Normal
0
14
SABATO 15 E DOMENICA 16 SETTEMBRE
Spazi estivi
Sabato alle Murate (Firenze, P.zza delle Murate, ore 20.30) sul palco Mediterranea con Letizia Fuochi in un tributo a De Andrè. Domenica (ore 20.20) Pecha Kucha Night. Sabato a Villa Strozzi (via Pisana 77, ore 22.30) “Happy Rocking Birthday!” con gli Amnesia, gruppo nato nel 2001 come progetto di Fabio Binarelli, chitarrista degli Holyland, da Leonardo Serri, da Matteo Niccolai, già bassista dei Cloroformio, e dal cantante Amerigo Balatri, ex voce dei Darkness. La musica degli Amnesia ripercorre la storia dell’heavy metal in una rielaborazione personale delle sonorità thrash del genere.
Sabato al Fiorino sull’Arno (Lungarno Pecori Giraldi, ore 21.30) musiche tradizionali del sud con Two Pisces in alto mare.
Libera repubblica delle Arti
Sabato allo spazio Chille (Firenze, spazio San Salvi, Via di San Salvi 12, dalle ore 18 alle 2 del mattino) gran chiusura dell’Estate con la Libera Repubblica delle Arti e delle Culture, festa del Salvino giunta alla sua sesta edizione. Il tema scelto dai Chille quest’anno è “Don Chisciotte. Il sogno matto. Non prendere sul serio nulla che non ti faccia ridere”
e sarà occasione di creazione e confronto per gli oltre 100 artisti di diversi linguaggi (pittura, danza, musica, canzone, poesia, fotografia, arti visive e…naturalmente teatro) presenti alla manifestazione.
Festa NextEmerson
Continua sabato e domenica, la festa per il sesto compleanno del NextEmerson nel pomeriggio (dalle 15) lezioni aperte e esercitazioni collettive Pugilato, Tai chi, Tecnica vocale, Tessuto aereo, conferenze, Milonga, la sera di sabato gran serata ska, rock steady soul: Shots in the dark e Northern Soul Djset. Domenica (dalle 15) BioMercato e artigianato del riuso.
Festa Pd
Continua la Festa del Partito Democratico nel parco delle Cascine di Firenze: sabato (ore 18.30) intervento del segretario nazionale Pier Luigi Bersani. Con lui sul palco centrale il segretario regionale del Pd della Toscana Andrea Manciulli e il segretario del Pd Metropolitano di Firenze Patrizio Mecacci. Alle 21 allo Spazio cultura presentazione del libro “Le voci intorno” di Maria Pia Ammirati, ne discute con l’autrice Francesco Verducci. Coordina Paola Martini. Al Palco giovani alle 21.30 concerto di Frank Elvis, e alle 22.30 concerto dei Kill the Nice Guy.
Discoteche
Sabato al Viper (Firenze, Via Lombardia, angolo via Pistoiese, ore 22 ingresso 15 euro) apertura della stagione elettronica con una notte all’insegna della drum and bass e del rap. In consolle due tra i più talentuosi e prolifici produttori drum ‘n’ bass di ultima generazione” Camo Krooked artisti di punta della Hospital Records, etichetta di riferimento della bass music made in UK che grazie alle sue produzioni ha infiammato i dancefloor di mezza Europa.
Concerti
De André
Alle Murate Letizia Fuochi e i Mediterranea, stasera con le canzoni di Fabrizio De André in concerto: “Amico Fragile”. Dalle 20,30.
O flos colende
Sabato, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore (ore 21.15 ingresso libero) si chiude la rassegna O flos colende protagonista dell’appuntamento conclusivo è il Saint Jacobs Chamber Choir di Stoccolma, guidato dal loro direttore stabile Gary Graden. Il programma della serata è incentrato sull’esecuzione – una prima assoluta per la Toscana – delle tre composizioni finaliste del Primo Concorso di Composizione Liturgica “Francesco Siciliani”: tre partiture sul testo del Credo, ideate per l’occasione dai compositori Giovanni Bonato, Bruno Moretti e Antonio Eros Negri. Oltre ai tre Credo finalisti, la serata propone l’ascolto dell’assorta Messa in sol maggiore di Francis Poulenc, preceduta da una serie di improvvisazioni sui canti gregoriani Veni Sancte Spiritus e Adoro te devote.
Florence Symphonietta
Sabato all’auditorium di Santo Stefano al Ponte (Firenze, via Por Santa Maria, ore 21 ingresso 12 euro) i solisti della Florence Symphonietta: Marco Pistelli, violino, Ettore Costabile, pianoforte, eseguono pagine di Beethoven, Schumann.
Musica da Camera
Per la settimana internazionale di musica da camera di Palazzo Ricci a Montepulciano, sabato al Teatro Poliziano (ore 19) concerto dei Maestri Ariadne Daskalakis, violinista; Matthias Buchholz, viola; Leonid Gorokhov e Sebastian Hess, violoncelli e Anthony Spiri, pianoforte, insieme ai migliori tra i loro studenti. In programma pagine di Mozart, Šostakovi?, Bridge, Brahms.
Il Trovatore
E’ dedicata al grande baritono senese, Ettore Bastianini, nel 90° anniversario della nascita, la nuova edizione dell’opera lirica di G. Verdi “Il Trovatore” che va in scena domenica al Teatro dei Rinnovati di Siena (ore 21) con l’Orchestra Musica Europea. Sul podio il direttore fiorentino Alan Magnatta Freiles, la regia porta la firma di Alberto Paloscia e Sergio Licursi.
Canti tradizionali
Sabato nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio (ore 21 ingresso libero) 35° Rassegna Corale fiorentina di Canti Tradizionali. In programma canti popolari, tradizionali e di montagna, con la partecipazione del Coro “La Parete” di Verona, del Coro “C.A.I.” di Frosinone e del Coro C.A.I. “La Martinella” di Firenze.
Musica celtica
Domenica al Castello dell’Imperatore (ore 21 ingresso libero) le suggestioni della musica celtica e medioevale con la band pratese dei Midnight. Incantate melodie di ispirazione medievale, rinascimentale e celtica, passando da dolci ballate a movimentati ritmi epici e folkloristici, il tutto arricchito dall’impatto scenico dei costumi d’epoca e della suggestiva location del Castello.
Arti visive
Sabato porte aperte alla Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Lucca, dalle 15.30 ingresso libero) per una manifestazione in cui arti visive, performative e musicali sono collegate tra di loro da una riflessione sul concetto di portale, di confine e di limite che imponga la forza del movimento contro la rassicurante identità delle coordinate. L’occasione è data della prima edizione del Premio “Portali Dello Scompiglio”. In relazione alle installazioni premiate, sarà eseguita la performance “About Frames” di Collectif Impatience. Oltre a questa performance si potrà assistere alle azioni di Serena Gatti, Piero Leccese e di Yael Karavan e Bruno Humberto. Nella ex Cappella, invece, Oscar Pizzo esegue alle tastiere Keyboard Studies di Terry Riley; Mad rush/Metamorphosis#1 di Philip Glass; The Time Curve Preludes di William Duckworth. Lavori di tre grandi maestri del minimalismo americano, i quali, attraverso un personale utilizzo del percorso tracciato da John Cage hanno sviluppato un raccordo tra musica colta e musica di consumo, aprendo le porte a una nuova corrente quale il postmoderno dei nostri tempi, divenendo così gli artefici di un nuovo rinascimento culturale dagli anni ’60.
Joel Holmes
Sabato il pianista e compositore americano, Joel Holmes, è ospite del Centro Culturale Compitese (via Fonda a Sant’Andrea di Compito). Holmes, che ha iniziato a suonare il piano all’età di quattro anni, è considerato un vero prodigio del pianoforte e, a neanche trent’anni, si è già conquistato un ruolo di primo piano nel mondo del jazz americano ed internazionale. Suona un repertorio di oltre 300 pezzi e ha una versatilità che gli permette di padroneggiare diversi stili: jazz tradizionale, contemporaneo, gospel, RB, soul, hip hop, funk, classico e pop. Al concerto, che avrà luogo nel giardino del Centro è abbinato un aperitivo (dalle 19, concerto ore 20. Prenotazioni, 0583/979576, 392/0544855, 333/4283208 info@camelielucchesia.it )
Festival e rassegne
Videominuto
Sabato al Centro Pecci di Prato (dalle 21 ingresso 10 euro) ultimo giorno di “Videominuto” il festival internazionale di video da 60 sec, che si chiude con “La notte del Minuto”. Durante la serata le proiezioni dei video selezionati dei due concorsi internazionali, il “1000 euro per 1 minuto” a tema libero con 40 opere in concorso e “Italy: love it or leave it” ispirato all’omonimo film documentario realizzato da Gustav Hofer e Luca Ragazzi, sul tema se valga o meno la pena per un giovane rimanere a vivere in Italia.
