Domenica di solidarietà a Casetta Mattei con ‘Fai gol di cuore’
Non solo derby domenica 16 ottobre nella capitale. Infatti il centro commerciale Casetta Mattei (via dei Sampieri 92, zona Corviale) sarà teatro dell’evento conclusivo del progetto “Fai gol di cuore”, iniziativa nata per sostenere il Campo dei Miracoli, il primo centro di Calciosociale in Italia.
Nata nel 2006, Calciosociale opera nella difficile realtà di Corviale, raccogliendo circa 400 ragazzi che hanno problemi di droga, disabilità o giudiziari : anche se il calcio è l’attività principale, per la facilità d’integrazione che presuppone e per il suo essere metafora della vita, non sono certo la sete di vittoria o l’agguerrita competizione i valori chiave delle attività di Calciosociale, ad oggi presente non solo a Roma ma anche a Napoli, a Montevarchi e a Cagliari.
Accoglienza, rispetto delle diversità, crescita della persona e del suo rapporto con la società sono i principi che guidano le iniziative, tra cui il torneo God Is Love, con l’obiettivo di focalizzarsi sulle capacità e non sugli handicap propri dei soggetti “difficili”. Alla luce di questo, le iniziative sportive diventano le premesse per la promozione di eventi culturali, atte a mettere in movimento la coscienza collettiva e la cultura della legalità del quartiere.
Proprio la valorizzazione del territorio e dello sport in un senso educativo per la cittadinanza sono gli obiettivi di “Fai gol di cuore”, che negli ultimi mesi ha contribuito alla riqualificazione del Campo dei Miracoli, fino a due anni fa abbandonato nel degrado di via di Poggio Verde e ora sostenuto dalla Provincia che ha donato centomila euro.
Ma il testimonial d’eccezione è Francesco Totti: un suo video-messaggio ha aperto la serata della presentazione dell’iniziativa, ormai un anno fa, e lui in persona è sceso in campo per la raccolta fondi. Nemmeno il centro commerciale Casetta Mattei è stato a guardare, con aperture straordinarie e concorsi artistici e sportivi per i più giovani, messi in atto con numerose associazioni della zona ( tra cui il coordinamento “Corviale Domani”), per raccogliere soldi e sensibilizzare il quartiere sull’importanza della struttura del Campo dei Miracoli. Per esempio il “quadernone scolastico di Casetta Mattei 2011/12”, realizzato con i disegni dei bambini delle scuole del territorio ed esposti nel centro commerciale, ha permesso di ottenere dei ricavi interamente destinati alla causa sociale.
Sabato 15 alle 19 verrà presentato il programma delle attività del Campo per la prossima stagione, mentre domenica 16, nell’arco della giornata, verrà donato a Massimo Vallati, portavoce di Calciosociale, il ricavo della vendita dei quaderni ed un contributo offerto direttamente da Casetta Mattei. Alle 16.30 ci sarà un laboratorio creativo di pittura e manualità per i bambini che potranno anche sperimentare diverse discipline sportive, come karate, ginnastica ritmica e kick boxing, sotto la supervisione degli insegnanti della Polisportiva Tevere.
In un giorno in cui probabilmente (purtroppo e speriamo di no) non mancheranno notizie di scontri e di feriti, ci sarà anche l’atto finale di una bellissima storia di una periferia e del suo felice grido di socialità.
Article source: http://www.abitarearoma.net/index.php?doc=articoloid_articolo=23657