Apple ha lanciato nelle scorse settimane il nuovo iPad, di cui tutti parlano anche in funzione delle altissime aspettative create attorno al nuovo tablet Apple. Insieme a questo, ha fatto il proprio ingresso il nuovo Apple TV Set, che consente la visualizzazione dello streaming multimediale in formato full HD (1080p).
A questo proposito, sono comparsi su Twitter diversi commenti provenienti da un ex dipendente Apple che mettono in dubbio la direzione che la compagnia sta prendendo in relazione alla gestione dei propri prodotti. Michael Margolis, il nome dell’ex dipendente che ha scritto sul proprio profilo di LinkedIn di essere stato Senior Software Engineer di Apple, ha rivelato tramite la bacheca di Twitter che il design dell’interfaccia utente che è stata presentata come una importante e funzionale novità per Apple TV, è la stessa che Steve Jobs aveva messo da parte 5 anni non trovandola gradevole ne utile, ed alla quale lo stesso ingegnere aveva lavorato a suo tempo.
Michael Margolis si spinge oltre, affermando che dalla scomparsa di Steve Jobs, non c’è più alcun controllo di qualità del design di Apple. Michael Margolis, è bene specificarlo, si riferisce alla Apple TV presentata ad inizio Marzo, e non al nuovo set TV che Apple starebbe assemblando e di cui ancora non si hanno notizie definitive, a partire dalla data di presentazione localizzata in maniera piuttosto nebulosa verso la fine del 2012.
A parte il discorso specifico sull’interfaccia di Apple TV, che pr inciso riprende lo stile iOS per la gestione delle icone, e che dunque si ricollega ad iPhone, iPad, ed al nuovo LaunchPad di OS X Lion, la considerazione pubblicata da Michael Margolis lascia pensare che Apple abbia ormai deciso di espandere il layout generale di iOS su qualsiasi interfaccia utente dei propri prodotti, con un evidente risentimento da parte di alcuni utenti ed addetto ai lavori che non hanno affatto gradito la novità.
Apple non è evidentemente l’unica compagnia che affronta questo genere di critica, trovandosi nella condizione di Microsoft, aspramente criticata per l‘interfaccia Metro su Windows 8, definita anche in questo caso poco funzionale.
Potrebbero interessarti anche i seguenti post:
Articoli simili in Rete: