Fiat 500L, il design “cab forward”

Con la nuova 500L Fiat fornisce la sua risposta ad un’eterna ambizione: aumentare lo spazio interno di un’auto riducendo quanto più possibile le sue dimensioni esterne. Si tratta di una sfida già affrontata nel secolo scorso da progettisti geniali. Da una parte vi fu l’intuizione di Dante Giacosa di costruire sul pianale di una vettura a due volumi come la popolarissima Fiat 600 una versione familiare dalla forma “a goccia”, con il frontale quasi piatto e il montante anteriore a sbalzo davanti alle ruote. Il risultato fu la Fiat 600 Multipla, una vettura estremamente spaziosa e vivibile all’interno, pur con il motore sempre disposto posteriormente. L’altra soluzione venne dalla Mini di Alec Issigonis che riuscì a predisporre uno schema con motore trasversale e trazione anteriore in modo da occupare un ridottissimo volume anteriore, e riservare tutto il resto del corpo vettura alla parte abitabile; quest’ultima doveva essere concepita come una sorta di “scatola”, molto regolare, grazie anche all’avanzamento del montante anteriore, quasi verticale.

COSA SIGNIFICA “CAB FORWARD”
L’architettura della Fiat 500L è ufficialmente definita “cab forward”, ossia con l’abitacolo più avanzato rispetto alla norma, attraverso lo spostamento in avanti del montante anteriore, integrato nella fenestratura avvolgente, e meno inclinato rispetto alla concorrenza. Questo permette alla 500 L di avere un frontale corto e ben definito, che permette anche di collocare gli elementi di stile della Fiat 500, ma anche proporzioni di impronta più automobilistica, lontane dall’idea di “monovolume”.

DIVERSA PERCHE’
Una forma diversa rispetto a quella di Fiat Idea e Lancia Musa, ma anche delle principali concorrenti – pensiamo, ad esempio, a C3 Picasso, Ford B-Max, Hyundai iX20, Opel Meriva, Toyota Verso-S, Renault Modus: in queste vetture, il montante inclinato, e in alcuni casi non troppo avanzato, costringe o ad aumentare le dimensioni in lunghezza o in altezza. L’antenata della Fiat 500 L può essere dunque considerata la Fiat 600 Multipla, in termini di collocazione nella gamma e di concetto di auto spaziosa derivata da un altro modello; ma il principio del “cab forward” con motore anteriore trasversale, collocato sotto un cofano corto, è comunque figlio della Mini, come si può riscontrare anche nelle versioni attuali (a cominciare dalla Countryman), sia pur appartenenti ad una categoria diversa rispetto alla 500 L.

Article source: http://www.omniauto.it/magazine/18643/fiat-500-l-design-cab-forward