Mercati in musica
Sabato al mercato di Sant’Ambrogio di Firenze (ore 21.15 ingresso libero) “Canti e suoni dai mercati” con Enzo Carro e Lisetta Luchini: un programma di grida, canti, racconti. Storie di mercanti e di venditori ambulanti. Canti allegri, ironici e satirici, canti di lavoro. Un programma ideato appositamente per Mercati in Musica e dedicato al Mercato di Sant’ Ambrogio.
Wave Form
Musica elettronica improvvisata eseguita con strumenti vintage in stile anni 70. E’ “The analog session” con Alexander Robotnick e Ludus Pinsky che va in scena sabato a San Gimignano (Parco della Rocca di Montestaffoli, dalle 18 alle 24). Dal pomeriggio sarà possibile ascoltare il concerto nell’ambito del WaveForm 2012, festival itinerante di arti visive e sonore in Val d’Elsa che mette assieme luoghi tra i più suggestivi del paesaggio toscano, elettronica rigorosamente live e installazioni interattive. Durante la giornata anche “Meet the Knobbers”, incontro con i Knobbers, musicisti “non convenzionali” che basano la loro performance musicale sulla creazione e alterazione dei suoni girando le manopole, i knobs, dei loro strumenti: sintetizzatori, campionatori e altri strumenti elettronici. Alle 18 prima dell’inizio delle performance musicali e visive, spazio a “Pronti partenza via!!! Idee e progetti per giovani creativi”, incontri-dibattiti dedicati ai giovani che desiderano viaggiare, maturare esperienze all’estero conoscendo coetanei che le hanno vissute e che racconteranno le proprie esperienze.
Hai visto Mai
Sabato e domenica a Cortona “Hai visto Mai?” il festival del documentario diretto da Luca Zingaretti. Sabato al Teatro Signorelli di Cortona (dalle ore 11) cerimonia di apertura alla presenza dei protagonisti e presentazione dei documentari finalisti. Nel pomeriggio (ore 17.30) proiezione del documentario fuori concorso “Il corpo delle donne” di Lorella Zanardo e Marco Malfi; proiezione del cortometraggio “La casa di Ester” di Stefano Chiodini; a seguire (ore 18.30) incontro “Ti amo da morire, la violenza nella vita delle Donne” curato da Matilde D’Errico e Luisa Ranieri. Domenica le proiezioni inizieranno alle 11. Nel pomeriggio (ore 16) incontro “Il mare Mediterraneo bene comune, la biodiversità a rischio da ricerche petrolifere” curato da Alberto Zaccagni durante l’incontro saranno proiettati filmati di Roberto Rinaldi. A seguire cerimonia di premiazione.
Utopia del Buongusto
Sabato e domenica, per il festival teatral-gastronomico, la Funicolare di Montenero a Livorno (ore 21.30) ospita “Vagoni Vaganti” di e con Andrea Kaemmerle e Claudio Parri. Si tratta di un emozionante viaggio da Vladivostok a Mosca e ritorno, simulato o dissimulato nella tratta Montenero alto e Montenero basso, due viaggi agli antipodi per lunghezza, ma in fondo vicini e accomunati dall’enorme fibrillazione del “ si parte”. ( Spettacolo per 60 spettatori alla volta Informazioni 3280625881 – 3203667354)
Estremità
Sabato per “Estremità” la festa dei “Teatri di Frontiera” ospiti la Compagnia i Fuocolieri, lo spettacolo vede in scena tre artisti che tra la danza ed il teatro creano con il fuoco suggestioni antiche e mai banali. Ci saranno anche i comici e poetici “Farabutti e Farabuloni” e il duo clown dei Boteri (Peccioli, Rione Borgherucci ore 21.30).
