Giovani architetti e paesaggisti in mostra, New Italian Blood 2011 …
Giovani architetti e paesaggisti in mostra, New Italian Blood 2011 a Treviso
Si terrà domenica 4 dicembre 2011 presso la Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso la tavola rotonda di inaugurazione della mostra NIB TOP10, associata al Premio Internazionale NIB 2011 “Giovani architetti e paesaggisti”, il prestigioso premio annuale, giunto alla terza edizione, dedicato ai giovani studi italiani under 36, che permette il confronto tra i lavori di architetti e paesaggisti emergenti.
La mostra itinerante associata al Premio, organizzato dal network interattivo di architettura, paesaggio, design e arti visive Newitalianblood.com, sta seguendo un ideale viaggio dal sud al nord Italia: dopo Sciacca, Siracusa, Ragusa, Ferrara e Milano, alla tappa trevigiana faranno seguito Ancona, Bologna, Venezia, Genova, Amsterdam, Siviglia, Barcellona e New York.
La mostra di Treviso, organizzata da demogo studio di architettura, premiato nella TOP10 architetti, è a ingresso libero e rimarrà visitabile fino al 14 dicembre 2011.
TOP10 architetti
Externalreference | ETB | Saracino | Cottone+Indelicato | Demogo | Vultaggio | Coffice | OFL Architecture | Miro Architetti | Ghigos
TOP10 paesaggisti
Occhipinti | TSpoon | Azimut Landscape | Atelier Delle Verdure | stARTT | Suingiardino | Debosio | Gatti | Ticino | Zamagni Zamora
Partecipanti alla tavola rotonda
Luigi Centola, fondatore NIB
Massimiliano Giberti, architetto ricercatore
Domenico Luciani, architetto paesaggista
Luigi Prestinenza Puglisi, critico d’architettura
Demogo | ETB | Ghigos | Miro Architetti | Occhipinti | stARTT | TSpoon
Tavola rotonda | Nuove strategie urbane. Idee e progetti di una nuova generazione di architetti
La difficile stagione che caratterizza l’architettura italiana, vede la nuova generazione impegnata ad affrontare una crisi che genera paralisi e tensioni. L’architettura appare oggi come svuotata di senso. Così pure le idee che descrivono lo spazio urbano, la necessità del progetto e della sua condivisione sono spesso descritte da verbi lontani da quanto percepito dai cittadini e dal pubblico. La mostra offre la possibilità di costruire una piattaforma di dibattito aperta, dove i diversi soggetti sono chiamati a ripensare nuove strategie urbane in grado di decodificare la realtà, trasformando l’incontro in una riflessione sulle vie d’uscita possibili. Lo schema del dibattito prevede di aprire degli speed talks in cui gli studi mostreranno progetti con temi differenti, dal paesaggio all’architettura.
A seguire una discussione, moderata dall’architetto paesaggista Domenico Luciani, nella quale architetti, amministratori e aziende cercheranno di ridefinire nuovi ambiti di intervento. Luigi Prestinenza Puglisi, critico e attento osservatore della nuova generazione, cercherà di scattare un’istantanea “dell’architettura al tempo della crisi”, offrendo chiavi di lettura in grado di proiettare i limiti e le possibilità delle mutazioni in atto.
Massimiliano Giberti, ricercatore dell’università di Genova e docente di progettazione, produrrà un’analisi complessiva dei progetti presentati, descrivendo alcune strategie possibili attraverso il rapporto tra l’architettura e la ricerca all’interno dell’ambito accademico.
Linea Light presenterà invece un esempio importante di condivisione attiva e di contaminazione tra evoluzione tecnologica e architettura, mostrando come l’interazione e il confronto fra idee e progetti sia in grado di produrre nuove prospettive.
Il dibattito deve essere un’occasione di condivisone e costruzione di idee in grado di incidere davvero sul nostro territorio, proprio per questo tutti i soggetti sono chiamati a un dialogo reale, in grado di costruire opportunità confrontabili fin da subito con il nostro contesto. In breve, questa tavola rotonda è pensata proprio per produrre sinergie, ciò di cui il nostro paese ha bisogno, rompere l’isolamento che spesso aziende e giovani architetti affrontano, costruire opportunità condivise in grado di migliore lo spazio che ogni giorno fa da sfondo alle nostre vite.
Newitalianblood nasce nel gennaio 2001 come primo network interattivo di architettura, paesaggio, design e arti visive, diventando un punto di riferimento per i progettisti internazionali, con accessi, in crescita esponenziale, da 110 paesi e recensioni da parte dei maggiori media di architettura, cultura e tecnologia. Una newsletter mensile, inviata ad oltre 50.000 tra progettisti, media e aziende, divulga i concorsi, le mostre e le attività del portale. Newitalianblood ha collaborato e realizzato progetti, concorsi, mostre e installazioni con le più importanti istituzioni e le attività e le mostre organizzate dal portale sono stati recensiti da prestigiose riviste specializzate e da numerosi portali web.
Newitalianblood organizza un premio annuale, giunto alla terza edizione, a cui viene associata la mostra itinerante NIB TOP10, con lo scopo di diffondere il fermento delle realtà emergenti nel panorama internazionale.
SCHEDA EVENTO
New Italian Blood 2011
Premio giovani architetti e paesaggisti
Tavola rotonda
4 dicembre 2011 | ore 17.00
Luogo
Fondazione Benetton Studi Ricerche
spazi Bomben, via Cornarotta, 7-9
Treviso
Periodo mostra
dal 4 al 14 dicembre 2011
Orari
martedì – venerdì | 15.00-20.00
sabato – domenica | 10.00 – 20.00
Promotore dell’evento
demogo studio di architettura
Simone Gobbo, Alberto Mottola, Davide De Marchi
via Cornarotta, 14 Treviso
Info: tel. 0422 1741014
www.demogo.it
Per ulteriori informazioni
Tel. 0422 5121
www.fbsr.it
www.newitalianblood.com
!–
Condividi
–
Ti potrebbe interessare anche
- Architettura e colore, premiati i vincitori del concorso San Marco Award
- Architettura contemporanea e recupero, Milano Work in Progress 4
- Ordine Architetti Bolzano, i vincitori dei Premi Architettura e Arte in Architettura
- Ordine Architetti Bergamo, il convegno ‘Professione Architetto. Il lavoro al tempo della crisi’
- Architettura e smart city: La Ville Intelligente a Parigi
Article source: http://www.architetti.com/articolo/10096