EMILIA ROMAGNA DESIGNER. Open Design Italia, terza edizione della manifestazione internazionale che mette in contatto diretto designer, imprese e artigiani, dopo Modena e Bologna sbarca quest’anno a Venezia dal 23 al 25 novembre, in sinergia tra Emilia Romagna e Veneto.
Il bando per partecipare alla terza edizione di Open Design Italia scade il 24 settembre.

EMILIA ROMAGNA. La regione Emilia Romagna contribuirà realizzando una sezione dedicata ai migliori designer emiliani provenienti dalle zone colpite dal recente sisma, presenti alla manifestazione grazie al sostegno regionale. Il comune di Bologna collaborerà presentando a Venezia una sezione di designer legati al proprio territorio.

“Siamo doppiamente soddisfatti – ha commentato in sede di presentazione l’assessore regionale alla Cultura, Massimo Mezzetti – perchè Open Design Italia è pienamente in sintonia con le linee di sviluppo previste dalla Regione e per la sinergia che si è potuta instaurare con il Veneto”. Mezzetti ha quindi sottolineato l’apporto a favore dei designer delle aree terremotate e ha ribadito “il valore dell’economia della creatività, che secondo anche I dati più recenti di Unioncamere viene stimata con un 5,5% di incidenza sulla produzione complessiva nazionale, a fronte di un sostegno pubblico che si aggira intorno allo 0,19%”.
La manifestazione è stata presentata  nella sede della Regione Emilia-Romagna, a Bologna, presenti tra gli altri le curatrici della rassegna Elena Santi e Laura Succini, l’assessore all’Innovazione del Comune, Matteo Lepore, il direttore del Salone europeo della cultura di Venezia, Filiberto Zovico e Francesco Ponzellini, Editore Ottagono.

INCREDIBOL. Il Comune di Bologna conferma quanto svolto negli scorsi anni: la collaborazione, iniziata nel 2010, quest’anno si concretizza con la presentazione, all’interno di Open Design Italia, di una rosa di creativi selezionati a livello regionale dal progettoIncredibol!’.
Un altro patrocinio importante viene dalla Regione Veneto, che collaborerà attivamente con la regione Emilia Romagna nella diffusione e sostegno del progetto. Una collaborazione in grado di valorizzare e promuovere le esperienze che i due territori hanno sviluppato nel settore dell’autoproduzione, e che Open Design Italia ha contribuito a far emergere.
La partnership instaurata con Nordesteuropa Editore porta Open Design Italia 2012 a Venezia, nell’area Magazzini Ligabue, in contemporanea con Venezia2019 – Salone Europeo della Cultura. Open Design Italia sarà parte integrante dell’offerta culturale insieme al Salone dei Beni Culturali, il Salone delle nuove tecnologie digitali per la Cultura e Restauri Aperti.

Nell’edizione 2012 di Open Design Italia si conferma la collaborazione con Ottagono, rivista mensile di design e architettura da sempre attenta nel seguire, comunicare e diffondere le realtà innovative del panorama italiano e internazionale.

Open Design Italia. Open Design Italia, nata nel 2010 da un’idea di Elena Santi e Laura Succini, si pone come partner privilegiato nella promozione della collaborazione tra designer, imprese e artigiani del territorio, creando reti tra gli attori della filiera e stimolando la sostenibilità del ciclo produttivo, mostrando una nuova modalità di fare design in cui l’attività creativa (pensare, progettare) è direttamente collegata all’attività produttiva.
Open Design Italia è curato dall’architetto Elena Santi, dall’architetto Laura Succini e da Alan D’Incà.

La giuria
La giuria che selezionerà i progetti vincitori della terza edizione, durante la manifestazione, è composta da:
Aldo Cibic – designer e fondatore di Cibicworkshop
Paolo Ulian – designer
Stefano Micelli – professore di Economia e Gestione delle Imprese, Facoltà di Economia Università Cà Foscari, autore del libro ‘Futuro Artigiano’
Joerg Suermann – co-fondatore e direttore Dmy Berlin
Michele Capuani – dean IED, consulente di Ottagono
Alessandro Molinari – coideatore di Garagedesign
Marco Zito – architetto, professore di disegno industriale del prodotto, Facoltà di Design e Arti dello IUAV di Venezia

I premi
Premio Garagedesign _ i prodotti selezionati verranno messi in vendita tramite la piattaforma Garagedesign (www.garagedesign.it).
Premio Ottagono _ il progetto vincitore sarà pubblicato sulla rivista e sul sito web (www.ottagono.com).
Premio Open Design Italia _ consentirà l’accesso dei progetti selezionati ai canali di promozione di Open Designi Italia, quali la stampa digitale e cartacea, locale e nazionale, i contatti dell’organizzazione e la promozione durante gli eventi dedicati.
Il bando è scaricabile dal link www.opendesignitalia.net.

Ti potrebbe interessare anche…