A Veglia a teatro
Sabato e domenica ultimi due giorni del “Festival a Veglia – a teatro col baratto” di Manciano (Grosseto) che quest’anno ha come tema l’amore. La rassegna è un esempio di teatro low cost e di economia condivisa, dove un intero paese della Maremma si fa teatro. Gli spettacoli sono rappresentati nelle case degli abitanti-spettatori, nei vicoli e nelle piazzette del borgo, e gli attori sono pagati con olio, vino e altri prodotti del territorio. Sabato (Franchino Garage – Poderi di Montemerano dalle ore 17.30): laboratorio creativo per bambini, “Le ali del cuore”, racconti d’amore con la principessa Charlotte. A seguire (ore 18.30) Alessandro Benvenuti presenta il libro e il cd “Zio B”. La sera il regista e attore toscano presenta il monologo tragicomico “M.M/Me medesimo” (ore 21.30: casa di Aldo e Mietta Cavoli, via Costa della Società 5, Manciano) Domenica il pomeriggio si apre con Chiara Rapaccini che presenta il libro “La bambina buona” e il gioco delle carte “Amori sfigati”. (ore 18.30 all’Ex-Merceria di via Madoni 7, Manciano). La sera Roberto Castello con Alessandra Moretti e Mariano Nieddu, in “Scene da un matrimonio”. Un corteo nuziale a passi di danza contemporanea. (ore 21.30 casa di Sabine e Hannah Csampai, nella piazza del castello di Montemerano). A seguire ore 23: dopo-festival al Franchino Garage, con foto, video e commenti.
Visioni
Continua al Centro sportivo di Pieve al Toppo la XIII edizione di “Visioni, paesaggi d’arte con vedute di teatro”, sabato lo Chapiteau della compagnia circense belga El Grito: ospita gli spettacoli di teatro circo contemporaneo di Giacomo e Fabiana (El Grito), con “20 Decibel”; i Circondati e dissacranti Toni Clifton Circus in ‘Rubbish rabbit’ (dalle 17). Domenica Roberto Abbiati con il suo “Moby Dick” (4 repliche a partire dalle 17 spettacolo per 20 spettatori alla volta). A chiudere l’edizione 2012 del festival saranno le ”Sante d’Italia” di Alessandra Bedino.
Bruscello di Montepulciano
A Montepulciano sabato torna il teatro popolare del Bruscello con “Marcolfa”, spettacolo itinerante nelle piazze e strade della città. (dalle 17 in piazza grande).
Ecostreet
Domenica ad Arezzo, anteprima del festival Ecostreet, la giornata si apre alle 10 (piazza Sant’Agostino) con la tavola rotonda sulla “green economy”; poi animazioni per bambini, piccola fiera dei prodotti bio, giri di prova con le auto elettriche e alle 16 la pedalata “sostenibile”. La chiusura della manifestazione (ore 19) è affidata a Jacopo Fo che presenta il suo spettacolo “Calzini sul Comò (Ti amo ma non li trovo!)”.
Festival del Viaggio
Sabato ultimo giorno del Festival del Viaggio: la giornata inizia (ore 10.30 Cinema Odeon, piazza Strozzi) con la proiezione integrale dei documentari “Masai – Kenya” “Boscimani – Botswana” di Sergej Yastrzhembskiy.- Nel pomeriggio al Museo di Storia Naturale, (ore 17 Sezione di Antropologia Etnologia, via del Proconsolo 12 – Aula 1) si parla di “Cose e oggetti africani” con Monica Zavattaro, Ahmed Habouss; a seguire (ore 18) proiezione documentari “Surma – Etiopia” di Sergej Yastrzhembskiy; “Il Kalashnikov dell’età della pietra Parte 1”; “Il sangue e la bellezza Parte 2”. La manifestazione si chiuderà con “Notturno Fiorentino” una passeggiata fantastica sulle tracce del commissario Bordelli con Marco Vichi, Lorenzo Degl’Innocenti (ore 21, partenza da porta Romana).
