(Adnkronos) – Saranno due giornate di orientamento per entrare in contatto e conoscere da vicino i corsi triennali post diploma tra cui quelli di Comunicazione Pubblicitaria, Marketing, Interior Design, Product Design e Fashion Design. Nel nuovo stabile, inoltre, sara’ in futuro inaugurata la prima “biblioteca tridimensionale” a Firenze dedicata al “Design di artisti fiorentini ed italiani” che nasce con il duplice scopo di creare una collezione di oggetti che hanno reso l’Italia e Firenze famosi in tutto il mondo, con l’obiettivo di ispirare ed aiutare gli studenti, soprattutto stranieri, a capire cosa voglia dire Made in Italy.
Tra gli oggetti esposti ci sara’ il primo esempio di macchina da scrivere portatile, la Lettera 22 di Marcello Nizzoli, designer, architetto e pubblicitario, pioniere del Design Italiano (che invento’ la macchina stessa). Tra le mostre permanenti ne verra’ allestita una dedicata ai biomateriali e bioprodotti, organizzata con l’associazione Chimica Verde Bionet, per illustrare agli studenti ed ai professionisti la possibilita’ di sostituire, in una vasta gamma di oggetti d’uso quotidiano, materiale di origine petrolchimica con materie prime rinnovabili, derivate dal mondo vegetale, biodegradabili e meno pericolose per la salute.
Ied, da sempre impegnato ed interessato a valorizzare e premiare l’innovazione, la ricerca e la progettualita’, nel 2013 lancera’ un bando per ospitare le start up di giovani aziende che per due anni avranno a disposizione aule e strumenti per poter avviare la loro attivita’ senza pagare i costi di un ufficio. La sede di Firenze (dal 2008 ad oggi). (segue)