Sono 57 le proposte pervenute entro i termini previsti dal bando di concorso “Co/Auletta. Le tue idee abitano qui”. Aperto ufficialmente il 26 novembre 2011, “Co/Auletta” è un bando partecipativo volto raccogliere idee a livello internazionale per la ristrutturazione del Parco a ruderi di Auletta, comune salernitano gravemente danneggiato dal terremoto del 1980. Il progetto, promosso dalla Fondazione MIDA e dal comune di Auletta, è stato ideato e coordinato da RENA con la collaborazione di Snark – space making.
La partecipazione durante tutto il periodo di vita del concorso ha superato le aspettative: dall’apertura del bando (26 novembre 2011) la pagina del concorso ha ricevuto 27.700 contatti e un tempo di permanenza medio sule pagine di 2 minuti. Il sito è stato frequentato da utenti provenienti da oltre 50 paesi. Il bando, pubblicato sulla piattaforma www.europaconcorsi.com �] principale portale italiano ed europeo per concorsi pubblici �] ha raggiunto i 530 download, ben oltre la media per bandi di categoria affine (300).
Anche la partecipazione alle componenti partecipative del bando è stata massiccia e testimonia un forte coinvolgimento delle comunità locali: sono pervenute 110 segnalazioni per le mappe di google e i google docs, 1800 visualizzazioni in meno di tre settimane per i minidocumentari e almeno 15 gruppi hanno realizzato sopralluoghi ad Auletta e Pertosa.
Lo spazio condiviso ha anche prodotto partecipazione spontanea e non prevista dal bando:un autore ha deciso di dedicare la sua rubrica su abitare alla documentazione del suo lavoro per co/A; un gruppo di progettisti ha aperto una pagina di Facebook con lo stesso intento; alcuni autori hanno condiviso documenti e report, alcuni materiali video.
Interesse diffuso che ha trovato riscontro anche nella stampa.
Dal lancio del concorso circa 100 siti web hanno diffuso il bando in Italia e all’estero, sia generalisti (Il fatto quotidiano, Radio popolare network, Forum PA, BAIA network, LABSUS numerosi siti del territorio) che specialistici (tra cui Abitare, Archiportale, Europaconcorsi, Professione architetto, Il giornale dell’architettura, Accesit�]Spagna , Bustler�]UK, Lebrecord�]Libano, Death by architecture�]US, il network studenti/docenti della Harvard Graduate School of Design e numerosi ordini professionali).
Non poteva mancare anche una presenza del concorso su Facebook e Twitter. Sebbene sia difficile misurare la reale diffusione d’informazione su queste piattaforme è comunque possibile evidenziare un dato qualitativo: numerosi articoli e interventi rimbalzati dai social network hanno riconosciuto il valore innovativo del bando nell’attuale panorama italiano, ancora prima di conoscerne i risultati. Ora tocca alla giuria – composta da Stefano Mirti, Davide Rampello, Annibale D’Elia, Anna Savarese, Fausto Martino, Lucia Giuliano, Fabrizio Montanari �] individuare le tre idee finaliste che parteciperanno al workshop conclusivo ad Auletta dal 14 al 16 aprile 2012.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul processo di selezione consultare il sito Internet del progetto: www.progetto�]rena.it/coauletta.