Conferenze
Premio Pieve Saverio Tutino
Sabato alla Pieve di Santo Stefano (Arezzo) seconda giornata della 28 edizione del Premio Pieve Saverio Tutino: ore 10 (Logge del Grano) “Parole trasparenti” incontro con Pietro Clemente, Patrizia Di Luca e Daniele Finzi, letture di Andrea Biagiotti e Grazia Cappelletti; a seguire (ore 11.30) “Saverio in primapersona la rivista fondata da Saverio Tutino fra attualità e ricordo” Anna Iuso presenta Caro Saverio, intervengono Daniele Cinciripini e Lidia Ravera, letture di Donatella Allegro e Andrea Biagiotti. Nel pomeriggio (ore 15.30) “Voci dalla guerra civile” incontro con Luigi Ganapini e Nicola Tranfaglia, coordina Camillo Brezzi, letture di Andrea Biagiotti e Grazia Cappelletti. A seguire (ore 17.30) “Povero, onesto e gentiluomo” incontro con Paolo Di Stefano, Antonio Gibelli e Antonio Sbirziola, letture di Andrea Biagiotti. La giornata terminerà (ore 20.30 e 22 teatro Comunale) con il reading itinerante per voci, diari e musicisti “Parole nascoste” un progetto di Mario Perrotta. Domenica giornata conclusiva della 28 edizione del Premio Saverio Tutino: ore 10 (Piazzetta delle Oche) la commissione di lettura incontra i diaristi della Lista d’onore coordina Natalia Cangi interventi musicali Pieve Jazz Big Band, letture di Donatella Allegro, Andrea Biagiotti e Grazia Cappelletti. Nel pomeriggio (ore 16 Piazza Plinio Pellegrini) “Memorie in piazza” manifestazione conclusiva del Premio Guido Barbieri incontra i finalisti 2012, partecipano Nanni Moretti, Mario Perrotta, Paola Roscioli. Il Premio Città del diario 2012 va a Nanni Moretti
Premio Letterario Camaiore
Sabato all’Hotel Dune di Lido di Camaiore (ore 21.30) cerimonia di premiazione XXIV Premio Letterario Camaiore. Il poeta e difensore dei diritti umani Roberto Malini sarà insignito della Menzione Speciale per il libro “Il silenzio dei violini”, scritto con il poeta statunitense Paul Polansky.
Elsa Morante
Sabato a Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo (ore 17) parte un ciclo di tre incontri dedicati alla scrittrice Elsa Morante a cento anni dalla nascita, con letture a cura di Antonio Rugani. Il primo appuntamento è con “Lo scialle andaluso”.
Oriana Fallaci
Sabato, nel palazzo comunale di Greve in Chianti (piazza Matteotti, ore 10.30), in occasione del sesto anniversario dalla morte di Oriana Fallaci, presentazione del libro “Oriana Fallaci scrittore” di Letizia D’Angelo. Ne parlano con l’autrice, Marino Biondi, Gianni Conti, Paolo Ermini.
Massimo Gramellini
Domenica all’Ibs.it Bookshop (Firenze, Via de’ Cerretani 16r ore 18) Massimo Gramellini incontra i lettori e firma le copie del suo romanzo “Fa bei sogni”.
Walter Veltroni
Domenica a Borgo San Lorenzo (P.zza Cavour, ore 18.30) presentazione di “L’isola e le rose”, il nuovo romanzo di Walter Veltroni. Dialogheranno con l’autore Giovanni Bettarini e Paolo Ermini.
Silvia Cervellati
Domenica alla Sala dell’Ex Casello Idraulico a Follonica (Via Roma, ore 18) presentazione del nuovo romanzo “Per chi non vuol sentire”, di Silvia Cervellati, con prefazione di Annarosa Del Corona. Accompagnamento musicale a cura di Adolfo Crea.
Soldi
Domenica alla Pieve di Romena (Pratovecchio, ore 15) Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica parla di “Il valore dei soldi”.
