Approfondimenti
Sapessi com’è strano fare i turisti a Milano
Destinazione Italia
Top 10 Milano
- max.
- 10° C
- min.
- 7° C
Dettaglio Mappa
Il Salone e il Fuorisalone del mobile che partono il prossimo 17 aprile a Milano? Un grande evento per creativi e modaioli, addetti al settore e curiosi di tutto quello che è nuovo. Ma mettiamo che apparteniate a una delle sopra citate categorie e siate anche forniti di giovanissima prole. Meglio rinunciare, o esistono luoghi e situazioni per vivere la festa della creatività in formato famiglia? Certo che sì. Anzi ogni anno di più. Qualche idea.
In via Mellerio 1, e nel vicino spazio di Un due tre stella in via Gian Battista Vico 1, fermata del metrò Sant’Ambrogio, torna kidsroomZOOM!, spazio creativo per i più piccoli. O meglio, la proposta della perfetta casa a misura di bambini. Dal design all’arte contemporanea, dalla moda all’editoria, dalla cucina al gioco nella settimana dal 17 al 22 aprile ci sarà posto per tutto, sotto forma di una mostra dei progetti più interessanti dell’ultimo anno a livello internazionale, ma anche di giochi e laboratori pensati per i più piccoli. Trovate qui l’elenco degli espositori partecipanti. In collaborazione, tra gli altri, con Radio mamma, attivissimo blog per le famiglie milanesi, e il negozio di design per i più piccoli Le Civette sul comò di via Vannucci. Si apre il 17 alle 18, e si continua poi tutti i giorni dalle 13 alle 19 (con merenda per tutti alle 16). Ci sarà anche la slitta a rotelle di Szymon Hanczar (che funziona anche senza neve e si chima We never give up, non ci arrendiamo mai!).
Nei giorni del Salone fate tappa anche alla stazione FS Garibaldi, con omonima fermata del metrò, dove Claudia Zanfi – e aMAZElab/Laboratorio del paesaggio accenderanno un luminoso tappeto virtuale e interattivo di fiori, verdure e erbe spontanee dell’area metropolitana milanese sul pavimento dell’atrio passeggeri. Divertente anche la Design dance, spettacolo multimediale al Teatro dell’Arte della Triennale di via Alemagna, in cui alcuni oggetti simbolo della storia italiana del design si animeranno e danzeranno per gli spettatori. Il 17 e il 20 accadrà alle 20.30, il 21 e 22 anche alle 16, un orario più adatto alle famiglie. Ingresso libero ad esaurimento posti (triennale.org). Subito dopo si può passare dalla storica Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana (ingresso da piazza San Sepolcro) dove Attilio Stocchi ha ideato Librocielo, un’installazione ad hoc in omaggio al cuore romano della città: le voci di una serie di antichi “libri parlanti” racconteranno l’antica Mediolanum, tra suoni e fasci di luce.
Sì ma i mobili? La sede istituzionale per vedere le ultime novità, anche in tema di mobili e accessori per bambini è naturalmente la Fiera di Rho (41 euro la tessera famiglia per 2 adulti e un minorenne), ma da segnalare c’è anche la mostra del concorso XXS DESIGN che, durante il Fuorisalone, esporrà i migliori prodotti di design per bambini di creativi italiani e stranieri (da Homeless Design, in via Ciovasso 15, in zona Brera (per altre info vai al sito). Tema dominante dell’anno per il design bambino? I divani, possibilmente, colorabili, smontabili e indistruttibili. Come si nota in questa anteprima di di Design Mag. Per tutte le location del Fuorisalone, visitate il sito Fuorisalone 2012.
11 aprile 2012