Botteghe artigianali, showroom prestigiosi e spazi temporanei in luoghi sempre suggestivi. Se nel 2011 il Brera Design District ha registrato 96 eventi per un totale di 100.000 persone transitate per il quartiere, anche quest’anno cercherà di essere ancora una delle mete più importanti del FuoriSalone di Milano. Intanto, quello che sappiamo è che ci saranno quattro grandi eventi..
Brera
Il settecentesco Palazzo Cusani ospiterà il Press Point del circuito BDD, darà vita al Brera Outdoor Village con un’ interpretazione degli esterni di curata dagli architetti e designer Ludovica+Roberto Palomba. Lo spazio di Valcucine, in corso Garibaldi 99, diventa una narrazione delle possibili vie creative di domani con un allestimento che porta in scena la responsabilità d’impresa: attraverso l’utilizzo del nuovo sistema di mobili Meccanica di demode engineered by Valcucine verranno attivate realtà artigianali e non, affini alla filosofia del brand, che ricicleranno, ripareranno e ripristineranno. Il Lomography, Gallery Store di via Mercato 3 si trasformerà in infopoint, sede per workshop e punto di riferimento per i reporter impegnati nel reportage fotografico del distretto durante la Design Week.
Infine l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, Francesca Molteni e Gio Ponti Archives, allestiranno la mostra Vivere alla Ponti: l’architettura, gli interni, gli arredi presso la sede di via Solferino 19. Un racconto intimo e professionale che rievoca l’uomo e il genio, anche grazie alle testimonianze dei figli, degli allievi e dei collaboratori. Naturalmente anche quest’anno ci sarà la Brera Design Night: venerdì 20 aprile con l’apertura prolungata degli showroom ed una serie di eventi speciali che animeranno vie, piazze e palazzi.
Brera Design District è un progetto della piattaforma Milano Design Network di Studiolabo, già noto per la creazione del sistema Fuorisalone.it, e di Marco Torrani, presidente Assomab.
Juliet