Sagre e feste
Sabato e domenica a Firenze (Piazza SS. Annunziata dalle 9-19.30) terza edizione di “Fiorenza”, mostra mercato di piante e fiori. Piazza della Repubblica, invece, ospita la terza edizione di “Emozioni dal Chianti”: una miscela di enogastronomia, accoglienza, cultura, tradizione proposta da sei Comuni della Provincia di Firenze. In piazza Strozzi “Pellegrino Artusi a Firenze” con mercato dal produttore al consumatore.
Sabato alla Stazione Leopolda di Firenze (orario 10-18) “Fragranze” salone-evento dedicato alle novità e alle migliori proposte del mondo della profumeria artistica e selettiva.
Al Parco dell’Anconella (Firenze, via Villamagna 39d sabato dalle 15 e domenica dalle 11) festa del benessere.
Sabato al Giardino Corsini (Firenze, via della Scala 115, dalle 10 fino a tarda sera) “BimbiNatura”, la festa del bambino ecologico con laboratori, spazi ludici, letture animate, giochi all’aria aperta.
A Poggio a Caiano, sabato e domenica, “Assedio alla villa” arte, musica, spettacoli, rievocazione storica, artigianato artistico, mercato rinascimentali e percorsi enogastronomici. (Villa Medicea, dalle 10).
Sabato l’antico borgo di Brozzi (dalle ore 15.30 alle ore 23) ospita la sesta edizione della festa medievale “un salto nel Medioevo all’ombra del Torrione di Brozzi”, il borgo medievale sarà popolato da nobili e cavalieri, servi e villani, artigiani ed artisti, falconieri, giocolieri, mangiafuoco e trampolieri, musici e cantori, commedianti, burattinai e danzatrici, arcieri e guerrieri.
A Montale, sabato e domenica, festa della Misericordia: sabato dalle 16, gara podistica, torneo di calcio balilla, e serata dedicata alla musica latino-americana; domani dalle 9 mercatino dell’ingegno.
A Casalguidi prosegue la 127esima edizione della fiera con la Mostra dell’Artigianato e delle Macchine Agricole, bancarelle: sabato (ore 21.30), il Talent Busters in Tours – Acchiappatalenti, presentato da Elisabetta Branchetti. Domenica dalle 16 Festa dell’Uva con tombola e alle 21.30 “Tara Baralla Band”.
Sabato e domenica a Vitolini (Vinci) sagra della schiacciata con l’uva e della porchetta. Sabato, dalle ore 20 Cena sull’aia con canti e stornelli toscani; domenica dalle 15 giochi popolari per grandi e piccini.
A Borgo San Lorenzo (sabato dalle 16 alle 22 e domenica dalle 9 alle ore 22) “Le vie del gusto” con i produttori del Mugello e della Valdisieve che metteranno in vetrina birra, vino, olio, ortaggi, formaggio, miele, zafferano, prodotti di pasticcerie e tanto altro.
Ad Asciano (sabato dalle 17, domenica dalle 9) “Rinasciano” festa mercato del riciclo e del riuso.
Sabato a Magliano in Toscana (p.zza del Popolo dalle 19 ingresso 15 euro) “Gocce di Maremma” degustazioni e assaggi enogastronomici.
Domenica a San Giovanni V.no (dalle 10 alle 22 Corso Italia) “Anteprima Cibo in strada show” dal panino con tarese o porchetta allo stufato alla sangiovannese, l’apoteosi delle pietanze da consumare all’aperto, ospite d’onore la cucina del Veneto.
Sabato a Prato (p.zza Mercatale, ore 21) finale della Palla Grossa: Domenica (dalle 18) “Fight 4 Life”: dedicata alle eccellenze pratesi del combattimento.
A Greve in Chianti, continua “Strada in Fiera”, sabato (ore 21.15) la Giostra dei Rioni, competizioni a squadre dei cinque rioni stradesi. Torneo di ballo “L’Ovo ni’ cucchiaio” presso piazza del Mercato. Al termine classifica dei rioni. Domenica (dalle 10) gioco dei tappi, “Artigiani Mercanti”, nel pomeriggio sfilata dei colori dei cinque rioni stradesi per le vie del paese con esibizione degli Sbandieratori della Signoria; premiazione de “La Giostra dei Rioni” e consegna del “Cencio dell’Orcio” 2012.
