASTAMPA.it/gi, ” – @la_stampa”);
} else {
twtTitle += ” – @la_stampa”;
}
twtContainer.innerHTML = ‘n’;

new LaStampa_ToolbarArticolo({
focusBookmarks: ‘Facebook, Twitter, MSN live’,
bookmarks : {
‘Facebook’ : {
url : ‘http://www.facebook.com/sharer.php’,
params : ‘u=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/facebook_trans_ani.gif’
},
‘Twitter’ : {
url : ‘http://twitter.com/home’,
params : ‘status=Currently reading ‘ + escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/twitter.gif’
},
‘MSN live’ : {
url : ‘http://profile.live.com/badge’,
params : ‘url=’+escape(location.href)+’title=’+escape(document.title),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/msnlive.png’
},
‘Google’ : {
url : ‘http://www.google.com/bookmarks/mark’,
params : ‘op=addbkmk=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/google.png’
},
‘Google buzz’ : {
url : ‘http://www.google.com/buzz/post’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/google_buzz_icon.png’
},
‘Yahoo’ : {
url : ‘http://myweb.yahoo.com/myresults/bookmarklet’,
params : ‘t=homeu=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/yahoomyweb.png’
},
‘Del.icio.us’ : {
url : ‘http://del.icio.us/post’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/delicious_icon.gif’
},
‘Digg’ : {
url : ‘http://digg.com/submit’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/digg_icon.gif’
},
‘okno’ : {
url : ‘http://oknotizie.alice.it/post’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/okno_icon.gif’
},
‘Linkedin’ : {
url : ‘http://www.linkedin.com/shareArticle’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/linkedin_icon.png’
},
‘Stumble upon’ : {
url : ‘http://www.stumbleupon.com/submit’,
params : ‘url=’+escape(location.href),
icon : ‘http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/toolbar_articolo/stumbleupon_icon.png’
}
}
});
// ]]

Il design è cruelty-free

Al Fuori Salone torna Eco-ntamination Lab, che propone una selezione ecosostenibile di oggetti e marche del mondo del design, del food e della moda

Il design scopre sempre di più la sua anima etica ed eco-sostenibile; a dimostrarlo è Eco-ntamination Lab, un evento ideato dal network di marketing etico Equology Ethic Competence, che per la seconda volta torna al Fuori Salone diventando l’Eco-Shop di Zona Tortona.
Dal 17 al 22 marzo, quindi, l’Eco Shop ospiterà innovative realtà che hanno fatto del rispetto dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi la propria filosofia: una selezione non convenzionale di oggetti e marche del mondo del design, del food e della moda che propongono un nuovo modo di vivere a tutti coloro che vogliono partecipare attivamente alla salvaguardia del pianeta, senza però rinunciare a stile, comfort e gusto.
Camere d’aria, cinture di sicurezza, T-shirt e altri materiali riciclati sono alla base della graffiante linea Urban RE Generation di Hell’s Kitchen, ideata dallo stilista Marco Lai, mentre per camminare ”a impatto zero” ci sono le scarpe di Cammina Leggero, realizzate con materiali eco-compatibili e cruelty free. Etica e sostenibilità sono i punti cardine su cui si basa anche la filosofia di Pierre Bonnet, che per l’occasione presenterà una nuova linea di orologi.
Sul fronte del design, Macs Design, azienda di Massimo Furlan, ha ideato il progetto Ricambi Originali, che dà forma a prodotti eco-sostenibili che spaziano all’arredamento per negozi agli allestimenti per eventi (nella foto). Makedo, invece, propone kit per assemblare materiali ormai obsoleti come cartone, plastica e tessuti al fine di creare nuovi oggetti e giochi; per la prima volta l’azienda partecipa al Fuori Salone insieme agli studenti del NABA che coinvolgeranno il pubblico in workshop creativi. Infine una pausa di gusto con BioAppetì, una linea di piatti pronti pret-a-manger 100% bio e veg dell’azienda CON.BIO, che opera nel settore dell’alimentazione biologica da oltre 10 anni. In occasione del Fuori Salone organizzerà un temporary bistrot in cui sarà possibile acquistare e degustare le nuove ricette BioAppetì Take Away.
L’impegno di Eco-ntamination Lab non finisce qui: a partire da maggio, l’Eco Shop si sposterà all’interno del cortile vecchia Milano di Via Tortona 4, in uno spazio dedicato in cui si alterneranno le aziende e le realtà bio, eco e cruelty free.(LuxRevolution.com)
Eco-ntamination Lab, www.econtamination.it