Giovani architetti, a Ferrara la mostra New Italian Blood 2011

Giovani architetti, a Ferrara la mostra New Italian Blood 2011

Ha preso il via ieri, martedì 25 ottobre, la quarta tappa della mostra internazionale di architettura “New Italian Blood 2011 – Premio per giovani architetti e paesaggisti” presso la Facoltà di Architettura di Ferrara. La mostra itinerante – partita da Sciacca ha già toccato le province siciliane di Siracusa e Ragusa e che girerà l’Italia sino a raggiungere New York – costituisce un’importante vetrina per i giovani architetti “under 40” che si sono cimentati, con buoni risultati, in competizioni concorsuali internazionali.

 

Per la tappa ferrarese inserita nel programma di eventi XFAFX si è deciso di arricchire il programma della mostra con una tavola rotonda presso la sede dell’Università di Architettura di Ferrara di Palazzo Tassoni che coinvolgesse oltre agli studi in mostra anche i rappresentanti di giovani studi laureati a Ferrara per festeggiare i risultati della Facoltà nel Ventennale della sua fondazione. Da qui nasce il progetto TOP NIB meet TOP FAF.
Gli studi che parteciperanno all’incontro il 28 ottobre sono:

 

TOP NIB
Miroarchitetti | ETB | Demogo- Vultaggio | Coffice | Tspoon | Startt | Occhipinti | Zamagni Zamora

 

TOP FAF
Iotti + Pavarani | Tascastudio | Sergio Fortini | Diverserighe | P’arch | Elisa Spada | Arch’es | Brenso | MMVL | Andrea Bellodi | Tomas Ghisellini

 

Intervengono:
Giovanni Corbellini, Università degli studi di Trieste
Luigi Centola, New Italian Blood
Roberto Ricci, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Rimini
Antonio Ravalli, architetto Ferrara
Antonello Stella, Facoltà di Architettura di Ferrara

 

Moderatrice: Valentina Cicognani, architetto Bologna

 

Tra i temi di discussione previsti per la tavola rotonda:
– I giovani architetti italiani cercano di ritagliarsi la propria visibilità in un ambito professionale che, visti i budget in ballo, tende per natura a privilegiare professionisti di lunga esperienza e di vaste referenze. Esistono i margini di crescita per una committenza futura (pubblica e privata) più interessata a investire sulla scommessa della creatività giovane piuttosto che su nomi consolidati o curriculum rassicuranti? Gran parte dei concorsi di architettura che sfociano in realizzazioni concrete scremano gli studi esordienti attraverso requisiti di partecipazione impietosi. I concorsi riservati agli ‘Under’ possono diventare uno strumento serio e credibile di lancio per i giovani o rischiano di ridursi a un’immane discarica di progetti non realizzati?
– L’Italia, per natura, vive di mode stagionali e culto della novità. Vestiario, tecnologia, automobili, alimentazione, sport: il belpaese sembra alimentare la sua vitalità con una nevrotica caccia all’ultimo modello. Eppure in architettura continua a ostentare gusti passatisti fra nostalgie di evi trascorsi, paura dell’anticonformismo e talvolta autentico plauso del kitsch. Si sta evolvendo il gusto dell’utente medio? Quali potranno essere gli arieti del futuro per sfondare la diffidenza verso la creatività contemporanea?
– Nell’unico paese d’Europa in cui la figura del geometra ha campo d’azione quasi pari a quello dell’architetto, milioni di cittadini ritengono di potersi progettare la casa da sé lasciando al professionista il solo onere di disegnare e firmare le loro scelte. L’architetto è ancora una figura necessaria? E se sì, come potrà convincere gli altri di esserlo?

 

SCHEDA EVENTO
Mostra internazionale di architettura
Newitalianblood 2011. Premio per giovani architetti e paesaggisti

 

Luogo
Palazzo Tassoni
via della Ghiara 36 Ferrara

 


Tavola rotonda
28 ottobre 2011 | ore 11.00
Salone piano terra e Sala I5

 

Periodo mostra
dal 25 ottobre al 3 novembre

 

Per iscrizioni alla tavola rotonda
relazioniesternefaf@unife.it

 

XfafX Festival To design today
Promotori
Università degli Studi di Ferrara
Facoltà di Architettura di Ferrara

 

Sostenitori generali XFAFX
AHEC American Hardwood Export Council | Casalgrande Padana | Il Casone | Lithos Design | Pibamarmi | Giuseppe Rivadossi | Viabizzuno

 

Patrocini e collaborazioni
Ministero per i Beni e le Attività Culturali | Regione Emilia Romagna / Provincia di Ferrara | Comune di Ferrara | ADI / SITdA / CNA | Ordini Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori | Province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Rovigo, Verona

 

PARTNER
Fassa Bortolo| Libria| Nardi| Sannini

 

Canali comunicativi istituzionali
www.xfafx.it
www.unife.it/facolta/architettura
www.materialdesign.it

<!–
Condividi
–>

Condividi su Linkedin



Ti potrebbe interessare anche

  • Autocostruzione edilizia e tecnologie per la sostenibilità: il seminario al Politecnico di Bari
  • Progetto green, seconda edizione dei concorsi Active Architecture e Active Design
  • Architettura della città, lo Iuav promuove un convegno internazionale e una mostra su Aldo Rossi
  • Riqualificazione urbana sostenibile, al via le iniziative della Biennale di Architettura Barbara Cappochin
  • Architettura e riqualificazione, best housing renovation a Stefan Forster Architekten


Commenta l’articolo per primo!