Sabato e domenica al Polo Fieristico di Sorbano del Giudice di Lucca, continua “InFiera – Mostra del Settembre Lucchese” con le ultime novità legate ai settori della casa, dell’artigianato. Non mancherà un’area bambini dedicata a laboratori creativi, e novità assoluta rispetto alle altre edizioni: sarà infatti aperto tutti i giorni della fiera fino alla mezzanotte il Little Oktoberfest: un grandissimo stand di prodotti tipici tirolesi con la possibilità di assaggiare diverse qualità di birra e di provare i prodotti tipici del Tirolo. (fino al 23 settembre dalle 10 alle 23 week end, dalle16 alle 23 dal lunedì al giovedì).
Sabato e domenica al Centro Sete Sois Sete Luas a Pontedera (Viale Rinaldo Piaggio 82, dalle ore 15 alle 23) “Vegan Days Pontedera”, con prodotti a km 0, alimentazione vegana, abbigliamento e cosmesi cruelty free, realtà dell’economia sostenibile, punti informativi delle associazioni. La manifestazione sarà animata da un fitto programma culturale: incontri, mostre, laboratori, workshop.
Sabato e domenica a Piombino (Piazzale del Casone Maresma) continua la tre giorni culinaria “Festa in strada”, con degustazioni, musica e spazio bambini.
A Lecore, sabato e domenica una due giorni di solidarietà con la Festa del Sorriso: sabato (dalle 18) degustazione e vendita di dolci, la sera ore 21.30 spettacolo teatrale “Gocciole di Riso”. Domenica (dalle 11) caccia al tesoro a squadre, nel pomeriggio (dalle 15) esibizione canina e a seguire “Rimosauri” laboratorio di lettura e costruzione. La sera (ore 22) spettacolo di luci e colori.
A Panzano (sabato dalle 11 alle 20 e domenica dalle 11 alle 19.30) diciottesima edizione di “Vino al Vino”, la tradizionale rassegna di metà settembre realizzata dall’Unione Viticoltori di Panzano in Chianti e dal Consorzio Vino Chianti Classico. Le degustazioni nel pomeriggio saranno accompagnate dalla musica jazz.
A Chianciano Terme, continua “Italia e Regioni 2012”, sabato (dalle ore 9 stadio comunale) campionato nazionale Giochi Popolari; nel pomeriggio (ore 15 centro congressi Grand hotel Excelsior ) spettacolo-laboratorio. Tema “La Partenza”. La sera (ore 20.30 piazzale dei giardini pubblici) gala del Folklore italiano. Domenica (ore 11) grande parata del folklore per le vie della città.
A Sarteano “cappotto” della giostra: sabato (ore 20.30 piazzetta San Lorenzo) serata di gala cena con musica live e danzatrici orientali. Domenica in mattinata (ore 10.30) benedizione del Palio e saluto della comparsa della contrada che sfilerà lungo le vie del paese, e sfilata di costumi d’epoca. Per tutta la giornata mercatino dell’antiquariato. La due giorni si chiuderà con i fuochi d’artificio.
Domenica a Campi Bisenzio (Sala consiliare p.za Dante e nei giardini di Piazza della Resistenza, dalle 10 alle 19) festival della creatività e dell’invenzione: pittura, scultura, poesia, fotografia, ceramica, meccanica e …… genialità.
Domenica a Castelnuovo d’Elsa (Castelfiorentino, dalle 15) torna la rassegna del dolce casalingo con mostra mercato, degustazioni, musica e teatro itineranti.
Domenica a Fucecchio (Parco Corsini dalle 15 alle 19) arriva “La Corte in Giostra” danze storiche rinascimentali, combattimenti cortesi e giochi medievali per ragazzi.
Domenica a Montelupo (dalle 9 alle 19) “Superkaos” mercatino delle pulci, della fantasia e del bric e brac.
Domenica alla Casina Rossa a Caldine (via di Bugia, dalle 19 alle 22) Sagra del Pesce Fritto.
Domenica a Fiesole (piazza Mino, dalle 9) mostra – mercato “Artigiani in piazza”. I maestri artigiani espongono le loro creazioni e si cimentano in dimostrazioni dal vivo.